La regione Lazio si prepara a presentare le nuove strategie dedicate alla blue economy, settore in cui si posiziona come prima regione italiana per numero di imprese attive. L’iniziativa punta a rafforzare il legame tra economia del mare e sviluppo sostenibile del territorio, attraverso leggi, progetti e fondi messi a disposizione per rilanciare le aree costiere. La conferenza stampa di martedì 15 luglio a Roma dettaglierà le azioni già avviate e quelle in programma, evidenziando il ruolo della Regione nell’economia nautica ed ambientale.
Nel corso del 2025, il Lazio si conferma regione leader per il numero di aziende operanti nella blue economy, un settore che raggruppa attività legate al mare, pesca, turismo nautico, cantieristica e tutela ambientale. La Regione ha definito un piano d’interventi capace di coniugare sviluppo economico e cura del territorio marino, puntando a valorizzare risorse naturali e umane presenti sul litorale laziale. Con questa strategia intende favorire investimenti e innovazioni capaci di generare nuova occupazione e rafforzare le filiere produttive legate al mare.
Il cuore delle politiche regionali si basa sulla Legge 6/2023 sul Litorale, un quadro normativo che dà impulso alle attività di riqualificazione dei comuni costieri e alla tutela degli ecosistemi marini. Questa legge ha permesso di destinare risorse specifiche per sostenere progetti locali e iniziative pragmatiche, come il bando che ha già visto esiti concreti nella valorizzazione delle aree rivierasche.
Non mancano poi sinergie con strumenti europei che sostengono interventi rivolti alla sostenibilità e alla competitività, integrando il panorama regionale con momenti di confronto e cofinanziamenti.
Tra i contenuti della conferenza stampa del 15 luglio ci sarà la presentazione concreta dei risultati ottenuti grazie ai finanziamenti della Legge sul Litorale. La Regione Lazio ha infatti promosso un bando rivolto ai comuni costieri per spingere interventi di rigenerazione urbana, miglioramento delle infrastrutture marine, tutela del paesaggio e valorizzazione turistica sostenibile.
Progetti già attivi hanno riguardato il recupero di aree degradate, la ristrutturazione di porti e spiagge, e iniziative mirate alla limitazione dell’impatto ambientale derivante dalla pressione turistica. Questi interventi offrono nuove opportunità per le realtà locali, creando occasioni di lavoro e potenziamento economico.
Il bando ha stimolato anche la partecipazione di imprese e associazioni con idee innovative rivolte all’economia blu, offrendo strumenti operativi da Lazio Mare e Blue District. Con queste progettualità la Regione intende stabilizzare un nuovo ritmo di sviluppo fondato su sostenibilità ambientale e crescita imprenditoriale.
L’appuntamento di martedì 15 luglio alle 11 nella sala Aniene della Giunta Regionale sarà guidato da figure chiave della politica e dell’economia laziale. Roberta Angelilli, vicepresidente della regione e assessore nominato per sviluppo economico, presenterà le linee guida e i risultati fino a oggi raggiunti.
Ad affiancarla ci saranno Enrico Tiero, presidente della Commissione allo sviluppo economico del consiglio regionale, impegnato nel monitoraggio delle attività economiche della regione. Cristiano Dionisi, presidente della piccola industria di Unindustria, porterà la voce delle imprese coinvolte in prima linea nella blue economy.
La partecipazione di Lorenzo Tagliavanti, presidente della camera di commercio, evidenzia il legame tra iniziative pubbliche e mondo imprenditoriale. Daniele Sinibaldi, presidente dell’Anci Lazio, rappresenterà il punto di vista dei comuni, sottolineando la collaborazione tra enti locali e Regione nella gestione dei progetti costieri.
Questa sinergia istituzionale avrà un ruolo determinante nel coordinare risorse e azioni per favorire i territori nel Lazio che si affacciano sul mare, garantendo continuità e concretezza al piano per la blue economy.
Il “Vittoria for Women Tour 2025”, l’iniziativa itinerante promossa da Vittoria Assicurazioni insieme alla Federazione…
La richiesta di condanne arriva a seguito di un tragico incidente sul lavoro avvenuto nel…
Il centro di salute mentale di Ortona, in provincia di Chieti, affronta una fase di…
Due dirigenti abruzzesi hanno conquistato ruoli di rilievo nell’Associazione Italiana Arbitri , organo della Federazione…
Gli asili nido convenzionati a roma stanno affrontando una crisi economica profonda che potrebbe impedirne…
Un tragico episodio ha segnato l’alba di lunedì 14 luglio 2025 all’ospedale perrino di brindisi.…