Home Notizie L’assessore alla salute verì avvia a lanciano la serie di incontri sui nuovi ospedali e servizi sanitari
Notizie

L’assessore alla salute verì avvia a lanciano la serie di incontri sui nuovi ospedali e servizi sanitari

Share
Share

L’assessore alla Salute della Regione Abruzzo, Nicoletta Verì, ha iniziato il ciclo di incontri con le aziende sanitarie locali per fare il punto sulle opere strategiche legate al sistema sanitario regionale. Il primo appuntamento si è tenuto alla Asl Lanciano Vasto Chieti, dove sono stati esaminati i progressi legati soprattutto alla realizzazione di nuovi ospedali e al potenziamento dei servizi territoriali.

Aggiornamenti sul progetto dei nuovi ospedali di lanciano e vasto

Durante la riunione convocata il 9 febbraio 2025 alla sede della Asl Lanciano Vasto Chieti, i vertici dell’azienda sanitaria, con il direttore generale mauro palmieri, il direttore sanitario raffaele di nardo e il direttore amministrativo beatrice borghese, hanno illustrato lo stato delle interlocuzioni con i ministeri competenti. Hanno spiegato che entro settembre è atteso il via libera definitivo da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Questo passaggio è cruciale perché permetterà di avviare a partire da ottobre le procedure di gara per la costruzione dei nuovi ospedali nelle città di lanciano e vasto.

Importanza strategica delle nuove strutture

L’importanza di questi due nuovi edifici sanitari è alta, considerando che andranno a sostituire o integrare strutture esistenti con tecnologie moderne e spazi progettati per migliorare assistenza e sicurezza dei pazienti. La Regione Abruzzo segue da vicino ogni fase, in modo da rispettare le scadenze e garantire che i lavori partano secondo i tempi previsti. Il dialogo con gli organi ministeriali resta continuo e si basa su verifiche tecniche e normative, necessarie per la validazione finale.

Potenziamento dell’assistenza territoriale con la centrale operativa 116117

Accanto agli investimenti infrastrutturali, si guarda anche al rafforzamento dell’assistenza sul territorio. Nella stessa sede si è preso atto del decreto che affida ad Areacom la realizzazione della Centrale operativa 116117, una sorta di pronto intervento per casi medici non urgenti. Questa struttura sorgerà presso il Presidio Territoriale di Assistenza di guardiagrele, una scelta strategica per coprire rapidamente un’ampia zona.

Ruolo e funzione del 116117

Il 116117 svolge una funzione importante. È un numero unico dedicato ai cittadini che necessitano di consulenze o informazioni su servizi sanitari senza che l’urgenza richieda il ricovero in pronto soccorso. In pratica, questo sistema permette di evitare affollamenti inutili negli ospedali e di fornire risposte immediate e appropriate, con personale medico o infermieristico che valutano la situazione e indirizzano verso percorsi alternativi.

L’attivazione della centrale sarà un passo avanti nella gestione del sistema sanitario, perché migliora l’accesso alle cure non critiche e responsabilizza i cittadini. Inoltre, si prevede che ridurrà la pressione sulle strutture d’emergenza, un problema noto soprattutto nelle zone con alto flusso di utenti.

Cronoprogramma delle case e ospedali di comunità in provincia

Sul fronte delle strutture sanitarie intermedie, la Asl ha confermato il calendario di completamento delle case e degli ospedali di comunità nell’area. Sono già conclusi quelli di casoli e san vito; mentre entro dicembre 2025 sono attesi i lavori terminati a francavilla al mare, gissi e castiglione messer marino. Gennaio 2026 sarà il mese in cui saranno pronti quelli di ortona, seguiti poi, tra marzo e giugno dello stesso anno, da altri interventi distribuiti sul territorio.

LEGGI ANCHE
Isola del liri aderisce alla campagna italia ripensaci per il divieto delle armi nucleari

Finalità delle strutture intermedie

Queste strutture sono pensate per assistere i pazienti che necessitano di cure intermedie, cioè tra l’ospedale e il domicilio. Servono a garantire monitoraggio e cure continue in un ambiente meno complesso rispetto al classico ospedale, favorendo il recupero dei pazienti e la decongestione delle strutture di emergenza. Il cronoprogramma esposto consente di tracciare un quadro chiaro delle tappe e delle risorse impegnate.

Monitoraggio su lea e gestione delle liste d’attesa

Al centro dell’interesse rimangono anche i livelli essenziali di assistenza e la gestione delle liste d’attesa. L’azienda sanitaria ha ribadito il proprio impegno a seguire regolarmente i dati relativi ai tempi di attesa per visite ed esami, con controlli serrati sul rispetto delle priorità indicate dalle classi di codice.

Qualora emergano scostamenti dai tempi programmati, sono previste azioni correttive, basate soprattutto sull’aumento delle prestazioni aggiuntive fattibili nel breve periodo. Questa attenzione serve per evitare che i pazienti subiscano ritardi e per mantenere una qualità omogenea del servizio sanitario sul territorio provinciale. Il monitoraggio continuo assicura che le risorse siano indirizzate dove serve, mantenendo il sistema il più efficiente possibile.

Programmi futuri e controllo continuo

In vista, l’attività di controllo e la programmazione delle cure sul territorio continueranno. Le autorità regionali e la Asl di Lanciano Vasto Chieti intendono evitare ritardi e garantire che i cittadini possano usufruire di strutture e servizi adeguati alle loro necessità, nel rispetto delle normative vigenti e dei tempi indicati dalle normative nazionali.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001