Categories: Notizie

Latina avvia il tavolo unicef per diventare città amica di bambini e adolescenti

Il comune di Latina ha dato il via a un percorso formale per ottenere il riconoscimento di città amica dei bambini e degli adolescenti, incaricando un gruppo di lavoro dedicato. Questo progetto punta a costruire una città che risponda concretamente alle esigenze di bambini e ragazzi, coinvolgendo l’amministrazione e la società civile in un dialogo strutturato. L’obiettivo è integrale: coinvolgere vari settori per garantire benessere e partecipazione attiva dei più giovani.

Il tavolo unicef: composizione e primo incontro operativo

Il Tavolo Unicef si è riunito per la prima volta con la presenza del sindaco di Latina e di diversi assessori comunali, oltre alla consigliera delegata all’Unicef Valentina Colonna e altri consiglieri comunali incaricati. Questo organismo è stato pensato come strumento di coordinamento tra le diverse anime dell’amministrazione per guidare e monitorare le attività sul tema.

Alla riunione hanno partecipato il sindaco e assessori come Andrea Chiarato, Michele Nasso, Gianluca Di Cocco, Annalisa Muzio, Francesca Tesone e Antonio Cosentino, oltre a Valentina Colonna e i consiglieri Dino Iavarone e Floriana Coletta, con l’obiettivo di definire una tabella di marcia precisa. Per ogni assessorato, infatti, sarà nominato un referente che farà da collegamento diretto con Unicef, incaricato di fornire documentazione e informazioni necessarie per l’iter di riconoscimento.

Il prossimo passo sarà aperturà a settembre di uno spazio di confronto con la società civile, che includerà organizzazioni del terzo settore e enti territoriali. Questo tavolo servirà per raccogliere dati, opinioni e proposte utili a realizzare politiche che mettano i più giovani al centro della vita cittadina.

Dalle parole ai fatti: il sindaco sottolinea l’importanza del progetto per i giovani di latina

Il sindaco ha ricordato come a Latina vivano circa 24.000 bambini e adolescenti e quanto sia fondamentale che tutte le politiche pubbliche rispondano alle loro necessità. Ha rimarcato il lavoro già svolto in collaborazione con Unicef e spiegato che ora si apre una nuova fase mirata ad ottenere un marchio internazionale prestigioso.

“Il primo cittadino ha assicurato l’impegno dell’amministrazione nel garantire che tutte le azioni siano rivolte a migliorare la qualità della vita per i più piccoli. Questo coinvolge l’intera macchina comunale, poiché il benessere dei bambini rappresenta una linea guida per le scelte future.”

La volontà è quella di trasformare Latina in un esempio riconosciuto a livello internazionale per l’attenzione riservata a bambini e adolescenti, attraverso progetti concreti e servizi specifici.

Un impegno trasversale che coinvolge istruzione, urbanistica e tempi liberi

La consigliera delegata all’Unicef, Valentina Colonna, descrive il percorso come articolato e complesso, che interessa ogni settore comunale. Non solo istruzione, ma anche urbanistica, sport e attività produttive dovranno essere riviste per rispondere a criteri che favoriscano la qualità della vita per i più giovani.

È stato evidenziato il ruolo fondamentale di organismi come il Consiglio dei bambini e la Consulta dei Giovani, che danno voce diretta ai ragazzi nelle scelte che li riguardano. Ogni decisione, infatti, dovrà passare attraverso una verifica dell’impatto che avrà sul pubblico più giovane, affinché i bambini diventino protagonisti della città.

La partecipazione di queste realtà è essenziale per creare una vita cittadina che non solo accoglie ma valorizza il punto di vista e i bisogni di chi cresce a Latina.

La procedura per il riconoscimento unicef: tappe e impegni degli assessori

Andrea Chiarato, assessore alle Politiche giovanili, ha spiegato i passaggi richiesti da Unicef per raggiungere il titolo di città amica dei bambini e degli adolescenti. Dopo le approvazioni formali da parte di giunta e consiglio, l’attivazione del Tavolo Unicef segna un ulteriore avanzamento del progetto.

Ogni settore coinvolto avrà un referente incaricato di seguire la raccolta dati e definizione delle azioni da intraprendere. Tra le novità previste anche la creazione di un capitolo di bilancio dedicato che consentirà di finanziare progetti specifici per i più piccoli.

Questo sistema servirà a mantenere una supervisione costante sulle attività in corso, garantendo trasparenza e possibilità di apportare modifiche in corso d’opera.

La sinergia tra amministrazione e unicef per un ambiente sicuro e inclusivo

Francesca Tesone, assessora con delega all’Istruzione, ha rimarcato la collaborazione consolidata tra l’amministrazione comunale e Unicef. L’obiettivo condiviso è garantire ai bambini il diritto di essere ascoltati, di giocare, di studiare e crescere in spazi protetti.

La prima riunione del Tavolo rappresenta un elemento concreto per cominciare a tradurre queste intenzioni in azioni sull’intero territorio di Latina. Il lavoro comune punta a realizzare un ambiente che riconosca la centralità delle esigenze infantili nelle politiche cittadine.

“La strategia include anche l’ascolto costante delle richieste dei più piccoli per costruire insieme un futuro più a misura di loro, attraverso proposte e interventi mirati.”

Monica Ghilocci

Recent Posts

Incendio di un’auto in via dei monti lepini: intervento dei vigili del fuoco a latina

Nella tarda serata di oggi, un incendio ha coinvolto un’automobile in movimento in via dei…

3 ore ago

mostra personale di onorato d’ambrosio a fondi: memorie scolpite nel legno dal 2 al 17 agosto 2025

La sala terranea del castello Caetani di Fondi ospita, dal 2 al 17 agosto 2025,…

5 ore ago

Rrahmani, Lucca, Beukema e Marianucci rispondono alle domande dei tifosi durante il ritiro del Napoli a Castel di Sangro

La squadra del Napoli si è ritrovata a Castel di Sangro per il ritiro pre-campionato…

5 ore ago

Sopralluogo del senatore calandrini al carcere di latina: condizioni attuali e prospettive future per la struttura penitenziaria

Il senatore Nicola Calandrini, presidente della 5a commissione bilancio e membro di Fratelli d’Italia, ha…

6 ore ago

Sequestro di un terreno a Terracina per lavori abusivi in un’area sottoposta a vincolo PAI

La polizia locale di Terracina ha bloccato un intervento non autorizzato su un terreno lungo…

7 ore ago

Rissa tra giovanissimi a scauri: notte di tensione sul lungomare vicino al campo sportivo

La tranquillità serale di Scauri è stata spezzata da una rissa tra ragazzi poco più…

7 ore ago