La città di Latina si prepara a un evento culturale molto atteso, dedicato alla memoria dello scrittore Antonio Pennacchi, scomparso quattro anni fa. Dopo il successo della prima edizione, il Comune insieme al gruppo “Amici di Antonio Pennacchi” organizza la seconda maratona di lettura, stavolta focalizzata su “Palude”, uno dei romanzi più significativi dell’autore. L’iniziativa si svolgerà sabato 2 agosto nelle location simboliche della città che Pennacchi amava e che ha raccontato nelle sue opere.
Il sindaco di Latina, Matilde Celentano, ha sottolineato l’importanza di questo appuntamento, ormai inserito nel calendario culturale della città. La maratona di lettura vuole essere un momento per riscoprire l’opera di Pennacchi e il suo legame con Latina. Ricordare il suo lavoro significa anche valorizzare la lettura come occasione di confronto e crescita collettiva.
L’evento si presenta come un’occasione per mantenere vivo il racconto di una comunità e delle sue trasformazioni, impersonate dalla penna dello scrittore. L’attenzione al romanzo “Palude”, meno noto rispetto a “Canale Mussolini”, offre inoltre la possibilità di esplorare altre sfaccettature della sua narrativa, più intime e legate alle radici profonde del territorio pontino.
L’evento prenderà il via alle 20.30 presso l’Arena Cambellotti, un luogo all’aperto che da anni ospita incontri culturali e spettacoli molto seguiti a Latina. Da qui la maratona si sposterà verso il pontile di Capo Portiere, un spazio naturale affacciato sul mare, che testimonia il rapporto tra ambiente e narrazione nelle pagine di Pennacchi.
La serata si concluderà in viale Pennacchi, area che già porta il nome dell’autore, un simbolo della memoria e dell’identità cittadina. Sul palco si alterneranno amici, colleghi e rappresentanti della cultura locale e nazionale. Le letture saranno accompagnate da materiali audio e video, che offriranno contributi personali e ricostruzioni visive della vita e dell’opera di Pennacchi, rendendo l’esperienza coinvolgente per il pubblico presente.
Antonio Pennacchi ha segnato la letteratura italiana con opere fortemente legate al suo territorio. Vincitore nel 2010 del Premio Strega grazie a “Canale Mussolini”, ha raccontato la storia e l’identità della provincia pontina con grande intensità. Il romanzo “Palude” rappresenta la radice del suo immaginario narrativo, un racconto che traccia la trasformazione del paesaggio e delle comunità locali.
La sua scrittura, radicata nel territorio e nei ricordi, ha parlato di una Latina ancora legata a una natura aspra ma legata anche agli sviluppi sociali e politici del secondo Novecento italiano. Con questa maratona, si vuole far rivivere la sua voce per rinsaldare il legame tra la città e la sua figura letteraria.
Il mondo della birra in Italia si conferma come un elemento culturale radicato e in…
Un progetto finanziato con oltre 11 milioni e mezzo di euro punta a far emergere…
Questa mattina, nel cuore di cisterna, un tamponamento tra due automobili ha paralizzato una delle…
Il borgo di cittaducale, in provincia di rieti, si prepara a ospitare una nuova edizione…
Un tentativo di furto ha colpito il negozio di grafica mar terraneo, situato in viale…
A Napoli il Consiglio comunale ha aperto la seduta con un momento di silenzio dedicato…