Categories: Notizie

Laurice anderson a roma con republic of love: performance sul potere, economia e amore al festival sempre più fuori

Laurie Anderson, artista statunitense nota per il suo lavoro tra musica, performance e scrittura, torna a Roma con la prima nazionale di Republic of Love, una performance che riflette sul presente segnato da crisi globali. Lo spettacolo arriva martedì 15 luglio 2025 all’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo, nel contesto del festival Sempre più Fuori, proponendo una visione personale sulle tensioni del nostro tempo attraverso un dialogo tra amore e potere.

La performance republic of love e la genesi dell’opera

Republic of Love nasce da un progetto prodotto da Cranpi e Carnezzeria, realizzato insieme al Romaeuropa Festival. Dopo il suo debutto avvenuto a maggio 2025 a Vienna, Laurie Anderson porta questo lavoro a Roma, nella cornice dell’Accademia Tedesca Villa Massimo. L’evento segna un momento importante nel calendario culturale cittadino e prepara il terreno per il ritorno dell’artista al Romaeuropa Festival, dove presenterà la nuova versione del suo concerto X2 con la band newyorkese Sexmob l’3 novembre all’Auditorium Parco della Musica. Republic of Love si caratterizza come un discorso-performance, con cui Anderson esplora problemi di natura politica, sociale e ambientale.

Un’ombra che riemerge nel presente

Questo lavoro intende raccontare le ombre del nostro mondo, mostrando come l’autoritarismo stia riemergendo, con governi sempre più concentrati sulle tecnologie e su sistemi socio-economici che sembrano soffocare libertà e speranze. La performance utilizza la figura dell’amore come lente per osservare queste realtà. L’amore, infatti, diventa punto di riferimento per capire come potere e controllo convivano, si intreccino o si scontrino nelle dinamiche contemporanee.

Le tematiche di republic of love

Laurie Anderson sviluppa Republic of Love affrontando vari temi urgenti senza filtri. L’autoritarismo riacquista forza in moltissimi paesi, creando sistemi che limitano gli spazi di azione e riducono le libertà civili, mentre la tecnocrazia affina sistemi che muovono decisioni fondamentali lontano dal controllo delle persone. La crisi climatica, drammatica e sempre più evidente, si aggiunge a un quadro già complesso di fragilità e declino di molte strutture socio-economiche.

Amore e potere a confronto

Al centro dello spettacolo c’è un confronto serrato fra queste tensioni e l’amore, indagato in tutti i suoi volti. Laurie Anderson cerca di capire dove amore e potere si incrociano, dove finiscono per tradirsi a vicenda. A partire dalla difficoltà di immaginare sistemi sociali fondati sull’uguaglianza, la performance prova a scandagliare scenari dove la speranza – spesso messa in secondo piano – possa tornare a giocare un ruolo. La creatività, in questo contesto, non è solo espressione artistica. Diventa strumento per costruire nuovi modi di essere, di vivere insieme e di resistere alle spinte di chi tende a imporre confini rigidi e limiti alla libertà.

L’artista si collega alle parole di Mark Fisher, quando osserva che “È più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo”. Il suo spettacolo propone, così, una riflessione che va al di là delle aporie convenzionali. Intreccia racconti, visioni e riflessioni sulla relazione fra modelli di governo e dinamiche amorose, in un invito esplicito a immaginare un futuro distante dai ritmi frenetici e dall’accumulo continuo di beni e potere, ma piuttosto fondato su modi diversi di convivere e sentire.

Il festival sempre più fuori e la sua importanza a roma

Sempre più Fuori, diretto da Antonino Pirillo e Giorgio Andriani, è un evento che si svolge a Roma fino al 18 luglio 2025 e riunisce una serie di artisti di diverse discipline. La manifestazione ingloba autori, musicisti, registi, performer e artisti visivi, provenienti da ambiti che spaziano dalla letteratura alla musica, dal cinema alle arti performative, fino alle installazioni site-specific.

Luoghi e protagonisti chiave del festival

Al centro della manifestazione si trovano l’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo e il Goethe-Institut, che giocano un ruolo fondamentale nel sostenere e ospitare la serie di appuntamenti e incontri. Il festival si conferma un luogo dove emerge la complessità dell’arte contemporanea e si creano occasioni di confronto attorno a temi di stringente attualità.

L’arrivo di Laurie Anderson con Republic of Love rappresenta uno dei momenti più rilevanti del programma. La scelta di affidare a un’artista come lei una riflessione così profonda sulla condizione contemporanea ribadisce la vocazione di Sempre più Fuori a promuovere progetti capaci di rivelare connessioni inedite fra arte e realtà sociale, mettendo in luce le sfide che attraversano il presente.

Il pubblico romano avrà così modo di assistere a uno spettacolo che va al di là della semplice performance, configurandosi come uno specchio critico e sensibile dei tempi che viviamo, in una città che continua a interrogarsi sul rapporto fra arte, società e futuro.

Monica Ghilocci

Recent Posts

Via Bottasso a terracina, sospensione idrica notturna il 10 luglio per collaudo nuova condotta

Il comune di terracina ha comunicato che giovedì 10 luglio, dalle 23 alle 4 del…

10 minuti ago

Imprenditore e appassionato di montagna morto durante escursione sul gran sasso: indagini in corso

Nino Scipioni, noto imprenditore aquilano e ex presidente dell'Aquila rugby, è morto durante un'escursione sul…

49 minuti ago

Padre e figlio restano in carcere per omicidio a san marco evangelista: la versione dei fatti

L’omicidio del giovane Stefano Margarita nella notte tra lunedì e martedì a San Marco Evangelista…

54 minuti ago

Morte per ribaltamento di trattore a nazzano, federacma denuncia la mancanza di controlli sui mezzi agricoli

Un altro incidente mortale coinvolge un agricoltore italiano: a nazzano, vicino roma, un uomo di…

1 ora ago

A Ceccano un torneo di calcio per promuovere la solidarietà e la cultura della donazione il 16 luglio 2025

L'evento sportivo “Un Calcio per la Vita – Un goal per la solidarietà” si terrà…

2 ore ago

Eleonora talli abbandona il pd a roma per entrare in fratelli d’italia: un passaggio politico carico di tensioni

Nel luglio 2025 una scelta che ha scosso il panorama politico romano. Eleonora talli, consigliera…

2 ore ago