Il circo, l’amore e la perdita si intrecciano nella storia raccontata da maverik niemen, artista circense che un anno dopo la morte della moglie megan intruglio ha deciso di scrivere un libro per tenere viva la sua memoria. In queste pagine emergono temi come il valore della memoria, la passione per il circo e la scelta di trasformare il dolore in un gesto concreto di solidarietà verso chi affronta malattie gravi. Scopriamo le parole di maverik che restituiscono voce a una storia intensa e personale.
Il libro nasce da un bisogno profondo di preservare la memoria di megan intruglio, compagna di vita di maverik niemen e artista circense come lui. Megan temeva di essere dimenticata nel tempo, non dalle persone care, ma dal lento scorrere degli anni che cancella molti ricordi. Maverik ha voluto contrastare questa paura mettendo nero su bianco la loro relazione, vissuta tra alti e bassi ma con una passione autentica, a tratti simile a una sceneggiatura cinematografica.
Nel racconto emerge l’intensità di un legame che non ha bisogno di perfezione per essere forte, ma di verità. Ogni momento vissuto insieme ha lasciato un segno, che ora vuole diventare memoria tangibile grazie al libro. L’obiettivo è creare un’eredità che possa raggiungere persone sconosciute, magari un bambino che scoprirà la storia di megan lontano da noi, e ancora una volta donarle vita attraverso le pagine.
Dare forma e voce a questa esperienza significa fermare il tempo, fermare quel dolore improvviso e straziante che ha cancellato una vita e mettere invece un segnale, un ricordo che resista alla dimenticanza.
Per maverik niemen e megan intruglio la pista circense è stata il luogo dove sono cresciuti, hanno imparato a esprimersi e si sono incontrati. È stato un mondo che ha segnato la loro vita sotto tanti aspetti: la fatica delle prove, gli infinite trasferte, l’emozione di apparire davanti a un pubblico. Il circo non era solo spettacolo ma anche vita quotidiana fatta di amicizie e sacrifici.
Oggi maverik si esibisce nel circo charles knie in germania, uno dei più noti e importanti d’europa. Quella passione continua anche se il circo si trova ad affrontare sfide legate ai cambiamenti culturali e sociali. Si tratta di un ambito che deve confrontarsi con nuove sensibilità e modi di fare spettacolo, senza perdere la propria identità.
Il circo resta un luogo dove prendere rischi fisici, vivere in modo nomade e stringere legami forti. Non a caso questa dimensione intensa viene raccontata nel libro come un elemento appassionante e centrale della storia di megan e maverik.
maverik ha deciso di devolvere una parte degli incassi del libro alla ricerca medica in segno di riconoscenza e aiuto concreto. Questo nasce dall’esperienza vissuta in ospedale durante la malattia di megan. Lui, sano, la accompagnava tra le corsie dove ha visto la fragilità della salute e la forza di chi lotta tra sofferenza e speranza.
Durante quei momenti, maverik ha incrociato anche giovani pazienti a cui ha pensato di portare qualche sorriso, perfino immaginandosi come un supereroe. Questa esperienza ha cambiato la sua visione: la sofferenza richiede rispetto e sostegno tangibile, così come il lavoro degli operatori sanitari che assistono quotidianamente chi soffre.
Fare una donazione per me significa restituire un pezzo di bontà ricevuta in un momento di difficoltà. Ogni anno maverik si impegna a sostenere chi affronta malattie con la speranza che il libro non solo ricordi megan, ma aiuti anche chi si trova a combattere.
Così il progetto diventa un atto concreto di memoria e solidarietà che si accompagna alla forza emotiva del racconto personale.
Un grave incidente sul lavoro ha stroncato la vita di un operaio ucraino di 50…
Un incidente grave ha interessato poco fa una fabbrica nella zona industriale di Frosinone, precisamente…
La città dell’Aquila si prepara alla 731ª edizione della Perdonanza Celestiniana del 2025. Il sindaco…
Il ponte all’occhiale di molina aterno, nel comune dell’aquila, non sarà ricostruito prima del 2027.…
A torrice la notizia dell’incidente che ha riguardato don Giacinto ha suscitato una partecipazione intensa…
La direzione centrale anticrimine della polizia di stato ha festeggiato oggi, a Roma, il suo…