Il 3 luglio a fabriano, in provincia di ancona, si riunisce il meeting nazionale organizzato da Ali – Autonomie Locali Italiane per discutere il rilancio delle aree fragili del paese. L’incontro, che si svolge all’oratorio della carità, vuole mettere al centro le azioni necessarie per sostenere territori spesso trascurati, con un’attenzione particolare ai piccoli comuni e alle loro necessità. Al centro del dibattito il documento programmatico “Ricucire i territori”, che delinea una serie di priorità per finanziare e governare meglio queste realtà.
Il documento “Ricucire i territori” punta a trasformare la politica nazionale per le aree interne in un impegno stabile, con risorse certe e una governance più snella. Questo significa passare da interventi temporanei e parziali a un piano strutturato, che garantisca continuità negli investimenti. Tra gli aspetti più rilevanti c’è la necessità di aumentare le risorse per le infrastrutture di base e i servizi essenziali, considerati fondamentali per rivitalizzare questi territori. Si parla di scuola, sanità, mobilità e collegamenti, elementi indispensabili per migliorare la qualità della vita e attrarre nuovi abitanti.
La semplificazione delle procedure amministrative e la stabilizzazione del personale rappresentano altre due ambizioni importanti. Il rafforzamento dei piccoli Comuni passa anche dalla formazione continua e da un sostegno mirato alla capacità amministrativa. La proposta include poi forme di fiscalità agevolata e incentivi rivolti in particolare ai giovani imprenditori e alle attività legate alla green economy.
Un tema chiave del meeting riguarda anche l’innovazione digitale nelle aree interne. Il documento fa esplicito riferimento al sostegno per la digitalizzazione e l’accesso ai servizi pubblici online negli enti locali più piccoli. Questi strumenti diventano necessari non solo per migliorare la relazione dei cittadini con la pubblica amministrazione, ma anche per favorire lo sviluppo di nuove modalità di lavoro, in particolare lo smart working. Promuovere il lavoro agile può aiutare a contrastare lo spopolamento e a mantenere vite attive in territori geograficamente isolati.
L’integrazione delle risorse tra piano nazionale aree interne , fondi europei, PNRR e programmazione regionale diventa un passaggio obbligato per rendere efficaci gli interventi. I progetti devono superare la logica dei finanziamenti a compartimenti stagni per costruire un’azione coordinata. Inoltre, si propone una programmazione che coinvolga attivamente cittadini, imprese e terzo settore. Questo approccio punta a creare reti territoriali organizzate intorno a obiettivi misurabili, con sistemi di valutazione per monitorare l’impatto sociale e demografico delle politiche applicate.
All’incontro di fabriano partecipano numerose figure istituzionali e rappresentanti del mondo locale e regionale. Tra i nomi più noti spicca daniela ghergo, sindaco di fabriano, che sottolinea l’importanza di affrontare i problemi concreti dei propri cittadini. Valerio lucciarini de vincenzi, segretario generale di Ali, e andrea gentili, presidente di Ali marche, portano contributi sul ruolo dell’autogoverno e sulle strategie per i territori marchigiani.
Numerosi interventi arrivano da sindaci di diversi comuni, da parlamentari e assessori regionali, oltre a rappresentanti di associazioni come Uncem, Upi, Leganet e Svimez. Questi contributi offrono una visione composita delle difficoltà territoriali, con proposte concrete per rilanciare le zone interne. Le conclusioni affidate a roberto gualtieri, presidente nazionale di Ali, e a matteo ricci, europarlamentare e candidato presidente della regione marche, ribadiscono l’urgenza di un impegno collettivo per queste aree spesso trascurate.
L’appuntamento di fabriano segna un momento importante per mettere a fuoco le strategie e gli strumenti da mettere in campo per fermare il declino di tante comunità e regalare nuove prospettive a questi territori. La sfida rimane quella di trasformare le parole in fatti, attivando risorse pubbliche e private sul lungo periodo.
Un grave incidente si è verificato questa mattina lungo la strada che collega Raiano a…
La città di Benevento si prepara ad accogliere la terza edizione di "Struscio di Streghe…
Il Frosinone calcio ha scelto un nuovo allenatore per la stagione 2025 di serie b.…
Il maresciallo ordinario Roberto Esposito termina oggi una carriera di oltre quattro decenni nell’Arma dei…
La mostra 'Il Giardino all’Italiana' al Maxxi di Roma esplora il legame tra natura e…
Gli esami di maturità 2025 si sono conclusi ieri all’istituto tecnico industriale “Tulliano” di Arpino,…