Categories: Notizie

mercato immobiliare a Napoli nel primo semestre 2025: compravendite, prezzi e tendenze nel residenziale e commerciale

Il mercato immobiliare di Napoli nel primo semestre del 2025 registra segnali di sviluppo, in linea con le principali città italiane seguite da Nomisma. Le compravendite residenziali mostrano una leggera crescita rispetto al 2024, accompagnata da variazioni nei prezzi, sconti e tempi di vendita. I dati si estendono al settore degli uffici e dei negozi, rivelando contrasti evidenti nelle diverse aree commerciali della città.

Andamento del mercato residenziale: compravendite e locazioni

Nel primo semestre del 2025, il mercato residenziale di Napoli conferma segnali positivi in termini di dinamica delle compravendite e dei prezzi medi. Le compravendite registrano 7.770 transazioni, con una leggera flessione dell’2,6% rispetto all’anno precedente, come evidenziato dai dati forniti dall’Agenzia delle Entrate. Questo risultato, però, si accompagna a una diminuzione media degli sconti praticati dal venditore, segno di una richiesta più sostenuta.

L’offerta di immobili in vendita resta pressoché stabile mentre la domanda è costante. Di converso, nel segmento delle locazioni emerge un aumento delle richieste, non supportato da un’offerta equivalente, che tende a ridursi. Questo sbilanciamento influisce sui canoni, che salgono del 1,7% nel semestre, e del 4,1% su base annua. I tempi medi per vendere un immobile scendono a 4,4 mesi per quelli nuovi o ristrutturati, mentre per le abitazioni usate si mantengono intorno ai 5 mesi. Lo sconto medio per le nuove abitazioni si attesta al 6,5%, leggermente inferiore rispetto alle abitazioni usate dove oscilla tra l’11,7% e il 12,5% a seconda della zona. Nelle aree di pregio della città la crescita dei prezzi è più sensibile, segnale della richiesta selettiva.

Domanda e ruolo del mutuo

La domanda d’acquisto tramite agenzie si orienta nel 52% dei casi verso l’acquisto, con il ricorso al mutuo nel 72% delle compravendite attivate, a conferma del ruolo cruciale del credito nella conclusione delle operazioni. “Il credito resta fondamentale per sostenere il mercato residenziale”.

Andamento del mercato degli uffici: calo delle transazioni e stabilità dei prezzi

Il 2024 rappresenta un anno complesso per il mercato degli uffici a Napoli. Le compravendite segnalano un calo del 6,3% rispetto all’anno precedente, con 270 transazioni concluse nel territorio urbano. Questo calo nelle operazioni si accompagna a una sostanziale stagnazione dei prezzi, con un lieve -0,5% su base semestrale.

Il periodo medio per vendere uno spazio ad uso ufficio si attesta quasi a sette mesi , e il margine di sconto applicato scende progressivamente al 13%. Nel mercato dell’affitto, i canoni testimoniano variazioni negative soprattutto nel centro città, e i tempi di locazione si riducono a circa 4 mesi. Il rendimento lordo potenziale, intorno al 5,6%, rimane stabile, riflettendo una domanda conservativa e un’offerta che non offre margini di crescita.

Caratteristiche del mercato uffici

“Il mercato degli uffici mostra una fase di stasi, con scarsa dinamicità nelle operazioni e prezzi fermi”, osservano gli esperti del settore.

Il mercato dei negozi: picco storico nelle compravendite e calo dei prezzi nelle zone centrali

Il segmento dei negozi nella città partenopea ha segnato un aumento delle compravendite nel 2024, con 914 operazioni e un balzo del 5,1% sull’anno precedente, raggiungendo così il livello più alto degli ultimi due decenni. Tuttavia i prezzi medi mostrano una lieve contrazione semestrale dell’1,4%, in particolare nelle zone centrali dove la riduzione arriva al 3,5%.

I tempi medi per vendere un negozio si assestano a 6,5 mesi e gli sconti tra prezzo richiesto ed effettivo si riducono fino al 12,5%. Nel mercato delle locazioni commerciali, i canoni nei quartieri centrali scendono, accentuando così una pressione al ribasso. La durata media per affittare un negozio si riduce a circa 4 mesi, ma i rendimenti potenziali lordi rimangono fermi intorno al 7%, un indicatore dell’interesse ancora sostenuto per gli spazi commerciali nonostante la pressione sui prezzi.


I dati rivelano caratteristiche diverse nei settori del mercato immobiliare napoletano, con segnali di forza nel residenziale a fronte di un mercato uffici in contrazione e un settore negozi che resta dinamico nonostante lievi cali di prezzo. “Queste dinamiche fotografano le tensioni e le opportunità del mercato immobiliare della città nel 2025”.

Monica Ghilocci

Recent Posts

Il trofeo città di latina basket in piazza supera ogni record con spettacoli e acrobazie sotto canestro

L’evento sportivo e spettacolare che ha animato Latina ha confermato la sua forza attirando migliaia…

8 ore ago

Via Bottasso a terracina, sospensione idrica notturna il 10 luglio per collaudo nuova condotta

Il comune di terracina ha comunicato che giovedì 10 luglio, dalle 23 alle 4 del…

8 ore ago

Imprenditore e appassionato di montagna morto durante escursione sul gran sasso: indagini in corso

Nino Scipioni, noto imprenditore aquilano e ex presidente dell'Aquila rugby, è morto durante un'escursione sul…

9 ore ago

Padre e figlio restano in carcere per omicidio a san marco evangelista: la versione dei fatti

L’omicidio del giovane Stefano Margarita nella notte tra lunedì e martedì a San Marco Evangelista…

9 ore ago

Morte per ribaltamento di trattore a nazzano, federacma denuncia la mancanza di controlli sui mezzi agricoli

Un altro incidente mortale coinvolge un agricoltore italiano: a nazzano, vicino roma, un uomo di…

9 ore ago

A Ceccano un torneo di calcio per promuovere la solidarietà e la cultura della donazione il 16 luglio 2025

L'evento sportivo “Un Calcio per la Vita – Un goal per la solidarietà” si terrà…

10 ore ago