Categories: Notizie

Seminario su comunicazione responsabile sabato 12 luglio a napoli con ferpi alla fondazione banco di napoli

L’appuntamento con Ferpi, la federazione relazioni pubbliche italiana, si svolgerà sabato 12 luglio a Napoli, presso la sede della Fondazione Banco di Napoli in via dei Tribunali 213. Prima dell’assemblea generale ordinaria della federazione, è previsto un seminario pubblico dedicato alla comunicazione responsabile, tema centrale per chi lavora nel campo della comunicazione e per la società intera. L’evento ribadisce l’importanza della trasparenza e dell’etica nel dialogo quotidiano, offrendo strumenti pratici e riflessioni sulle sfide contemporanee del mestiere.

Il seminario: un momento di dialogo aperto con la città di napoli

Ad aprire l’iniziativa sarà Assia Viola, delegata Ferpi Campania e communication director di Sma Road Safety. Con un intervento che enfatizza la necessità di strumenti e metodi efficaci, Viola presenta la scelta di aprire l’assemblea nazionale come un’occasione non chiusa ma dialogica con il territorio e con tutti coloro che in città animano il dibattito sulla comunicazione.

La sua attenzione si concentra sul passaggio dalla responsabilità come principio deontologico a una dimensione pratica, fatta di presenza attiva e ascolto reale. Viene evidenziato il valore della comunicazione come strumento di costruzione collettiva, che si radica nel rispetto delle persone coinvolte e nelle scelte trasparenti, lontano da pratiche superficiali o manipolatorie.

Il programma prevede l’inizio alle ore 10 con una visita guidata all’archivio storico della Fondazione Banco di Napoli. Questo momento vuole sottolineare il legame tra la memoria storica e la capacità di progettare una comunicazione consapevole e radicata nelle esperienze passate.

La responsabilità nella comunicazione oggi: il ruolo di ferpi

Filippo Nani, presidente di Ferpi, sottolinea che la responsabilità nel comunicare non è un semplice valore teorico ma una necessità reale nelle attività professionali e sociali. La federazione si propone come guida nel favorire un cambiamento concreto, offrendo occasioni di confronto e promuovendo una cultura basata sull’etica. Nani parla di “strumenti concreti” per aiutare chi comunica a svolgere questo compito con consapevolezza e serietà, in un contesto dove le informazioni hanno un peso elevato sulle scelte delle persone.

In questo senso, Ferpi mira a rendere la comunicazione un atto quotidiano che sia consapevole e orientato alla trasparenza. Il richiamo alla pratica indica anche la volontà di trasformare la teoria in gesti concreti: essere presenti, ascoltare e rispondere in modo coerente ai bisogni delle comunità e dei pubblici con cui si interagisce.

L’importanza della memoria storica e il legame con il presente

La Fondazione Banco di Napoli accoglie con interesse l’evento, come evidenzia Ciro Castaldo, suo direttore. Per la Fondazione la conservazione della memoria è fondamentale per sviluppare consapevolezza e progettualità. La scelta di iniziare con la visita all’archivio storico rappresenta la volontà di tenere insieme passato e futuro, mostrando come la storia possa offrire insegnamenti importanti per chi si occupa oggi di comunicazione.

L’archivio rappresenta infatti una risorsa concreta attraverso cui riscoprire documenti, testimonianze e strategie comunicative di epoche precedenti, utili a comprendere le trasformazioni sociali e culturali. Questi legami con la storia sono visti come la base per costruire una comunicazione più autentica e responsabile, che sappia dialogare con le sfide attuali senza perdere il senso profondo del messaggio.

I lavori assembleari di ferpi e il futuro della federazione

Dopo la mattinata dedicata al dibattito pubblico, si terranno i lavori dell’assemblea ordinaria di Ferpi. Filippo Nani presenterà la relazione del presidente, illustrando gli sviluppi più recenti e gli obiettivi per il futuro della federazione.

Questa parte segna un momento di sintesi per la comunità dei professionisti della comunicazione, chiamata a consolidare l’impegno verso un mestiere fondato su responsabilità e trasparenza, e a tracciare le linee per il prossimo anno. L’incontro a Napoli conferma l’attenzione crescente verso temi etici e pratici, in particolare in un contesto culturale e sociale che chiede sempre più chiarezza e correttezza nelle informazioni diffuse.

Il progetto di Ferpi intende mantenere alto il livello delle discussioni, coinvolgere nuovi protagonisti e rafforzare una rete di professionisti attenti a queste sfide, che interessano non solo il mondo della comunicazione ma tutta la collettività.

Il seminario pubblico: voci e temi per la comunicazione responsabile

A partire dalle 11 il seminario entrerà nel vivo con una sessione moderata da Elena Salzano, consigliere nazionale Ferpi e Ceo di Incoerenze. Salzano pone l’accento sul ruolo centrale delle parole e delle relazioni nella comunicazione, ribadendo quanto sia indispensabile restituire senso e valore per costruire fiducia e coesione nella società, specialmente in tempi segnati da crisi e cambiamenti.

Interverranno tre esperti soci Ferpi, ciascuno con un contributo specifico. Sergio Vazzoler, co-founder di Amapola e direttore strategie e relazioni istituzionali, richiamerà l’urgenza di riportare autenticità alla comunicazione. Il suo intervento punterà come in un’epoca di messaggi spesso ripetitivi o distorti si debba tornare a una comunicazione trasparente e fedele.

Luca Poma, docente di Reputation Management all’università Lumsa e all’università della Repubblica di San Marino, approfondirà i rischi reputazionali nel mondo digitale. L’attenzione si focalizzerà sulle nuove sfide generate dalla velocità dell’informazione e dall’ampio uso delle piattaforme online, dove errori o fraintendimenti possono avere ripercussioni rapide e diffuse.

Biagio Oppi, external communications director di Pfizer Italia e consigliere nazionale Ferpi, presenterà il Venice Pledge. Questa iniziativa internazionale promuove un uso etico dell’intelligenza artificiale nella comunicazione, un tema ormai cruciale data la diffusione delle nuove tecnologie e i rischi legati a messaggi non verificati o manipolati.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

Il trofeo città di latina basket in piazza supera ogni record con spettacoli e acrobazie sotto canestro

L’evento sportivo e spettacolare che ha animato Latina ha confermato la sua forza attirando migliaia…

3 ore ago

Via Bottasso a terracina, sospensione idrica notturna il 10 luglio per collaudo nuova condotta

Il comune di terracina ha comunicato che giovedì 10 luglio, dalle 23 alle 4 del…

3 ore ago

Imprenditore e appassionato di montagna morto durante escursione sul gran sasso: indagini in corso

Nino Scipioni, noto imprenditore aquilano e ex presidente dell'Aquila rugby, è morto durante un'escursione sul…

4 ore ago

Padre e figlio restano in carcere per omicidio a san marco evangelista: la versione dei fatti

L’omicidio del giovane Stefano Margarita nella notte tra lunedì e martedì a San Marco Evangelista…

4 ore ago

Morte per ribaltamento di trattore a nazzano, federacma denuncia la mancanza di controlli sui mezzi agricoli

Un altro incidente mortale coinvolge un agricoltore italiano: a nazzano, vicino roma, un uomo di…

4 ore ago

A Ceccano un torneo di calcio per promuovere la solidarietà e la cultura della donazione il 16 luglio 2025

L'evento sportivo “Un Calcio per la Vita – Un goal per la solidarietà” si terrà…

5 ore ago