Scopri cosa vedere sul Monte Circeo, i migliori sentieri da percorrere, la storia e le leggende di questo promontorio tra mare e natura. Una guida dettagliata con consigli pratici, panorami mozzafiato e itinerari per ogni livello.
Il Monte Circeo è un promontorio spettacolare che si erge isolato lungo la costa tirrenica, nel sud del Lazio, tra San Felice Circeo e Sabaudia. Nonostante la sua altezza modesta di circa 541 metri, domina il paesaggio con un profilo inconfondibile, simile a una testa reclinata, tanto da alimentare la leggenda della maga Circe che, secondo l’Odissea, qui avrebbe sedotto Ulisse.
Fa parte del Parco Nazionale del Circeo, una delle aree protette più antiche d’Italia, e offre un mix affascinante di natura selvaggia, siti archeologici, percorsi panoramici e spiagge incantevoli.
Una delle scoperte più importanti legate alla preistoria europea è avvenuta proprio qui. Nella Grotta Guattari fu ritrovato un cranio di Neanderthal perfettamente conservato, risalente a circa 60.000 anni fa. L’accesso è oggi riservato agli studiosi, ma è possibile visitare i dintorni con guide specializzate.
Sulla vetta del monte si trovano le mura megalitiche dell’antica Circei, un’antica città latina. Le rovine offrono un’esperienza unica: camminare tra blocchi ciclopici a picco sul mare trasporta il visitatore in un’atmosfera sospesa tra mito e archeologia.
È il punto più alto accessibile a piedi, da cui si gode una vista spettacolare a 360 gradi su Sabaudia, le isole Pontine, Terracina, Sperlonga e, nelle giornate più limpide, addirittura il Vesuvio. Un luogo perfetto per gli amanti della fotografia o per un picnic panoramico.
Il più celebre e panoramico. Parte dalla Fonte di Lucullo e sale in circa 2 ore fino alla cima. È un sentiero ripido e impegnativo, ma la vista ripaga ogni sforzo. Si raccomandano scarpe da trekking e una buona scorta d’acqua.
Questo percorso conduce all’Acropoli attraverso un tracciato meno ripido, ma altrettanto suggestivo. Ideale per chi vuole immergersi nella storia e nella macchia mediterranea, tra lecci, ginestre e ulivi selvatici.
Un’escursione di circa 6 ore che circumnaviga il monte toccando tutti i principali punti di interesse, inclusa la Grotta delle Capre e il Fortino di Torre Paola. Richiede buon allenamento e resistenza, ma è perfetto per un’esperienza completa.
Per raggiungere il Monte Circeo si consiglia l’uscita Fossanova dell’autostrada A1 (Roma-Napoli), proseguendo poi verso Sabaudia o San Felice Circeo. I parcheggi più comodi per accedere ai sentieri si trovano:
Presso la Fonte di Lucullo (per il sentiero 750)
Nei pressi del Belvedere del Faro
All’ingresso del Parco Nazionale lato Sabaudia
Il Monte Circeo è un vero e proprio scrigno di biodiversità. Vi si possono incontrare:
Cinghiali, volpi, tassi
Falchi pellegrini, corvi imperiali, poiane
Macchia mediterranea rigogliosa, con mirto, corbezzolo, rosmarino, lentisco
Le falesie calcaree scendono a picco nel blu del mare, creando calette nascoste, anfratti e grotte marine, ideali per escursioni in barca o in kayak.
Portare scarpe da trekking, cappello, crema solare, acqua in abbondanza
Evitare le ore centrali estive per via del caldo
Consultare sempre la mappa dei sentieri e la segnaletica CAI
I cani sono ammessi ma al guinzaglio
San Felice Circeo: borgo marinaro con locali, gelaterie, ristoranti e un bellissimo centro storico
Sabaudia: famosa per le sue dune e il lungomare sterminato
Lago di Paola: ideale per passeggiate, birdwatching o un giro in pedalò
Spiagge: la spiaggia libera sotto la Torre Paola è tra le più belle del litorale.
Qual è il sentiero più panoramico del Monte Circeo?
Il sentiero 750, detto anche del Picco di Circe, è il più suggestivo, con viste mozzafiato sul mare e sulla costa laziale.
Il Monte Circeo è adatto a bambini o principianti?
Alcuni sentieri come quello dell’Acropoli sono più accessibili, ma le salite più ripide sono consigliate a escursionisti esperti.
Si può visitare tutto l’anno?
Sì, ma le stagioni migliori sono primavera e autunno, quando le temperature sono più miti e i panorami limpidi.
Dove posso dormire vicino al Monte Circeo?
Ci sono hotel, agriturismi e B&B sia a San Felice Circeo che a Sabaudia, molti con vista sul promontorio.
È possibile fare escursioni guidate?
Sì, diverse associazioni locali organizzano trekking, visite naturalistiche e tour alla scoperta della flora, fauna e storia del monte.
Formia – due storiche operaie di Formia Rifiuti Zero, Antonietta Zangrillo e Maria Migliardi, hanno…
Nella tarda serata di oggi, un incendio ha coinvolto un’automobile in movimento in via dei…
La sala terranea del castello Caetani di Fondi ospita, dal 2 al 17 agosto 2025,…
La squadra del Napoli si è ritrovata a Castel di Sangro per il ritiro pre-campionato…
Il senatore Nicola Calandrini, presidente della 5a commissione bilancio e membro di Fratelli d’Italia, ha…
La polizia locale di Terracina ha bloccato un intervento non autorizzato su un terreno lungo…