Un incontro istituzionale molto atteso si è svolto nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, a Napoli, coinvolgendo autorità della città partenopea e una delegazione ufficiale di Hangzhou, Cina. La riunione ha segnato un momento di confronto e collaborazione tra due realtà con radici storiche profonde e un interesse reciproco per potenziare legami in diversi ambiti, dal turismo alla ricerca accademica.
Il dialogo istituzionale tra napoli e hangzhou
Il 2025 ha visto una nuova fase di dialogo tra Napoli e Hangzhou, le cui autorità si sono incontrate per rafforzare rapporti già presenti. Erano presenti il sindaco Gaetano Manfredi, la presidente del consiglio comunale Enza Amato, l’assessora al turismo Teresa Armato, insieme a una delegazione del consiglio composta da Massimo Cilenti, Salvatore Guangi, Iris Savastano e il consigliere aggiunto Savarj Ravendra.
La delegazione cinese, guidata da rappresentanti della città di Hangzhou, è stata accolta con un saluto caloroso dai rappresentanti napoletani. L’incontro si è svolto in un clima di amicizia e rispetto reciproco, espresso attraverso ringraziamenti formali per l’ospitalità offerta recentemente ad una delegazione napoletana in visita in Cina. Questo scambio ha posto le basi per ulteriori collaborazioni.
Promozione culturale e progetti turistici comuni
Uno dei temi principali trattati durante la riunione riguarda la promozione culturale e lo sviluppo turistico. Napoli e Hangzhou condividono una storia millenaria che si presta a valorizzazioni culturali e turistiche di ampio respiro. Le autorità hanno discusso la possibilità di organizzare eventi culturali congiunti e percorsi di valorizzazione del patrimonio storico di entrambe le città.
Il settore turismo è stato identificato come un punto chiave su cui costruire un legame solido. Entrambe le città intendono favorire un incremento dei flussi turistici, anche attraverso iniziative mirate e campagne comuni. L’assessora Armato ha sottolineato come Napoli possa trarre beneficio da scambi e collaborazioni con Hangzhou, specie considerando l’appeal internazionale che la città cinese esercita.
Cooperazione economica e scambi accademici sullo sfondo del gemellaggio
L’incontro ha aperto anche la strada a relazioni più strette tra il mondo economico e accademico delle due realtà. Napoli e Hangzhou hanno illustrato opportunità di crescita comune nel campo degli investimenti, dello sviluppo sostenibile e della ricerca. Lo sviluppo sostenibile in particolare è stato richiamato quale ambito di interesse prioritario, attorno al quale calibrare le azioni future.
Al centro delle discussioni anche la possibilità di intensificare gli scambi accademici con università e centri di ricerca, offrendo a studenti e ricercatori occasioni concrete di confronto e cooperazione. Questa sinergia potrebbe contribuire a rafforzare la competitività e l’attrattività internazionale di entrambe le città.
Ruolo dell’aies e prossimo passo verso il gemellaggio
L’iniziativa è stata promossa dall’AIES – Associazione per l’Integrazione degli Extracomunitari nella Società, guidata da Rosa Anna Giordano. L’associazione ha da tempo l’obiettivo di sviluppare il dialogo interculturale e facilitare rapporti internazionali, favorendo incontri come questo.
Durante l’incontro si è confermata la volontà di avviare un percorso concreto verso il gemellaggio ufficiale tra Napoli e Hangzhou. Questo step rappresenta un passaggio simbolico e pratico per consolidare le relazioni instaurate e favorire collaborazioni a lungo termine. Le due città si preparano, dunque, a un futuro che vedrà nuovi legami nel campo culturale, turistico ed economico prendere forma.
La giornata a Palazzo San Giacomo ha ribadito quanto la cooperazione internazionale possa rappresentare un mezzo importante per costruire ponti tra territori lontani, ma uniti da interessi condivisi e dalla volontà di sviluppare progetti comuni.