La costa dei trabocchi si conferma meta ideale per chi ama il mare e le escursioni in barca. Il GAL costa dei trabocchi, insieme ad Assonautica Pescara Chieti, ha dato vita a una guida esclusiva dedicata al turismo nautico in questa zona d’Abruzzo. Questa pubblicazione raccoglie informazioni pratiche, mappe, suggerimenti per esplorare la costa da una prospettiva diversa, quella del mare. E non solo: la guida offre dettagli sugli approdi, rimessaggi, distanze nautiche e percorsi da seguire per scoprire i nove comuni del litorale chietino.
I contenuti della guida nautica per la costa dei trabocchi
Il volume si sviluppa in ventiquattro pagine ricche di fotografie e dati preziosi per chi si appresta a navigare o visitare la costa da un punto privilegiato. La guida illustra con chiarezza porti turistici e approdi lungo il tratto di mare, mettendo a disposizione degli utenti informazioni sulle strutture dove sostare e sulle modalità di rimessaggio delle imbarcazioni. Le mappe consentono di orientarsi facilmente, calcolando distanze nautiche precise che facilitano la pianificazione del viaggio. In più, ci sono naturalmente consigli turistici rivolti a chi vuole immergersi nella storia, nella cultura e nelle tradizioni dei comuni affacciati sul mare, per una vacanza completa e ben organizzata.
Percorsi ciclabili e itinerari a piedi
Percorsi ciclabili e itinerari a piedi sono esplorati con dettaglio, offrendo una visione completa sulla rete ciclo-pedonale della zona. La guida menziona in particolare la via verde della costa, che collega i trabocchi e consente di ammirare questi antichi pennelli di legno usati per la pesca, con scorci panoramici unici che mixano natura e cultura locale.
Il ruolo dei trabocchi e i riferimenti sulle strutture costiere
I trabocchi rappresentano il fulcro di questa guida. Sono descritti con dovizia di particolari e accompagnati da un elenco completo delle strutture presenti lungo la costa. Questi antichi macchinari di pesca, costruiti in legno e ancorati alle scogliere, creano un paesaggio marino particolare e molto caratteristico. Il documento ne spiega l’origine, la funzione e il valore turistico oggi, invitando a scoprire ogni singolo trabocco attraverso percorsi segnati e facili da seguire. Si tratta di una risorsa utile per appassionati di storia locale ma anche per chi ama esplorare luoghi insoliti e meno battuti dal turismo di massa. La guida aiuta a riconoscere ogni trabocco e a capirne le peculiarità, migliorando l’esperienza di visita di questo tratto di Abruzzo.
Mappa integrale della rete ciclabile
Insieme all’elenco dei trabocchi, la guida offre la mappa integrale della rete ciclabile che attraversa tutta la costa, offrendo un modo alternativo per muoversi e scoprire paesaggi naturali e culturali di rilievo. Attraverso dettagli tecnici e indicazioni pratiche si possono pianificare giri in bicicletta o passeggiate lungomare, tanto apprezzate da turisti e residenti.
Presentazione della guida e obiettivi degli enti coinvolti
La guida è stata presentata in anteprima alla stampa locale il 23 luglio 2025 durante un evento a cui hanno partecipato rappresentanti istituzionali e delle associazioni promotrici. Roberto di Vincenzo, presidente del GAL costa dei trabocchi, ha spiegato come questa pubblicazione sia pensata per arricchire l’offerta turistica della regione, mettendo in luce l’importanza di vivere il territorio attraverso la sua vocazione nautica. “L’obiettivo è valorizzare le infrastrutture esistenti e incentrare l’attenzione su una modalità di turismo più lenta e attenta ai dettagli del paesaggio costiero.”
Francesco di Filippo, presidente di Assonautica Pescara Chieti, ha ricordato che pochi luoghi in Italia possono vantare una guida di questa natura, che unisce informazioni tecniche e contenuti turistici. “L’esperienza dell’associazione nella gestione e promozione di servizi nautici ha contribuito a mettere a punto un prodotto completo e accessibile.” La collaborazione con la Regione Abruzzo e il GAL ha reso possibile un lavoro curato, rivolto sia a turisti che a operatori del settore nautico.
Evento di presentazione ufficiale
L’evento di presentazione ufficiale aperto al pubblico è stato fissato per venerdì 25 luglio alle ore 18, al Marina Cala del Golfo di San Salvo Marina, presso il trabocco Diamante. Qui la guida verrà distribuita in versione cartacea e digitale, assicurando un’ampia diffusione attraverso i canali web e le sedi fisiche delle associazioni coinvolte. Sarà uno strumento importante per chiunque intenda conoscere il tratto della costa dei trabocchi per mare, sfruttandone la complessità tra porto, approdi e paesaggi naturali.
Questa iniziativa segna un passo avanti nella promozione di un turismo legato al mare, ma attento anche alla storia e alle caratteristiche uniche di questa parte dell’Abruzzo. Un progetto che mostra come cultura, ambiente e attività nautiche possano coesistere e arricchirsi a vicenda.