L’iniziativa “Domenica al Museo” torna a monte cassino con un numero significativo di visitatori nel primo appuntamento estivo. L’evento, promosso dall’Abbazia di monte cassino e sostenuto dal Ministero della Cultura, offre l’accesso gratuito al museo abbaziale la prima domenica di ogni mese. I partecipanti hanno avuto modo di scoprire le collezioni storiche e artistiche del monastero, confermando l’interesse per questo importante luogo di cultura.
Nel corso della giornata di ieri, più di 500 persone hanno varcato le porte del museo nel monastero di monte cassino, un dato che sottolinea il successo della manifestazione. Tra i visitatori si contavano non solo cittadini di cassino, ma anche numerosi turisti provenienti da altre zone d’Italia e dall’estero, attratti dalla possibilità di entrare gratuitamente nel complesso abbaziale. L’iniziativa favorisce l’avvicinamento a un patrimonio storico ricco e poco conosciuto, permettendo a tanti di esplorare le opere esposte e gli ambienti interni del monastero.
Non solo numeri, quindi, ma anche interesse concreto per l’arte e la storia che monte cassino custodisce. La varietà di pubblico conferma l’importanza di mantenere aperti questi spazi in modo accessibile, soprattutto nel periodo estivo, quando i flussi turistici si intensificano e la domanda culturale cresce. La proposta risponde a una domanda reale di cultura e consente di valorizzare questo sito in modo diretto e partecipato.
L’appuntamento ha previsto anche un momento speciale: “Ri-sonanze dal Museo”, un progetto curato da dom alessandro trespioli, direttore del coro di monte cassino. Questo evento ha unito l’esperienza visiva delle miniature conservate nell’abbazia all’ascolto dal vivo del canto gregoriano, creando un percorso sensoriale che ha coinvolto i partecipanti su più livelli. I testi miniati, con i loro colori e dettagli, sono stati il punto di partenza per riscoprire i canti della tradizione liturgica monastica.
La scelta di accompagnare la visita con musica dal vivo ha arricchito la comprensione del patrimonio artistico, rendendo la storia più tangibile. Il fossile sonoro del gregoriano si intreccia con la preziosità delle pagine antiche, in modo da offrire una rappresentazione viva dei riti e delle pratiche del monastero. Questa doppia esperienza, sonora e visiva, è riuscita a coinvolgere un pubblico variegato, ribadendo il valore del museo come luogo di cultura e spiritualità.
Oltre ai cittadini di cassino e dei comuni limitrofi, la giornata ha richiamato visitatori da diverse parti del mondo. Tra i gruppi più numerosi, sono arrivati pellegrini e turisti da polonia e stati uniti, segno della fama internazionale di monte cassino come nodo culturale e spirituale. Questo afflusso internazionale conferma la capacità del sito di attrarre un pubblico globale interessato alle radici dell’arte sacra e alla storia monastica.
L’attenzione verso monte cassino non si limita infatti al territorio italiano, ma si estende a realtà lontane, dove la figura di san benedetto e la storia del monastero suscitano interesse e rispetto. Questi flussi turistici contribuiscono anche all’economia locale, portando nuove opportunità di crescita al territorio. L’apertura gratuita rappresenta un invito concreto a conoscere e vivere la ricchezza artistica e culturale della zona, anche per chi arriva da fuori.
Esaurita la prima domenica estiva, monta l’attesa per i prossimi appuntamenti, che proseguiranno con la stessa formula dando accesso libero ogni prima domenica del mese, puntando a confermare e aumentare questo crescente interesse attorno al museo abbaziale di monte cassino.
La nuova stagione della serie bkt prende forma con un evento atteso da tifosi, società…
Il 2025 ha confermato il successo di igor righetti e del suo programma “igorà-tutti in…
La tragedia al ristorante Essenza, dove il cedimento del controsoffitto ha privato la comunità della…
I carabinieri di latina borgo sabotino, insieme agli ispettori del lavoro e al nucleo antisofisticazione…
Il piccolo centro storico di priverno, in provincia di latina, si prepara ad ospitare la…
Un chitarrista misterioso, chiamato el mariachi, arriva in una cittadina messicana con l’obiettivo di vendicare…