Il 2025 ha confermato il successo di igor righetti e del suo programma “igorà-tutti in piazza”, in onda ogni sera alle 20.30 su rai radio1. La trasmissione ha ottenuto per il terzo anno consecutivo il prestigioso premio “microfono d’oro” come miglior programma radiofonico di infotainment. A roma, nella storica sala della protomoteca in campidoglio, il giornalista ha ricevuto il riconoscimento durante la quindicesima edizione della manifestazione organizzata da fabrizio pacifici, alla presenza dell’onorevole fabrizio santori, vicepresidente della commissione roma capitale.
igor righetti ha evidenziato un paradosso dell’attuale epoca mediatica: siamo sommersi di messaggi e informazioni che però sfociano spesso in disinformazione. Secondo il conduttore, l’infotainment rappresenta un metodo valido per recuperare l’attenzione di chi difficilmente si interessa ai canali tradizionali e rischia di rimanere ai margini del dibattito pubblico. Ha ribadito che un tono leggero non è sinonimo di banalità, e il contrasto tra serietà e noia spesso viene mal interpretato.
Ha aggiunto come molti colleghi italiani confondano la gravità del tono con la profondità dei contenuti, attribuendo al pesante un valore culturale che invece appartiene a chi sa raccontare con chiarezza e immediatezza. La leggerezza, ha concluso, è una sfida molto più ardua, che richiede tecniche precise e rispetto dei temi affrontati.
“igorà” ha raccolto consenso da parte di un pubblico ampio e trasversale, specie tra i giovani, che interagiscono attivamente con il programma anche tramite i social. Questa dinamica ha contribuito a far scendere la fascia d’età media degli ascoltatori di rai radio1, un risultato rilevante per un canale tradizionalmente frequentato da fasce più mature.
Il conduttore è noto anche per altri successi, come la trasmissione “il comuni cattivo”, storica e premiata in italia e all’estero, che ha segnato un’epoca nel campo dell’infotainment radiofonico. Inoltre ha portato avanti progetti innovativi come “in radio veritas”, primo radio reality internazionale al quale hanno partecipato personaggi come mario monicelli, renzo arbore e giorgio albertazzi.
“igorà-tutti in piazza” si è imposto nel panorama radiofonico per il suo approccio originale e diretto all’informazione, che fonde dati e intrattenimento senza scadere nella superficialità. Il programma va in diretta tutte le sere dal lunedì al venerdì ed è noto per essere pet friendly, ovvero aperto e inclusivo anche per gli animali, presente con il bassotto influencer byron. igor righetti ha descritto il suo metodo come la necessità di aggiornare i linguaggi dell’informazione, rendendola più accessibile e coinvolgente per fasce di pubblico diverse, soprattutto i più giovani, spesso esclusi dai mezzi tradizionali.
Il giornalista ha sottolineato come la contaminazione tra informazione e intrattenimento non diminuisca la serietà dei contenuti, ma anzi ne amplifichi la portata raggiungendo un pubblico ampio e variegato. Ha ricordato come i suoi format televisivi, radiofonici e cinematografici nascano proprio dall’esigenza di raccontare temi importanti con leggerezza senza cadere in banalità o superficialità. Questa linea ha contaminato anche altri suoi lavori, come il docufilm internazionale “alberto sordi secret”, un ritratto privato e inedito dell’attore italiano, suo cugino.
igor righetti ha ribadito la sua attenzione alla crossmedialità, ovvero la capacità di sviluppare contenuti che si connettono su più piattaforme, dalla radio alla tv fino ai social network. Il programma infatti si avvale di un team che lavora per mantenere questa continuità e per intercettare temi e linguaggi contemporanei.
Il conduttore ha preso le distanze da trasmissioni che puntano su volgarità, aggressioni verbali e linguaggio scurrile, ritenuti poco funzionali alla qualità d’ascolto. Per lui, la libertà di espressione non si misura con la presenza di parolacce o toni sopra le righe, bensì con la capacità di proporre contenuti interessanti e curiosi senza scadere nella bassa spettacolarizzazione.
Al suo fianco lavorano il regista nino giuliano, vittoria lapi, carla pagliai e nicolò randazzo, con il supporto di lorenzo castelluccio, social media manager e influencer che porta uno sguardo aggiornato e puntuale sulle novità e i fenomeni del mondo digitale.
La radio di igor righetti si conferma quindi un luogo dove si parla di temi attuali, sociali, culturali con leggerezza e rigore, capace di recuperare l’ascolto di pubblici diversi e di combinare informazione e spettacolo senza snaturare nessuna delle due dimensioni.
Il latina calcio ha dato avvio ai preparativi per la nuova stagione di lega pro…
La tranquillità notturna di Tarquinia, in provincia di Viterbo, è stata scossa da due giorni…
Il prossimo 14 luglio, a Roma, la regione Lazio ospiterà un incontro dedicato alla sicurezza…
Una forte perturbazione meteorologica con pioggia intensa e raffiche di vento ha colpito Cisterna, provocando…
La notte tra sabato e domenica scorsi a San Felice Circeo si è consumata una…
La serata di festa prevista a giulianello per il pé ì ndó festival è stata…