La provincia dell’Aquila ha stanziato oltre sette milioni di euro per interventi in marsica, con fondi destinati alla manutenzione delle strade e alla ristrutturazione degli edifici scolastici. Il piano, approvato nel luglio 2025, mira a garantire sicurezza, accessibilità e miglioramento degli spazi per gli studenti, con opere che coprono un arco temporale di tre anni.
Nuovi finanziamenti per la viabilità principale della marsica
Il Consiglio provinciale ha approvato una variazione di bilancio che prevede spese significative per la rete stradale della marsica. L’attenzione principale si concentra su due cantieri della strada provinciale 17, detta “del Parco Nazionale d’Abruzzo”. Nel comune di Gioia dei Marsi è previsto il recupero e rinforzo del ponte sul fiume Giovenco. Questo intervento impiega 900.000 euro, comprensivi di una integrazione con fondi di bilancio. Nel comune di Bisegna invece si procederà a stabilizzare un versante a rischio frana, con un investimento di 500.000 euro.
Interventi sulla strada regionale 82 e relativa viabilità
Si interviene anche sulla strada regionale 82 che attraversa la valle del Liri. Qui si affronteranno il risanamento di porzioni di strada colpite da movimenti franosi e la gestione delle acque piovane, con fondi per 1.250.000 euro, ripartiti tra il 2025 e il 2026. A Scurcola Marsicana, sulla strada provinciale 62 “Palentina”, è previsto il miglioramento dell’accesso alla rotatoria all’ingresso del paese, con una spesa di 200.000 euro.
Questi interventi puntano a rendere il territorio più accessibile e a ridurre i rischi legati a dissesti idrogeologici che spesso compromettono il transito e la sicurezza dei cittadini.
Interventi mirati per la sicurezza e la mobilità dei cittadini
Non si limitano ai grandi cantieri le azioni legate alla viabilità in marsica. La strada provinciale 22 “Circonfucense”, tra Luco dei Marsi e Trasacco, riceverà interventi sul piano viabile e sulle barriere di sicurezza laterali, con una somma complessiva di 1.100.000 euro. Questi lavori garantiranno una viabilità più sicura e minori rischi lungo questo tratto spesso trafficato.
Sulla sp 125 “di Antrosano”, tra San Pelino e Avezzano, si progetteranno percorsi protetti per pedoni, per un costo di 400.000 euro, con l’obiettivo di ridurre incidenti e facilitare gli spostamenti a piedi. Sempre nel territorio di Massa d’Albe, un’altra rotatoria prenderà forma sull’intersezione tra la sp 24 “di Alba Fucense” e la sp 62 “Palentina”. Questa opera da 300.000 euro mira a snellire il traffico e a prevenire incidenti stradali lungo una delle vie più frequentate della zona.
Questi interventi mostrano una cura particolare per la mobilità quotidiana, in grado di connettere meglio i paesi e aumentare la sicurezza di chi si sposta per motivi di lavoro o studio.
Potenziamenti e ristrutturazioni nel comparto edilizia scolastica
Parallelamente ai lavori sulle strade, la Provincia ha varato investimenti per migliorare le strutture scolastiche della marsica. Il liceo artistico “Vincenzo Bellisario” di Avezzano sarà oggetto di opere di ristrutturazione parziale e di efficientamento energetico, con fondi previsti per 610.000 euro. A questi si aggiungono ulteriori 1.150.000 per la manutenzione della rete termica, la sostituzione dei generatori di calore e l’adeguamento dei locali tecnici necessari al funzionamento efficiente dell’edificio.
All’istituto “A. Serpieri” si costruirà una nuova scala esterna antincendio, per rafforzare le vie di fuga con un investimento di 180.000 euro. All’istituto d’istruzione superiore “G. Galilei” si installeranno sistemi oscuranti meccanizzati alle finestre esposte a sud, per un totale di 150.000 euro, migliorando il comfort ambientale degli spazi didattici nelle giornate più soleggiate.
Questi interventi sull’edilizia scolastica agiscono su sicurezza, consumo di energia e qualità degli ambienti di apprendimento, aspetti cruciali per studenti e personale scolastico.
La programmazione provinciale e gli obiettivi per la marsica
I rappresentanti della Provincia dell’Aquila hanno sottolineato il valore politico di questi stanziamenti, pensati per rilanciare una zona spesso trascurata. Il vicepresidente Gianluca Alfonsi ha descritto questa fase come “una mossa concreta per mettere al centro della programmazione la marsica, con opere cantierabili e priorità chiare.”
Anche i consiglieri delegati all’edilizia scolastica e alla mobilità hanno espresso soddisfazione per i progetti, confidando che “i lavori possano risolvere problemi storici e migliorare la qualità della vita dei residenti.” Le risposte arrivate dal territorio confermano l’importanza di questi interventi per la vita quotidiana e lo sviluppo del comprensorio.
Questi investimenti, dunque, non rappresentano semplici migliorie isolate, ma un disegno coerente che tocca infrastrutture fondamentali per sicurezza e accesso ai servizi, nella direzione di un presidio stabile e duraturo in marsica.