Napoli si prepara a un’estate diversa sulle sue spiagge comunali, con un servizio di pulizia e manutenzione gestito da Asia attraverso la nuova struttura interna ‘Asia Sea’. Il progetto si propone di tutelare il litorale utilizzando attrezzature ecologiche per evitare qualsiasi contaminazione degli arenili, rafforzando così il legame tra la città e il mare. L’obiettivo è assicurare un accesso libero e pulito, favorendo condizioni di sicurezza e rispetto per l’ambiente.
Il ruolo di asia sea sulla costa di napoli: una nuova gestione all’insegna del rispetto ambientale
Dal 21 luglio, Asia ha avviato il servizio di pulizia per 15 tratti costieri di Napoli, un impegno che punta a mantenere le spiagge in buone condizioni durante tutta la stagione estiva fino ad autunno inoltrato. La novità più rilevante riguarda l’utilizzo di mezzi completamente green, privi di combustibili fossili e oli minerali, per limitare l’impatto ambientale sotto ogni aspetto. La struttura ‘Asia Sea’ coordinerà gli interventi quotidiani nella stagione calda, con una progressiva riduzione dal 1° novembre.
Le zone interessate dal servizio spaziano dalla popolare spiaggia di Bagnoli fino a località storiche come Gaiola e Marechiaro, includendo anche punti come Rotonda Diaz, Piazza Vittoria e via Nazario Sauro a San Giovanni a Teduccio. L’attenzione si concentra sia sugli arenili che sulle aree pavimentate adiacenti, così da mantenere pulito l’intero contesto urbano limitrofo.
Calendario e frequenza degli interventi estivi e invernali
Gli interventi che Asia svolgerà sulle spiagge dureranno quotidianamente fino al 31 ottobre, un periodo di attività intensa pensata in funzione del maggior afflusso di visitatori e residenti. Dal 1° novembre e fino alla fine di aprile, invece, la frequenza scenderà a tre giorni a settimana per la maggior parte dei tratti. Alcune aree centrali e molto frequentate, come Rotonda Diaz e via Nazario Sauro, continueranno invece a essere pulite sei giorni su sette, per fornire un livello di cura costante anche durante la bassa stagione.
Il programma prevede anche interventi a chiamata, così da intervenire prontamente in caso di necessità improvvise o di emergenze legate alla raccolta di rifiuti. Questo approccio nasce dalla volontà di mantenere uno standard elevato di decoro e igiene, fondamentale per le aree marittime di una città che ospita eventi internazionali e attrae turisti.
Il mare come risorsa: dichiarazioni del sindaco e di asia sulla tutela del litorale
Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli, ha sottolineato l’importanza del mare per la città definendolo “una risorsa importantissima”. L’accesso alle spiagge deve essere libero ma garantito in condizioni di ordine, sicurezza e civiltà. Manfredi si è soffermato sulla necessità di modernizzare Napoli, migliorando la qualità della vita anche attraverso interventi che riguardano il rapporto con l’ambiente marino. Questo servizio segna un passaggio fondamentale per far avanzare il passo verso una Napoli percepita come “normale”, nella cura degli spazi utilizzati da cittadini e visitatori.
L’amministratore unico di Asia, Domenico Ruggiero, ha aggiunto che il progetto rappresenta una vera integrazione verticale dei servizi aziendali. La pulizia della città e quella delle spiagge vengono unite sotto un unico assetto operativo. L’attenzione rivolta al mare ha anche un risvolto economico legato al turismo, aspetto che il Comune considera fondamentale in vista di eventi di rilievo come la Coppa America 2027.
Caratteristiche operative del servizio asiasea: pulizia, manutenzione e raccolta rifiuti
Asia Sea prevede la rimozione quotidiana dei rifiuti abbandonati sulle spiagge e nelle aree limitrofe, il mantenimento del verde, e il cambio regolare dei sacchetti nei cestini. Oltre alla pulizia manuale e meccanica degli arenili, il servizio si occupa anche delle superfici pavimentate intorno alle spiagge, limitando accumuli di sporcizia che possono compromettere l’accesso e il decoro.
Per i mesi più caldi, fino al 31 ottobre, è previsto un supporto specifico per le imbarcazioni spazzamare. Questi mezzi lavorano per raccogliere rifiuti galleggianti o quelli che finiscono in acqua, limitando l’inquinamento delle acque costiere. Inoltre, Asia Sea risponde a interventi urgenti su chiamata per risolvere problemi straordinari.
Interventi infrastrutturali e coinvolgimento dell’amministrazione comunale
L’assessore al Mare, Edoardo Cosenza, ha ricordato il trasferimento temporaneo degli arenili e ha evidenziato l’importanza della collaborazione con Asia nel tenere pulite le spiagge pubbliche di Napoli. La zona di Mappatella, dove è stata presentata la nuova parte del servizio, si è già dotata di pedane, docce, ombrelloni e sdraio per migliorare il comfort.
Questo intervento punta a offrire una migliore accoglienza anche ai turisti, valorizzando le aree balneari come spazi pubblici di qualità. La gestione integrata della pulizia rafforza la tutela degli arenili e ne favorisce l’uso responsabile e ordinato, rispettando così la vocazione turistica e ambientale del litorale napoletano.