Categories: Notizie

Piglio, incontro tra sindacati pensionati e comune per facilitare l’accesso ai servizi digitali

Negli ultimi giorni a Piglio si è tenuto un incontro tra i rappresentanti sindacali dei pensionati e l’amministrazione comunale. Al centro del confronto il tema della digitalizzazione dei servizi pubblici e l’impatto sulla popolazione, specie sulla fascia degli anziani. L’obiettivo dichiarato è stato quello di migliorare l’accesso ai servizi online, affrontando le difficoltà di chi ha minori competenze informatiche.

La sfida della digitalizzazione per gli anziani a piglio

In molti comuni italiani la digitalizzazione dei servizi pubblici si è tradotta in maggiore praticità, ma anche in nuove barriere per coloro che non usano abitualmente dispositivi tecnologici o non posseggono una conoscenza digitale solida. Piglio non fa eccezione. Gli anziani, spesso senza un adeguato supporto, rischiano di rimanere esclusi dall’accesso a servizi essenziali come il pagamento delle bollette o l’uso dello SPID, fondamentale per autenticarvisi sulle piattaforme online.

La mancanza di familiarità con password, email e moduli digitali crea disagi rilevanti e può portare a errori o a rinunce. Qui si inserisce l’urgenza di fornire assistenza mirata per non lasciare indietro questa fetta di cittadini, senza mettere a rischio il diritto a fruire della pubblica amministrazione. Iniziative mirate possono mitigare questo divario digitale, ma necessitano di una costante attenzione al cambiamento delle esigenze.

Il ruolo dello sportello comunale per l’assistenza digitale

Per rispondere a queste necessità, il comune di Piglio ha attivato uno sportello specifico, dove i cittadini possono rivolgersi per ricevere assistenza e informazioni per utilizzare i servizi digitali. Nell’incontro con i sindacati, il sindaco e l’assessore hanno illustrato le attività svolte dallo sportello.

L’assistenza riguarda l’attivazione dello SPID, la gestione delle bollette, l’accredito delle utenze, la creazione e l’utilizzo di e-mail personali e l’accesso a varie piattaforme di servizi pubblici e privati utili nella vita quotidiana. Questo sportello si configura come un punto di riferimento diretto per quanti incontrano difficoltà con procedimenti digitali, offrendo un supporto pratico e personalizzato.

Lo sportello, già operativo, rappresenta un tentativo concreto di abbattere la distanza digitale che si registra soprattutto nei confronti della popolazione più anziana. Gli operatori presenti sono formati per accompagnare passo dopo passo i cittadini nelle procedure spesso intricate, senza indugiare in spiegazioni tecniche e preferendo metodi semplici e immediati.

Sindacati pensionati e comune, una collaborazione per un tavolo di lavoro permanente

Le organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL dei pensionati hanno accolto con favore l’apertura dello sportello come una risposta utile e necessaria. In sede di confronto, hanno evidenziato la dimensione del problema che la digitalizzazione comporta per gli anziani, sottolineando l’importanza di un accompagnamento costante.

In questo senso è stata proposta la costituzione di un tavolo di lavoro permanente. Si tratterebbe di un organismo composto da rappresentanti sindacali e amministrazione che monitori giorno per giorno la risposta ottenuta dal servizio, verifichi i malfunzionamenti o le carenze e raccolga nuove richieste dall’utenza. Un tale organismo permetterebbe di aggiornare tempestivamente gli strumenti di supporto e progettare nuove soluzioni a partire dai bisogni reali.

Le sigle sindacali hanno invitato il comune di Piglio a mantenere aperta la collaborazione, così da fare esperienza e eventualmente diffondere questa modalità di assistenza sul territorio provinciale o regionale. Il fine è quello di garantire pari opportunità a tutti, in un contesto in cui la digitalizzazione diventa inevitabile ma deve essere accessibile a ogni cittadino.

Il dialogo costruttivo e l’impegno di piglio verso l’inclusione digitale

L’incontro si è svolto in un clima di dialogo positivo e confronto aperto. La municipalità ha dimostrato attenzione e disponibilità a farsi carico del tema dell’inclusione digitale, accogliendo le richieste e le proposte dei sindacati con l’intento di consolidare questo indirizzo.

L’obiettivo rimane quello di rendere la cittadinanza più autonoma nel gestire i rapporti con la pubblica amministrazione elettronica. Questo si traduce in un diritto più accessibile e in un’opportunità in più per le persone che, sino a poco tempo fa, rischiavano l’isolamento in una società che avanza tecnologicamente.

A Piglio si prova così a limitare la distanza tra la tecnologia e gli utenti, ponendo la digitalizzazione al servizio della comunità e non il contrario. Il percorso, naturalmente, richiederà impegno continuo e un dialogo serrato tra le parti. Lo sportello comunale rappresenta il primo passo tangibile verso un’inclusione che richiede mezzi ed energie concrete.

Monica Ghilocci

Published by
Monica Ghilocci

Recent Posts

Il premio comel 2025 prolunga la scadenza per iscrizioni entro il 13 luglio per la mostra dedicata all’alluminio

Il premio comel giunge alla sua dodicesima edizione con un tema che esalta le qualità…

48 minuti ago

Incendio ad alatri minaccia la strada tra via accorciatoia maddalena e via vignola: intervento dei vigili del fuoco

Nel tardo pomeriggio di Alatri un vasto incendio è divampato su un terreno compreso tra…

1 ora ago

Un incontro a latina per discutere sanità pubblica, prossimità e accesso alle cure sul territorio pontino

Il 7 luglio 2025 la federazione provinciale di Fratelli d’Italia ha organizzato un evento pubblico…

2 ore ago

Detenuto agli arresti domiciliari si avvicina alla ex compagna ad aprilia e finisce in carcere

Un uomo di 45 anni di aprilia, già agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico per…

2 ore ago

Flash mob a napoli con 1500 corpi distesi per ricordare le vittime a gaza

Un evento toccante si è svolto alla rotonda Diaz di Napoli, dove centinaia di persone…

2 ore ago

Ob italia aderisce al protocollo per la prevenzione delle emergenze climatiche nei luoghi di lavoro

L’impatto del cambiamento climatico si fa sempre più sentire nei luoghi di lavoro, con nuovi…

3 ore ago