La nona edizione di Boost Your Ideas, il programma di Open Innovation promosso da Regione Lazio e Lazio Innova, ha svelato i progetti vincitori durante l’evento al Nuovo Teatro Ateneo di Sapienza Università di Roma. Questa iniziativa punta a sostenere idee e imprese che operano in settori complessi come agrifood, digital health, green economy e turismo. Dalla presentazione sono emerse soluzioni tecnologiche significative e idee capaci di rispondere alle nuove sfide di mercato, intercettando esigenze diverse e offrendo strumenti concreti per lo sviluppo economico e sociale.
Il contesto e i protagonisti dell’evento boost your ideas
L’appuntamento si è svolto a Roma, nell’ateneo romano, e ha visto la presenza di figure di spicco come francesco marcolini, presidente di lazio innova, luigi campitelli, direttore della rete spazio attivo open innovation di lazio innova, e alberto pastore, prorettore per trasferimento tecnologico e imprenditorialità della sapienza. I rappresentanti hanno sottolineato l’importanza di promuovere nuove energie e talenti giovanili, valori cardinali del progetto.
Il programma si è consolidato come un ecosistema in continua crescita. Dal lancio sono state ricevute quasi duemila candidature, di cui circa quattrocento progetti selezionati. Questi hanno coinvolto oltre millequattrocento innovatori, e più di cento hanno ottenuto un premio. Partnership con realtà come elis innovation hub, eni joule, gruppo fs, tiscali e altre hanno contribuito a rafforzare la rete di supporto e la visibilità delle iniziative.
I progetti premiati nella categoria accelerazione di impresa
Tra i vincitori assoluti, che hanno ricevuto quindicimila euro più servizi dedicati al mercato, si segnalano alcuni progetti con caratteristiche innovative e applicazioni pratiche immediate.
Asfalto sicuro ha sviluppato un sistema di monitoraggio stradale integrando hardware plug&play e intelligenza artificiale. Il dispositivo raccoglie dati visivi e sensoriali, li anonimizza e li trasferisce al cloud, dove l’AI verifica la presenza di crepe e buche. Le informazioni, validate, possono essere utilizzate in ambito assicurativo per prevenire truffe legate agli incidenti.
Powerset si rivolge ai professionisti della salute e dello sport fornendo una cartella clinica digitale. Il sistema raccoglie parametri utili per il mantenimento della performance e previene problemi attraverso una visione completa dello stato dell’atleta, favorendo interventi tempestivi.
BellBoy propone soluzioni per la micromobilità sostenibile nel primo e ultimo miglio del viaggio, con dispositivi phygital brevettati per il trasporto bagagli in bicicletta. L’app associata incentiva spostamenti responsabili favorendo un turismo senza veicoli a motore.
Magnetic Future si concentra sull’efficienza energetica grazie all’uso di magneti superconduttivi, rivolgendosi a settori come la risonanza magnetica medica e la produzione di energia da fonti avanzate.
K-Hero offre dispositivi medici rimborsabili dal servizio sanitario nazionale, in grado di erogare terapie attraverso tecnologie IA senza dispositivi indossabili, migliorando l’assistenza domiciliare e in clinica.
HugLab, spin-off del CNR, crea giochi senso-motori interattivi per bambini con e senza disturbi dello sviluppo, usando intelligenza artificiale e un design adattabile per stimolare competenze sociali ed emotive.
Progetti distinti nella categoria sviluppo d’impresa e premi da 5mila euro
Altri sei progetti hanno ottenuto premi da cinquemila euro accompagnati da consulenze precise, con l’obiettivo di promuovere la crescita e la competitività.
Eterrea si posiziona come destination management company tecnologica, con itinerari creati per viaggiatori di fascia alta in italia e nel mediterraneo. L’azienda unisce intelligenza artificiale generativa a elementi di consulenza umana per offrire esperienze di viaggio personalizzate e coinvolgenti.
Wegoo propone una piattaforma di mobilità condivisa per eventi dal vivo, che permette a tifosi e partecipanti di trovare o offrire passaggi. L’app sviluppa senso di comunità riducendo l’impatto ambientale legato agli spostamenti verso concerti o manifestazioni sportive.
Xplore si basa su una rete di sensori IoT e su algoritmi di AI e machine learning per raccogliere e visualizzare dati complessi in modo semplice. La piattaforma facilita così il monitoraggio in tempo reale e la gestione dati in vari ambiti.
Flaskk produce dispenser smart per bevande funzionali da collocare in ambienti di lavoro. Il sistema consente erogazione personalizzata e monitoraggio remoto, offrendo acqua purificata e bevande arricchite, migliorando il benessere e limitando sprechi.
Mindis XR usa la mixed reality per integrare elementi virtuali in cantieri e progettazioni infrastrutturali, puntando a supportare compagnie che realizzano costruzioni e manutenzioni complesse.
Clearchain combina blockchain e intelligenza artificiale per garantire trasparenza e tracciabilità nella filiera agroalimentare, prevenendo così sprechi alimentari e aumentando la sicurezza.
Riconoscimenti speciali assegnati dai partner del programma
Oltre ai premi principali, vari partner dell’edizione hanno consegnato riconoscimenti dedicati a idee con peculiarità di settore.
Elis Innovation Hub ha premiato Mindis XR, mentre Eni Joule ha scelto Hyleon, progetto dedicato a celle fotovoltaiche organiche per energie rinnovabili.
Il Gruppo FS ha conferito il premio a NoiBene, piattaforma per il benessere psicologico online basata su metodi di aiuto guidato.
Saperi&Co della Sapienza ha dato riconoscimenti a Hyleon e Re4Real, quest’ultimo impegnato nella depolimerizzazione chimica per il riciclo della plastica post consumo.
Tiscali ha premiato Wheelo, un’app sviluppata per i motociclisti che semplifica l’esperienza di guida con funzionalità integrate e interfaccia intuitiva.
Infine Zest ha riconosciuto tre progetti: Clearchain per la tracciabilità agroalimentare, VisionXt per l’innovazione nell’interior design e MatchGuru, piattaforma di recruiting per tech e digital con servizi di head hunting dedicati.