Un nuovo romanzo, tratto da una storia vera che esplora i temi delicati del disagio giovanile e delle illusioni create dalla società, sarà al centro di un evento culturale a Latina. “Il ladro di chimere”, opera prima di Giacomo d’ambrosio, verrà presentato il 28 giugno alle 18 al Museo Giannini di via Oberdan. L’evento prevede un confronto diretto tra l’autore e il giornalista Bernardo Bassoli, occasione per approfondire una narrazione che intreccia realtà e finzione in modo coinvolgente.
La vicenda raccontata nel romanzo si concentra su Paolo, un giovane alle prese con sogni e delusioni. Al suo fianco ci sono Sara, una compagna che ne condivide le esperienze, e la dottoressa Frida Battisti, psicoterapeuta che rappresenta un punto di riferimento nelle difficoltà che affrontano. Attraverso questi personaggi il racconto mette a nudo i contrasti di una società permeata da false speranze e fragilità personali.
La storia, come osserva lo scrittore francese Guillaume Chpaltine, ha la struttura di un diario terapeutico adattato a romanzo. Questo approccio consente di trattare con toni a volte ironici, altre dissacranti, questioni complesse come i problemi psicologici dei giovani, i tradimenti nei rapporti affettivi e le sfide del presente. La narrazione passa così dal personale al sociale, offrendo uno sguardo diretto su temi attuali.
Giacomo d’ambrosio è nato nel 1996 a Priverno, in provincia di Latina. Ha studiato al liceo classico Dante Alighieri di Latina e ha conseguito la laurea magistrale in Lettere all’Università degli studi di Roma Tor Vergata. I suoi interessi spaziano dal cinema al teatro, fino alla critica culturale e alla geopolitica, ambiti che arricchiscono la sua scrittura.
“Il ladro di chimere” rappresenta il suo esordio letterario e riflette una sensibilità verso i temi sociali e personali al centro delle nuove generazioni. Il romanzo è dedicato a Antonio Pennacchi, autore a cui d’ambrosio sembra voler rendere omaggio attraverso la profondità delle sue riflessioni. La scelta del luogo per la presentazione, il museo Giannini di Latina, sottolinea l’importanza culturale del progetto.
La presentazione dell’opera avverrà il 28 giugno 2025, alle ore 18, proprio al Museo Giannini di Latina, in via Oberdan. Al centro dell’incontro ci sarà la conversazione tra l’autore e il giornalista Bernardo Bassoli, che guiderà il pubblico attraverso i diversi aspetti trattati nel libro. Sarà un’occasione per discutere del disagio giovanile e delle inquietudini raccontate nel romanzo, oltre che per approfondire il contesto in cui i personaggi vivono.
L’evento punta anche a evidenziare come una storia reale possa diventare materia narrativa, capace di coinvolgere e far riflettere. L’attenzione sulla psicoterapia, le dinamiche dei rapporti interpersonali e la società di oggi emergeranno nel dialogo, offrendo nuove chiavi di lettura. Il pubblico potrà così conoscere direttamente le motivazioni dell’autore e scoprire i retroscena della sua opera prima.
Questo romanzo si colloca in un filone che mette a fuoco la condizione dei giovani e le difficoltà della società contemporanea. In un periodo in cui le certezze spesso mancano, “Il ladro di chimere” racconta storie di speranze infrante e illusioni costruite per sopravvivere. Le esperienze di Paolo, Sara e della dottoressa Battisti rappresentano diversi modi di affrontare il disagio, dalla ribellione al sostegno terapeutico.
L’opera si presenta come uno specchio dei tempi, offrendo uno sguardo realistico senza cadere nella retorica. Il racconto si sviluppa tra introspezione e realtà sociale, consegnando al lettore non solo una storia personale ma anche un quadro delle tensioni che attraversano i giovani oggi. Il lavoro di d’ambrosio segna così un contributo alla letteratura che si confronta con temi urgenti nella cultura italiana contemporanea.
L’alterco politico tra Edmondo Cirielli, viceministro degli Esteri, e Vincenzo De Luca, governatore della Campania,…
Il gruppo giovanile del Movimento cristiano lavoratori ha scelto il cuore di Roma per far…
La tensione nel centro di Cisterna cresce a causa di episodi di violenza che si…
Il consiglio comunale di Napoli ha varato due delibere importanti dedicate alla regolamentazione e al…
Nel 2025 il debito sanitario in Abruzzo toccherà i 128 milioni di euro, una cifra…
Venerdì 1 agosto, appeal beach, nel cuore del parco nazionale del Circeo, ospita un concerto…