Categories: Notizie

Regione lazio lancia un bando da 5 milioni per giovani professionisti under 40 con partita iva attiva

La regione lazio ha deciso di affiancare i giovani professionisti under 40 con un bando dedicato, pensato per favorire la crescita delle loro attività. Si tratta di un progetto pilota con un budget complessivo di 5 milioni di euro, destinato a chi ha già partita iva attiva e domicilio fiscale nel territorio laziale. L’obiettivo è chiaro: offrire un sostegno concreto a chi ha scelto di mettersi in proprio e far crescere il tessuto imprenditoriale locale giovanile. La presentazione ufficiale del bando è prevista per il 23 luglio nella sala tevere della regione, a roma.

La consulta dei giovani imprenditori e professionisti: un nuovo spazio di dialogo

Subito dopo la presentazione del bando, il 23 luglio a roma, si terrà il primo incontro ufficiale della consulta dei giovani imprenditori e professionisti del lazio. Questa nuova realtà nasce per creare un punto di confronto fra istituzioni e nuove generazioni di lavoratori autonomi e imprenditori. L’obiettivo è dare voce alle esigenze di questo mondo, molto variegato e spesso poco ascoltato nelle sedi pubbliche.

La consulta fungerà da ponte tra le istituzioni locali e i giovani attivi nel campo professionale. Sarà un luogo dove discutere problemi comuni, proporre soluzioni specifiche e orientare insieme le politiche di supporto. Si punta a coinvolgere direttamente chi vive quotidianamente le sfide della creazione e gestione di un’attività nel lazio, valorizzando idee e iniziative.

Dettagli del bando “giovani attività professionali”

Il bando “giovani attività professionali” si rivolge specificamente a giovani imprenditori e professionisti under 40 con partita iva attiva nel lazio. È stato finanziato con 5 milioni di euro, una cifra importante destinata a sostenere lo sviluppo e il consolidamento delle attività professionali. Ogni misura è calibrata per aiutare chi ha investito tempo e risorse in un’attività autonoma e cerca di superare le difficoltà di un mercato competitivo.

Il progetto è promosso dalla regione lazio, in collaborazione con lazio innova, agenzia dedicata a supportare lo sviluppo economico e l’innovazione nella regione. Questa iniziativa fa parte di un percorso che mira a favorire la creazione di nuove imprese e a valorizzare le capacità delle giovani generazioni. L’attenzione si concentra su professionisti che spesso si trovano a dover gestire da soli le sfide della loro attività, senza una rete di supporto adeguata.

Sono previste agevolazioni e aiuti concreti per differenti settori, dalla consulenza all’artigianato, dalla tecnologia fino ai servizi. L’esperienza finora raccolta da la regione nel sostegno alle imprese giovanili ha dimostrato quanto sia necessario fornire strumenti e risorse per far prendere slancio a progetti che altrimenti rischierebbero di fallire. Questo bando rappresenta un impegno diretto per rafforzare un gruppo sociale che genera lavoro e innovazione sul territorio.

Il ruolo del progetto pilota nel contesto regionale e nazionale

Il progetto pilota lanciato dalla regione lazio si colloca in un contesto nazionale segnato da un crescente interesse verso l’autoimprenditorialità giovanile. L’Italia porta avanti diverse esperienze di sostegno alle nuove attività, ma spesso mancano interventi mirati e dedicati come questo. Il bando si propone di coprire un vuoto concreto, rivolgendosi a chi ha già avviato un’attività e ha bisogno di consolidarla.

Cinque milioni di euro rappresentano una cifra significativa per un’iniziativa così specifica. Questi fondi dovrebbero accendere la miccia per numerosi progetti di qualità e di impatto sul tessuto economico regionale. Ogni settore potrà risentire positivamente del sostegno economico rivolto ai giovani professionisti, dai servizi tecnici alle consulenze fino alle attività creative.

La scelta del lazio conferma un modello replicabile anche in altre regioni italiane, soprattutto considerando la necessità di risposte rapide e concrete ai problemi occupazionali giovanili. Il progetto pilota offre una finestra di possibilità per sperimentare metodi e strumenti di aiuto alle imprese nate da poco. Se funziona, potrà diventare un punto di riferimento per altre amministrazioni.

L’attenzione dedicata al dialogo con la consulta dei giovani imprenditori dimostra inoltre un passaggio culturale: coinvolgere chi quotidianamente vive la realtà dell’autoimprenditorialità permette di costruire politiche più efficaci e rispondenti. L’impegno della regione lazio si traduce così in un mix di risorse finanziarie e partecipazione attiva, distinti da tante iniziative troppo formali o distanti dal territorio.

Chi saranno i protagonisti della presentazione e del primo incontro

La presentazione del bando e l’incontro della consulta si svolgeranno nella sala tevere della regione lazio, via cristoforo colombo 212 a roma. Tra i protagonisti presenti ci saranno figure istituzionali di rilievo nel territorio regionale, ognuno con un ruolo nel definire le politiche economiche e di sviluppo professionale.

Roberta Angelilli, vicepresidente della regione lazio e assessore a sviluppo economico, commercio, artigianato, industria e internazionalizzazione, sarà tra gli interventi principali. La sua presenza conferma l’attenzione istituzionale all’iniziativa, che mette al centro i giovani professionisti. Enrico Tiero, presidente della commissione sviluppo economico del consiglio regionale, parteciperà per sottolineare l’impegno nel sostenere crescita e occupazione.

Marco Bertucci, presidente della IV commissione consiliare permanente, seguirà con un focus sugli aspetti finanziari e patrimoniali legati alle politiche regionali. Antonino Galletti, consigliere di amministrazione di Rome Technopole, apporterà un contributo tecnico e innovativo, puntando a far dialogare sviluppo imprenditoriale e tecnologia.

Accanto a queste figure istituzionali ci saranno rappresentanti degli ordini professionali e associazioni imprenditoriali giovanili. Questi testimoni diretti esprimeranno la vitalità e le aspettative di chi si impegna ogni giorno in un percorso con tante incognite, ma anche con grandi potenzialità. L’incontro si preannuncia un momento chiave per aprire un dialogo costruttivo e mettere in luce le opportunità a disposizione.

Clarissa Abile

Recent Posts

Consegnato il premio manzi agli studenti più meritevoli degli istituti giuridico-economici di latina

La città di Latina ha ospitato un evento dedicato a ricordare Giuseppe Manzi, dirigente troppo…

58 minuti ago

acqua pole fitness al parco Zoomarine: sport, musica e divertimento il 27 e 28 luglio

Al parco divertimenti Zoomarine, il prossimo 27 e 28 luglio prenderà vita un evento dedicato…

1 ora ago

Ricerche sospese per il comandante scomparso nell’affondamento del peschereccio a Anzio

La drammatica vicenda del peschereccio affondato a Anzio ha lasciato una scia di attesa e…

2 ore ago

Riforma roma capitale, verso una regione autonoma con nuovo assetto per il lazio

Il dibattito sull’autonomia e i poteri di roma capitale torna al centro dell’attenzione politica e…

2 ore ago

Come mantenere il bucato fresco e profumato con semplici accorgimenti quotidiani

Un bucato pulito e profumato dipende da più di un buon detersivo. Spesso piccoli gesti…

2 ore ago

Cinque elettrodomestici poco noti che possono rivoluzionare la vita domestica quotidiana

Esistono elettrodomestici poco comuni, ma utili e spesso poco pubblicizzati, che possono semplificare molte attività…

2 ore ago