Un incidente grave ha avuto luogo lungo la strada statale pontina, in località vicino Terracina, al chilometro 91,400. Un autoarticolato impegnato nel trasporto di carcasse di automobili ha perso il controllo durante una manovra d’emergenza, ribaltandosi e creando un blocco totale sulla carreggiata. L’intervento immediato di forze dell’ordine, vigili del fuoco e soccorso medico ha evitato conseguenze più gravi. I tecnici dell’Anas hanno chiuso entrambe le direzioni per permettere le operazioni di messa in sicurezza.
Dinamica dell’incidente e cause probabili
Attorno alle ore mattutine, l’autista dell’autoarticolato, mentre percorreva la Pontina in direzione nord, ha tentato di evitare un frontale con una vettura che procedeva in sorpasso su una strada a doppio senso. Per schivare la collisione, il conducente ha sterzato bruscamente, causando però il ribaltamento del mezzo all’altezza del chilometro 91,400, dove la carreggiata presenta alcuni tratti stretti.
Il carico e il ribaltamento
Il carico trasportato, costituito da carcasse di automobili già destinate a demolizione, ha contribuito a destabilizzare ulteriormente il mezzo, che ha finito per capovolgersi. Non risultano al momento feriti gravi tra le persone coinvolte, ma la situazione si è presentata critica a causa della quantità di detriti e del rischio di ulteriori incidenti sulla strada.
Intervento delle autorità e gestione dell’emergenza
Sul luogo dell’incidente sono arrivati tempestivamente la polizia stradale di Terracina e i vigili del fuoco della stessa città. I soccorsi del 118 hanno fornito assistenza medica preventiva all’autista e a eventuali altri occupanti, mentre i tecnici dell’Anas hanno iniziato a organizzare la chiusura del tratto di via coinvolto.
La circolazione è stata sospesa completamente sia in direzione nord, a partire dalla rotatoria di Sabaudia al km 92,300, sia in direzione sud nei pressi della Migliara 51, al km 89,200. Le squadre hanno lavorato per liberare la strada dai resti dell’involucro dell’autoarticolato e rimuovere le carcasse accatastate. Anche la messa in sicurezza del manto stradale è stata una priorità, vista la possibile presenza di oli e fluidi fuoriusciti dal veicolo incidentato.
Ripercussioni sul traffico e interventi stradali
La chiusura completa della Pontina su un tratto che collega zone strategiche ha generato code particolarmente estese, con ripercussioni evidenti lungo tutta la statale e sulle strade secondarie di collegamento tra Sabaudia e Terracina. Gli automobilisti sono stati invitati a utilizzare percorsi alternativi per evitare il nodo principale del traffico.
Il personale Anas ha coordinato la gestione della viabilità e il rapido ripristino della carreggiata. Le operazioni hanno richiesto il dispiegamento di mezzi pesanti per rimuovere il mezzo ribaltato e rimuovere eventuali detriti sparsi lungo la strada. Le condizioni della carreggiata sono state verificate accuratamente per garantire ai veicoli in transito una superficie sicura e priva di rischi.
Criticità della strada statale pontina
La strada statale pontina resta uno degli assi principali per collegare Roma al sud del Lazio, ma presenta diverse criticità legate alla conformazione e all’alto numero di mezzi pesanti che vi transitano quotidianamente. Incidenti come quello di oggi mettono in luce la necessità di interventi mirati per ridurre episodi simili, soprattutto nei punti in cui la carreggiata si restringe o non consente manovre sicure per sovrappassi o superamenti.
Il recente incidente conferma inoltre l’importanza di una vigilanza attiva da parte delle forze dell’ordine e di una risposta rapida di soccorso, per limitare danni a persone e rallentamenti a catena sul traffico regionale. L’Anas, da parte sua, continua i lavori di manutenzione e miglioramento in vari tratti, anche se la strada resta una via con margini di rischio ancora concreti, specie quando transitano mezzi di grosse dimensioni con carichi difficili da gestire.