La piccola comunità di rocca d’evandro, situata nell’alto casertano, si prepara a ospitare una delle manifestazioni più radicate nella tradizione locale: la 47ª sagra degli gnocchi, in programma domenica 3 agosto 2025, a partire dalle 19:00. Questo evento, che ormai si svolge da quasi mezzo secolo, rappresenta un momento di incontro e celebrazione per gli abitanti e i visitatori, unendo il piacere della buona tavola alla valorizzazione delle radici culturali del territorio. Quest’anno, l’edizione assume un peso particolare, coinvolgendo un importante riconoscimento nazionale e festeggiamenti che segnano mezzo secolo di attività della Pro Loco.
Da 47 anni la sagra degli gnocchi accompagna l’estate di rocca d’evandro, attirando appassionati e turisti in cerca di sapori autentici e convivialità. La manifestazione si tiene nel cuore del centro storico, e ogni anno si rinnova il rito di condividere un piatto semplice ma ricco di tradizione come gli gnocchi preparati secondo la ricetta tramandata da generazioni. La festa è costruita attorno a un senso profondo di appartenenza, in cui abitanti e ospiti trovano spazio per incontrarsi e celebrare le usanze locali. Il racconto della serata passa dai sapori alla musica, dalle strade di pietra illuminate al clima di festa che avvolge la piazza.
Il centro storico, fra i suoi vicoli e le antiche mura, si trasforma in un palcoscenico che lega passato e presente. La piazza torrione offre una vista unica sulla terra sancti benedicti, incorniciando la manifestazione di un’atmosfera made in italy, fatta di semplicità e storia vera. A questo ambiente, si aggiunge la presenza di stand gastronomici, che offrono gnocchi con il tipico sugo locale, preparati con ingredienti scelti per mantenere l’alta qualità. Questi dettagli fanno della sagra un appuntamento irrinunciabile, capace di richiamare un pubblico ampio e attento alla ricchezza delle tradizioni.
La 47ª edizione assume un valore aggiunto grazie al cinquantesimo anniversario della pro loco rocca d’evandro aps, nata nel 1975 per promuovere e sostenere la cultura locale. Per celebrare questo traguardo, l’associazione ha ufficialmente candidato la sagra degli gnocchi per ottenere il marchio “sagra di qualità” rilasciato dall’unione nazionale pro loco d’italia . Si tratta di un riconoscimento concesso solo a eventi che dimostrano un’organizzazione impeccabile, una proposta gastronomica autentica e un forte legame con il patrimonio culturale.
Questa candidatura rappresenta un passo importante per affermare a livello nazionale l’identità della sagra. Un riconoscimento che non si limita al gusto, ma che premia l’impegno nel salvaguardare una tradizione popolare e di promozione territoriale. Nel contesto del mondo delle sagre italiane, il marchio si traduce in un sigillo di garanzia per chi partecipa, offrendo la certezza di un’esperienza genuina sotto tutti i punti di vista.
Il percorso della pro loco in 50 anni ha visto la crescita della manifestazione da un piccolo appuntamento locale a una festa conosciuta e apprezzata fuori dai confini regionali. La collaborazione con l’amministrazione comunale e diversi partner locali amplia l’offerta e rende possibile mantenere standard alti, come dimostra la presenza di ospiti famosi e l’attenzione rivolta a ogni dettaglio dell’organizzazione.
L’evento del 3 agosto valorizza non solo la cucina ma anche l’intrattenimento, con una serie di attrazioni pensate per coinvolgere un pubblico di tutte le età. La serata prende vita nella suggestiva piazza torrione, illuminata per l’occasione per accogliere chi arriva fin dal tramonto. Al centro della scena ci sono gli gnocchi, ma la festa riserva anche momenti di musica dal vivo e spettacoli.
Un ruolo centrale spetta ai fratelli scacchia, campioni mondiali di organetto, noti per portare nelle loro esibizioni le melodie della tradizione popolare italiana. Il loro arrivo sul palco introduce un’atmosfera vibrante e autentica, capace di catturare l’attenzione e unire persone di ogni età. La musica continua con il dj set di fabrizio secondino, che miscela hit degli anni ’80 e ’90, offrendo l’occasione per ballare e divertirsi fino a tardi, coinvolgendo più generazioni nello stesso spazio.
La sagra pensa anche alle famiglie con bambini. La zona dedicata ai più piccoli, organizzata dall’associazione sg butterfly, propone animazione e giochi tradizionali, come quelli in legno, insieme a mascotte e attività che intrattengono i bambini in modo semplice e pulito. Questa attenzione alle famiglie contribuisce a rendere la manifestazione accessibile, sicura e piacevole per tutti, ben oltre la sua vocazione gastronomica.
Per la pro loco rocca d’evandro aps, la sagra è molto di più di una festa gastronomica. È un momento di condivisione che rinsalda il legame con la propria storia e con la terra che ospita questa comunità. kety carello, presidente dell’associazione, sottolinea come ogni anno decine di volontari rendono possibile questa manifestazione. Il loro lavoro rappresenta la vera spina dorsale dell’evento, che si regge sul valore umano di chi dedica tempo ed energie per mantenere viva una tradizione di quasi cinquant’anni.
La sagra diventa quindi anche uno strumento per far conoscere il territorio, le sue qualità agricole e le specialità locali, contribuendo a mantenere vivi i saperi artigianali legati al cibo. Non a caso, l’evento attrae chi cerca un’esperienza autentica, lontana dal turismo di massa, dove i dettagli della cucina casalinga fanno la differenza.
La collaborazione tra pro loco, amministrazione comunale e aziende del territorio rappresenta una struttura diffusa che sostiene la crescita della manifestazione. L’impegno di tanti soggetti conferma un modo di intendere le feste estive come occasioni di valorizzazione culturale e sociale, e non solo momenti di divertimento.
Domenica 3 agosto, rocca d’evandro si prepara dunque ad accogliere una serata che riconferma un legame profondo con il passato e la voglia di trasmettere questo patrimonio alle nuove generazioni. La sagra degli gnocchi continua a essere, anno dopo anno, un’occasione di festa, gusto e incontro nella suggestiva cornice di piazza torrione.
La città di Latina ha ospitato un evento dedicato a ricordare Giuseppe Manzi, dirigente troppo…
Al parco divertimenti Zoomarine, il prossimo 27 e 28 luglio prenderà vita un evento dedicato…
La drammatica vicenda del peschereccio affondato a Anzio ha lasciato una scia di attesa e…
Il dibattito sull’autonomia e i poteri di roma capitale torna al centro dell’attenzione politica e…
Un bucato pulito e profumato dipende da più di un buon detersivo. Spesso piccoli gesti…
Esistono elettrodomestici poco comuni, ma utili e spesso poco pubblicizzati, che possono semplificare molte attività…