Durante i mesi estivi il Bioparco di Roma propone un’esperienza fuori dal comune, aprendo le sue porte anche nelle ore serali, dopo il tramonto. La proposta si chiama safari night, una serie di cinque appuntamenti tra giugno e luglio, che permette di visitare il parco in un’atmosfera completamente diversa, avvolta nelle luci soffuse e nei suoni della notte.
Il safari night inizia alle 21.00 con gruppi di visitatori guidati dallo staff del Bioparco. L’intento è mostrare gli animali da una prospettiva insolita, in cui la luce naturale lascia spazio a un’ambientazione meno scontata. Giraffe, rinoceronti e zebre possono apparire più misteriosi mentre esplorano i loro spazi sotto il cielo scuro. Inoltre i macachi, lemuri e i felini si muovono con maggior libertà e possono rivelare comportamenti difficilmente osservabili di giorno. Anche gli elefanti e i pinguini diventano protagonisti di questa esperienza notturna, offrendo la possibilità di captare dettagli e suoni altrimenti inosservati.
La visita dura circa un’ora e mezza e si svolge in modo guidato, con partenza ogni trenta minuti dalle 21.00 fino alle 22.30. L’atmosfera particolare incorpora la quiete della notte e il distacco dalla routine quotidiana, causando così un’interazione più intensa con gli animali e l’ambiente naturale che li circonda.
Prima del safari nocturno, sempre vicino all’ingresso del Bioparco, si tiene un incontro speciale con i guardiani del rettilario. Qui si possono vedere rettili e invertebrati più curiosi e meno noti al pubblico. L’incontro “a tu per tu” consente di osservare da vicino colori, forme e caratteristiche che rendono queste specie adattate in modo unico ai loro habitat. Comprendere gli adattamenti di questi animali aiuta a valorizzare la biodiversità e il funzionamento degli ecosistemi. Questo momento aggiunge un elemento didattico all’esperienza del safari, preparando i visitatori ad apprezzare ancora di più la naturale complessità degli esseri viventi.
Il confronto con creature tanto poco comuni suscita spesso sorpresa e interesse anche fra il pubblico più giovane, trasformando la visita notturna in un evento completo e articolato.
Per accedere al safari night occorre prenotare sul sito ufficiale del Bioparco, www.bioparco.it, dove si può scegliere la fascia oraria preferita. Le visite sono organizzate in piccoli gruppi per assicurare una migliore esperienza e permettere di seguire le indicazioni delle guide. Il ticket costa 15 euro a persona. La partecipazione è gratuita per i bambini al di sotto del metro di altezza, mentre l’età minima suggerita è 4 anni, dato che il percorso richiede una certa attenzione e resistenza.
Non sono valide offerte promozionali, abbonamenti o riduzioni durante le serate notturne. Questo perché la formula del safari night prevede un’organizzazione diversa rispetto alle visite diurne, con costi per le risorse impiegate e un numero limitato di partecipanti.
Il Bioparco consiglia di organizzarsi con largo anticipo per assicurarsi un posto e vivere una serata insolita tra gli animali più amati della struttura.
L’iniziativa del safari night conferma come il Bioparco di Roma punti ad ampliare l’offerta culturale e naturalistica centrata sugli animali e i loro ambienti. La possibilità di visitare la riserva dopo il crepuscolo cambia il rapporto tra uomo e natura. Con luci ridotte e suoni notturni amplificati, gli animali risentono meno della presenza umana e mostrano comportamenti più spontanei.
Esperienze come queste attirano pubblici diversi e rafforzano l’attenzione sulle esigenze di conservazione e rispetto degli spazi naturali. Oltre all’aspetto ludico e di svago, il safari notte rappresenta un’occasione per conoscere meglio specie spesso lontane dalla vita quotidiana. La scelta di aprire il parco nelle ore serali aggiunge un valore educativo diretto, incentrato sull’osservazione attenta e il rispetto per gli animali.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo info@bioparco.it o visitare il sito ufficiale del Bioparco dove è possibile trovare anche aggiornamenti o cambiamenti dell’iniziativa.
L’alterco politico tra Edmondo Cirielli, viceministro degli Esteri, e Vincenzo De Luca, governatore della Campania,…
Il gruppo giovanile del Movimento cristiano lavoratori ha scelto il cuore di Roma per far…
La tensione nel centro di Cisterna cresce a causa di episodi di violenza che si…
Il consiglio comunale di Napoli ha varato due delibere importanti dedicate alla regolamentazione e al…
Nel 2025 il debito sanitario in Abruzzo toccherà i 128 milioni di euro, una cifra…
Venerdì 1 agosto, appeal beach, nel cuore del parco nazionale del Circeo, ospita un concerto…