Home Notizie Saipem e l’università luiss guidocarli insieme per progetti di ricerca e stage triennali su energia e sostenibilità
Notizie

Saipem e l’università luiss guidocarli insieme per progetti di ricerca e stage triennali su energia e sostenibilità

Share
Share

Un nuovo accordo triennale unisce Saipem e l’università Luiss Guido Carli per rafforzare il legame tra formazione, ricerca e imprese. L’iniziativa punta a coinvolgere i giovani studenti in esperienze pratiche, promuovere progetti condivisi su temi come energia e sviluppo sostenibile, e favorire l’ingresso nel mondo del lavoro di chi studia nel prestigioso ateneo romano.

La firma dell’accordo e gli obiettivi comuni

L’accordo tra Saipem e Luiss è stato formalizzato nel 2025 a Roma, nel campus universitario di viale Pola. All’incontro hanno partecipato il rettore Paolo Boccardelli, la presidente di Saipem Elisabetta Serafin e Massimiliano Branchi, responsabile del personale e della sostenibilità in Saipem. L’intesa conferma la volontà di intrecciare il sapere accademico con le esigenze del mondo industriale, specialmente in settori chiave del futuro come l’energia e la tutela ambientale.

Gli obiettivi principali comprendono la promozione di iniziative congiunte per ampliare la conoscenza su temi attuali e vitali. L’alleanza permette di mettere a confronto due realtà diverse, grazie a progetti che uniscono competenze accademiche e know-how aziendale. In questo modo studenti e professionisti accrescono le loro capacità, apprendendo modalità operative reali. Tutto ciò mira inoltre a facilitare il passaggio dall’università al lavoro, offrendo canali diretti di inserimento.

Progetti di ricerca e attività formative per gli studenti

Il cuore dell’intesa sono le attività condivise rivolte agli studenti Luiss. Sono in programma progetti di ricerca sviluppati insieme da ricercatori e tecnici Saipem, per affrontare sfide nel campo energetico e sostenibile. Questi progetti consentono agli studenti di partecipare attivamente, contribuendo con idee fresche e acquisendo esperienza pratica.

Oltre alla ricerca, Saipem mette a disposizione percorsi formativi completi come stage, laboratori e visite aziendali. Questi momenti offrono agli studenti la possibilità di scoprire da vicino l’organizzazione di un’azienda coinvolta in grandi opere infrastrutturali e attività energetiche. I tirocini formativi rappresentano occasioni preziose per inserirsi in contesti lavorativi, mettendo in pratica le conoscenze teoriche acquisite durante il percorso universitario.

Le attività sono studiate anche per facilitare il confronto diretto con professionisti del gruppo Saipem, che condivideranno le loro esperienze in incontri dedicati. Ciò aiuta a orientare i giovani verso le nuove opportunità professionali, sia in ambito tecnico sia in settori trasversali come la sostenibilità e la gestione ambientale.

LEGGI ANCHE
presentazione del libro “i fuochi di maranola del 1665” venerdì 18 luglio a formia

Il coinvolgimento diretto dei dipendenti saipem nelle attività accademiche

Un altro aspetto fondamentale dell’accordo riguarda la partecipazione dei dipendenti Saipem nelle attività didattiche della Luiss. Professionisti e manager dell’azienda terranno incontri, seminari e interventi dedicati agli studenti. Questi momenti didattici permetteranno agli allievi di confrontarsi con esperienze e casi reali, acquisendo una visione più concreta del lavoro in campo industriale e scientifico.

Parallelamente, il personale di Saipem avrà accesso a corsi formativi specifici erogati dalle scuole della Luiss e dalla Luiss Business School in particolare. Si tratta di programmi pensati per approfondire competenze manageriali e professionali, aggiornandosi sui temi emergenti e sulle strategie di sviluppo sostenibile.

Uno scambio bidirezionale tra formazione e lavoro

Questo scambio bidirezionale amplifica il valore dell’intesa e crea un legame solido tra formazione e lavoro. L’accordo apre spazi di dialogo e collaborazione che vanno oltre la sola esperienza universitaria, costruendo ponti verso il mercato e la realtà produttiva.


Saipem e Luiss progettano così di trasformare l’alleanza in opportunità concrete di crescita per studenti e dipendenti, offrendo esperienze pratiche e arricchendo la formazione con un approccio orientato ai bisogni attuali del mondo energetico e ambientale. La stretta tra università e impresa prosegue con determinazione nel creare percorsi di lavoro, ricerca e sviluppo condivisi nel cuore di Roma.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001