Categories: Lifestyle

Salute, Pinocchio! la collana fumetti per educare i bambini alla prevenzione sanitaria sui treni Trenitalia

Un nuovo progetto editoriale dedicato all’educazione sanitaria è stato presentato oggi nella stazione di Roma Termini. La collana “Salute, Pinocchio!“, realizzata da PreSa – Prevenzione e Salute e Giunti Editore con il supporto di Trenitalia, propone manuali a fumetti dedicati ai più giovani per promuovere corretti stili di vita. Il primo volume, “Missione Prevenzione“, affronta le basi della prevenzione primaria e ha lo scopo di diffondere informazioni utili e semplici da comprendere, anche durante i viaggi in treno.

Presentazione della collana e distribuzione in treno

La collana è stata svelata il 18 aprile 2025 nello spazio FrecciaLounge della stazione di Roma Termini, alla presenza dei rappresentanti delle realtà coinvolte. “Salute, Pinocchio! nasce dall’idea di avvicinare i bambini, le famiglie ma anche giovani e adulti, a temi legati alla salute in modo accessibile.” Questo avviene combinarndo la narrativa a fumetti con informazioni pratiche e scientifiche. Il progetto coinvolge Trenitalia, parte del gruppo Fs, che provvederà a distribuire gratuitamente la serie a bordo dei treni Intercity e nelle principali lounge dedicate ai viaggiatori in diverse città italiane.

Il primo volume si concentra sulla prevenzione primaria, un concetto chiave che comprende tutte quelle azioni volte a mantenere uno stato di salute ottimale e prevenire malattie prima che si manifestino. Il libro spiega concetti come l’importanza dell’igiene, di un’alimentazione equilibrata, dell’esercizio fisico regolare, di un sonno corretto, della cura dell’ambiente e di un uso consapevole della tecnologia. Attraverso fumetti illustrati e inserti didattici, la collana cerca di trasformare l’apprendimento sulla salute in un’attività piacevole e coinvolgente.

Questa iniziativa si rivolge specialmente a genitori, insegnanti e operatori sanitari che accompagnano i bambini in viaggio o in momenti di svago. Le condizioni di lettura offerte da Trenitalia rappresentano un’occasione concreta per diffondere conoscenze che spesso faticano a raggiungere un pubblico ampio al di fuori delle scuole o degli ambulatori.

Contenuti e struttura del manuale a fumetti

Il volume “Missione prevenzione” usa Pinocchio come protagonista per raccontare in modo semplice e immediato nozioni importanti sulla salute. Il celebre burattino, noto in tutto il mondo come simbolo di crescita e scoperta, si presta a narrare storie legate ai temi dell’igiene personale, della corretta alimentazione e dello stile di vita attivo. Le illustrazioni, curate nei dettagli, accompagnano i testi e facilitano la comprensione, anche per chi affronta per la prima volta questi argomenti.

Ogni capitolo alterna narrativa e sezioni con approfondimenti scientifici scritti in modo chiaro. Tra i vari inserti si trova “La voce del Grillo“, una rubrica progettata per spiegare con rigore ma senza eccessi tecnici le regole fondamentali per uno sviluppo sano. La presenza di quiz e giochi finali stimola l’interazione, permettendo ai lettori di testare le conoscenze acquisite durante la lettura.

L’impostazione ludica e informativa insieme rende il manuale uno strumento adatto a famiglie, scuole e operatori sanitari interessati a nuove modalità di promozione della salute. Più che un semplice sussidio, questa collana si propone come un motivo di formazione e confronto tra diverse generazioni.

Il patrocinio della Fondazione Mesit e della Federazione Italiana Medici Pediatri garantisce il rigore scientifico dei contenuti. Questi enti sostengono una visione della salute che parte dalla prevenzione e dalla conoscenza, favorendo così una maggiore consapevolezza nelle famiglie italiane.

Dichiarazioni degli esperti e il valore della prevenzione nella società

Alla presentazione è intervenuto Marco Trabucco Aurilio, presidente della Fondazione Medicina Sociale e Innovazione Tecnologica, che ha sottolineato l’importanza di legare un simbolo letterario alla diffusione di informazioni sanitarie. Ha ricordato dati recenti dell’Associazione Italiana Editori e dell’Università di Valencia che mostrano come i bambini italiani dedichino molto più tempo agli schermi digitali che alla lettura cartacea, la quale rimane però più efficace nel favorire la comprensione dei contenuti. “Questo distacco tra comportamenti e approcci educativi rappresenta un elemento da affrontare per recuperare il potenziale didattico perduto.

Marcello Cattani, presidente Sanofi Italia & Malta, ha evidenziato come la prevenzione costituisca una sfida culturale e sociale ancora aperta in Italia. Il sostegno dell’azienda a progetti come questo deriva dalla convinzione che i corretti stili di vita insegnati sin da piccoli possano migliorare la salute collettiva, alleggerendo la pressione sul sistema sanitario nazionale. L’attenzione ai più giovani e alle loro famiglie si traduce in responsabilità pubblica e investimento sociale.

Mario Alovisi, direttore Marketing & Revenue Management Trenitalia, ha illustrato il ruolo del gruppo ferroviario nel favorire iniziative su salute e inclusione. “Il progetto permette di coinvolgere le famiglie in viaggio con strumenti visivi e narrativi che facilitano la comprensione e l’adozione di abitudini sane.” Non è un caso che Trenitalia abbia scelto di offrire i manuali proprio sulle sue tratte, integrando così trasporto e cultura.

Antonio D’Avino, presidente nazionale Fimp, ha posto l’accento sull’importanza dei primi 1000 giorni di vita per costruire la salute futura dei bambini. Per lui il ruolo del pediatra di famiglia è fondamentale nella promozione di modelli di cura e prevenzione che partono dall’infanzia. Il progetto “Salute, Pinocchio!” si inserisce in questa prospettiva, proponendo strumenti adatti anche ai più piccoli per imparare divertendosi, senza trascurare la correttezza scientifica.

Trenitalia e il ruolo delle infrastrutture pubbliche nella promozione della salute

L’accordo tra Giunti Editore, PreSa e Trenitalia mostra una strategia che tende a valorizzare gli spazi pubblici di mobilità come luoghi di informazione e di educazione. Il FrecciaLounge di Roma Termini offre un esempio di come stazioni ferroviarie e treni non siano solo punti di partenza e arrivo, ma contesti dove si può diffondere conoscenza e stimolare buone pratiche.

Proprio il fatto che i manuali vengano distribuiti gratuitamente nei FrecciaLounge e a bordo dei treni Intercity rende più concreta la possibilità di raggiungere fasce diverse della popolazione, dalle famiglie che viaggiano per turismo o visite familiari, ai pendolari con bambini. In questo modo si sfrutta un momento di pausa o intrattenimento durante il viaggio per veicolare messaggi utili ed efficaci.

Trenitalia si presenta quindi come un soggetto attivo nel campo della salute pubblica, unendo trasporto e servizi di benessere in modo integrato. Questo genere di iniziative aiuta anche a creare un dialogo tra salute, cultura e quotidianità, mostrando come luoghi pubblici possano favorire una migliore qualità della vita per i cittadini.

Il progetto “Salute, Pinocchio!” evidenzia come un’iniziativa editoriale possa concretamente trasformarsi in uno strumento di prevenzione diffuso e accessibile, senza investimenti invasivi o complicati. Questo modello, replicabile in altri contesti, apre la strada a nuove possibilità per la promozione della salute su scala nazionale.

Paolo Ludovichi

Published by
Paolo Ludovichi

Recent Posts

Visita del comandante regionale laziala finanza al gruppo di cassino e partecipazione alla festa di san benedetto

Il gruppo di Cassino della Guardia di finanza ha ricevuto ieri un’importante visita istituzionale. Il…

15 minuti ago

Teramo inaugura la palestra oncologica con il vogatore del campione olimpico giuseppe abbagnale

Nel Centro oncologico territoriale di Teramo, in contrada Casalena, si è tenuta stamattina l’inaugurazione della…

34 minuti ago

Come prepararsi all’incontro con l’amore: consigli dalla psicologa Monica Ricci per l’estate

L’estate fa tornare il desiderio di amare per molti single italiani. Un sondaggio di YouGov…

37 minuti ago

Successo della festa patronale di fossignano con eventi per tutte le età e musica dal vivo

La festa patronale di fossignano, dedicata a santa maria della speranza, ha animato il quartiere…

51 minuti ago

divieto di transito in via gioacchino murat ad arpino per lavori alla linea telefonica lunedì 14 luglio

Il prossimo lunedì 14 luglio, il centro storico di Arpino subirà un’interruzione temporanea del traffico…

1 ora ago

Sequestrate oltre due tonnellate di frutta e verdura in zona ottavia tra sanzioni e controlli dei carabinieri

Nella periferia di Roma, precisamente nella zona di Ottavia, le forze dell’ordine hanno eseguito controlli…

1 ora ago