Home Notizie Si apre il positano teatro festival 2025 con un omaggio a luca de filippo e grandi protagonisti della cultura italiana
Notizie

Si apre il positano teatro festival 2025 con un omaggio a luca de filippo e grandi protagonisti della cultura italiana

Share
Share

Il positano teatro festival Premio Annibale Ruccello torna dal 26 al 28 luglio 2025 con la sua ventiduesima edizione. Il tema scelto, il suono della memoria, accompagna una serie di spettacoli che celebrano figure fondamentali del teatro e della musica italiana, a dieci anni dalla scomparsa di luca de filippo. Un evento che si conferma punto di riferimento per il teatro in Campania e oltre, diretto da Antonella Morea e ideato da Gerardo D’Andrea.

Il ricordo di luca de filippo apre la rassegna con “si te parlo me parlo…”

La prima serata del festival si svolgerà il 26 luglio nel segno del ritorno a luca de filippo. Lo spettacolo “Si te parlo me parlo…” restituisce un omaggio intenso all’attore e regista scomparso, attraverso le parole e le poesie di eduardo de filippo, suo padre e grande maestro del teatro italiano. Questo concerto-recital mescola scritti, lettere e poesie cantate, accompagnate dalle musiche originali composte dal maestro Antonio Sinagra su commissione dello stesso eduardo. In scena la voce e l’interpretazione precisa di Lalla Esposito, attrice e cantante di lungo corso, insieme a Lello Giulivo e Michele Simonelli. L’ensemble musicale è completato da Ciro Cascino al pianoforte e Alessandro Tumolillo al violino, che fanno da cornice sonora al racconto intenso delle parole di eduardo.

Lo spettacolo crea un’atmosfera intima e nostalgica, capace di far rivivere al pubblico la passione di un patrimonio teatrale che non perde forza e attualità. Lo scorrere dei versi e delle poesie, unite alla musica, racconta anche la figura di luca de filippo, la sua vita dedicata al teatro tra tradizione e innovazione.

Il premio annibale ruccello per mariangela d’abbraccio e il legame con luca de filippo

Dopo lo spettacolo inaugurale del 26 luglio, sarà consegnato il Premio Annibale Ruccello all’attrice mariangela d’abbraccio, protagonista che ha lavorato accanto a luca de filippo in produzioni chiave come “Napoli Milionaria” diretta da francesco rosi. D’Abbraccio ha interpretato anche ruoli importanti di eduardo, come quello di filumena marturano, lavorando con registi di rilievo come liliana cavani. Questo riconoscimento sottolinea il valore artistico e il rapporto diretto con la grande eredità culturale di luca de filippo e del teatro napoletano del Novecento. Il festival vuole così rendere omaggio a chi ha dato voce a personaggi forti della tradizione teatrale, mantenendo viva un’interpretazione autentica.

La giornata si chiude con l’attenzione rivolta alle radici e al contesto culturale da cui si dipana l’eredità teatrale di ruccello, de filippo, e tanti altri autori.

LEGGI ANCHE
Cascinio lancia centro facilitatore digitale per favorire l’uso delle tecnologie nei centri anziani

Tributi a fred buscaglione e roberto de simone nelle serate del 27 e 28 luglio

Il 27 luglio il festival propone “L’ultima corsa di Fred”, spettacolo dedicato a fred buscaglione, pioniere della musica italiana soprattutto come interprete di teatro canzone. Peppe Miale Di Mauro e Mario Gelardi firmano la regia di un progetto che vede sul palco Massimo De Matteo, interprete attento della figura del crooner torinese. Questo omaggio riporta in luce il legame tra musica e narrazione, portando a teatro il fascino di un artista che ha segnato un’epoca. Il racconto attraversa la vita e gli ultimi anni di buscaglione, tra canzoni e aneddoti che hanno reso celebre la sua storia.

La chiusura dell’evento, il 28 luglio, si concentra su roberto de simone, recentemente scomparso e considerato un punto di riferimento per musica, teatro e cultura popolare italiana. Lo spettacolo “Maestro – Cantiamo il Naniana” celebra il suo contributo attraverso una messa in scena che coniuga il racconto diretto e la tradizione musicale. Lo spettacolo intende proporre al pubblico un’esperienza immersiva nel mondo culturale che roberto de simone ha costruito, valorizzando elementi del folclore e della musica tradizionale campana.

Questi appuntamenti confermano il festival come luogo di riscoperta e confronto sui valori artistici che hanno segnato la cultura italiana del Novecento e oltre.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001