Categories: Notizie

Sindaco di fumone chiede incontro urgente per risolvere problemi gravi alla rete idrica nel frusinate

Il comune di Fumone si trova al centro di una crisi idrica che sta coinvolgendo diverse abitazioni a causa di guasti e perdite frequenti nelle condutture. Matteo Campoli, sindaco del paese, ha chiesto a più istituzioni del territorio di convocare una riunione urgente per discutere la gestione e le possibili soluzioni alle difficoltà nella distribuzione dell’acqua. Nei prossimi giorni si attende una risposta per organizzare un confronto tra enti e sindaci.

Il ruolo del sindaco mattéo campoli nella gestione dell’emergenza idrica a fumone

Matteo Campoli ha preso l’iniziativa di inviare una richiesta formale indirizzata ad ACEA ATO 5, alla segreteria tecnico operativa dell’ATO5, alla provincia di Frosinone e a tutti i sindaci della zona. L’obiettivo del documento è organizzare entro dieci giorni un incontro urgente per affrontare insieme i problemi legati alla rete idrica. Il sindaco è in stretto contatto con i cittadini, che hanno aumentato le segnalazioni sulle continue interruzioni e disservizi.

Campoli ha sottolineato come queste interruzioni abbiano creato una situazione critica con molte abitazioni che, praticamente, restano senz’acqua. Sul banco degli imputati la vetustà delle condutture idriche, che richiedono interventi di manutenzione immediati o la sostituzione totale. La pressione del sindaco su questa problematica indica la necessità di agire rapidamente, soprattutto con l’estate alle porte quando la richiesta di acqua salirà.

Il sindaco di Fumone ha evidenziato nei suoi messaggi ufficiali l’importanza di coordinare sforzi e risorse tra enti pubblici di diversi livelli territoriali. Solo attraverso un lavoro congiunto sarà possibile limitare i disagi e gestire in modo più efficace le emergenze, soprattutto in caso di guasti improvvisi o aumenti improvvisi della domanda.

Problemi della rete idrica: guasti, perdite e disservizi che aumentano il disagio a fumone

Negli ultimi mesi, Fumone ha registrato un aumento significativo di segnalazioni da parte della cittadinanza per problemi nella distribuzione dell’acqua. Le lamentele riguardano guasti diffusi, perdite importanti lungo le condutture e l’interruzione del servizio idrico in molte case. Tanto che il sindaco ha definito la situazione “un’indecenza” proprio per l’intensità e la frequenza dei disservizi.

Alla base di questi problemi c’è lo stato deteriorato della rete idrica, realizzata molti anni fa e mai adeguatamente aggiornata o riparata. Perdite di acqua fanno crescere gli sprechi e riducono la pressione nelle tubature, causando a molti utenti l’assenza completa di acqua in casa, un disagio che, con il caldo estivo, rischia di peggiorare ulteriormente. Il comune non dispone al momento di risorse adeguate per sostituire l’intera rete e questo richiede un impegno comune con enti più grandi.

La gestione di queste criticità comprende anche il rischio di rotture improvvise e lunghe interruzioni che mettono a rischio la fornitura ai cittadini. Queste emergenze vanno prevenute o affrontate con prontezza, prevedendo azioni di manutenzione aggiornate e sistematiche. I cittadini si aspettano interventi concreti e risposte rapide alla loro situazione ormai insostenibile.

La richiesta di un confronto urgente tra enti coinvolti per trovare soluzioni condivise

La comunicazione ufficiale del sindaco Campoli evidenzia la necessità di convocare un tavolo tecnico con tutte le istituzioni competenti entro una settimana o dieci giorni. L’incontro dovrà mettere in chiaro la situazione attuale delle reti idriche, pianificare gli interventi concreti e programmare azioni di breve e lungo termine per evitare altre emergenze. La richiesta è rivolta ad ACEA ATO 5, che gestisce i servizi idrici, alla segreteria tecnico operativa dell’ATO5, alla provincia di Frosinone e a tutti i sindaci della zona coinvolta.

Coordinamento e azioni concertate per gestire l’emergenza

Questa iniziativa punta a creare un coordinamento centralizzato che superi divisioni amministrative e permetta di agire con decisione. Oltre a definire gli interventi manutentivi urgenti, il tavolo tecnico dovrà anche stabilire modalità operative per gestire eventuali crisi a breve e garantire la continuità del servizio, fondamentale soprattutto nel periodo estivo, quando le temperature alte frappongono un ulteriore stress sulla rete acquedottistica.

La risposta degli enti coinvolti potrà determinare i tempi con cui si cambia registro nella gestione idrica dell’intera area. Il mancato intervento rapido rischia di aggravare la situazione, aumentando il disagio per i residenti. Da questo confronto dipenderà anche la possibilità di ottenere fondi o risorse specifiche per interventi più sostanziali come la sostituzione di tubazioni obsolete.

Un gruppo di lavoro condiviso potrà inoltre gestire momenti eccezionali e garantire la comunicazione efficace verso i cittadini, evitando caos e disinformazione in caso di guasti improvvisi o limitazioni temporanee nella distribuzione. Al momento, l’appello resta quello di non trascurare alcun aspetto, vista la delicatezza del servizio idrico a Fumone e dintorni.

Clarissa Abile

Recent Posts

Intervento della polizia a Centocelle per salvare una donna e due bambine da pericolo imminente

Nel cuore di Roma, una pattuglia del V gruppo Casilino ha compiuto un’azione decisiva per…

3 minuti ago

Mirko tucciarone e la rete di spaccio tra Roma e Abruzzo smantellata dalla procura di l’Aquila

Un’indagine della procura di l’aquila ha portato all’arresto di mirko tucciarone, 40 anni, originario di…

13 minuti ago

M5s blocca la commissione bilancio a latina per irregolarità nei dati della partecipata Abc e aspetta nuovi chiarimenti

Le tensioni in consiglio comunale a Latina si sono accentuate oggi durante la commissione bilancio,…

14 minuti ago

torna la notte bianca di Bolsena il 13 agosto con musica spettacoli e visite culturali

L’estate 2025 nel Lazio si arricchisce di un evento atteso da molti: la tradizionale notte…

27 minuti ago

Intervento della polizia a centocelle per bloccare un uomo in stato di agitazione che ha minacciato una donna e due bambine

Durante un normale servizio di vigilanza nel quartiere di Centocelle, a Roma, una pattuglia del…

35 minuti ago

Morte di Sofja Rossi a Pignataro Interamna, l’associazione Codici chiede di fare chiarezza dopo la denuncia del marito

La morte di Sofja Rossi, 31 anni, nel piccolo comune di Pignataro Interamna il 18…

43 minuti ago