L’emergenza idrica nelle zone di Patrica e in gran parte della provincia di Frosinone sta raggiungendo livelli critici, dopo settimane di interruzioni nel servizio d’acqua potabile. Le temperature elevate e la scarsità di piogge aggravano una situazione già difficile per i residenti. Il sindaco di Patrica, Lucio Fiordalisio, ha preso l’iniziativa di chiedere un incontro urgente con le autorità competenti per coordinare gli interventi necessari a contenere gli effetti della carenza idrica.
Le comunità di Patrica e dei comuni limitrofi stanno vivendo continui blackout dell’acqua, che colpiscono anziani, famiglie e attività produttive. Il caldo anomalo e la mancata pioggia hanno ridotto drasticamente le riserve, senza che si sia registrata una risposta efficace del sistema di gestione delle risorse idriche. I cittadini segnalano disagi quotidiani e crescenti difficoltà nell’approvvigionamento fondamentale, con ricadute anche sull’igiene e sulla salute pubblica.
L’assenza di un flusso regolare e sicuro d’acqua aumenta la pressione sulle amministrazioni locali, chiamate a trovare soluzioni tempestive. Il problema si manifesta in molte zone, portando a sospensioni del servizio anche per diverse ore al giorno. In questo contesto, cresce la richiesta di un coordinamento immediato tra gli enti preposti per evitare ulteriori aggravamenti.
Questa mattina, il sindaco Fiordalisio ha inviato un appello formale al presidente della provincia di Frosinone, alla segreteria tecnico operativa dell’ATO5, all’azienda Acea Ato5 e a tutti i sindaci del territorio. Nel documento, esprime con forza la necessità di convocare una riunione istituzionale urgente per affrontare la crisi idrica.
Fiordalisio sottolinea che senza un coordinamento stretto tra tutti i soggetti coinvolti, la situazione rischia di degenerare e di mettere a dura prova il benessere della popolazione. Chiede un confronto approfondito per condividere dati aggiornati e individuare misure immediate volte a contenere i disagi. L’intenzione è avviare un dialogo costruttivo che porti anche a interventi a medio e lungo termine, necessari per ridurre il rischio di emergenze future.
Nel testo della richiesta, il sindaco evidenzia alcune priorità imprescindibili. Tra queste, il potenziamento della rete di distribuzione, l’attivazione di sistemi di monitoraggio più efficaci e la predisposizione di piani per garantire scorte di acqua alternative in caso di guasti o interruzioni. La situazione attuale richiede interventi decisi per assicurare continuità nel servizio e ridurre il disagio per i cittadini.
Oltre alle misure urgenti, Fiordalisio chiede la definizione di un piano strutturale che sia in grado di affrontare le criticità idriche in maniera stabile e duratura. Occorre, per esempio, pensare a soluzioni che permettano di affrontare stagioni particolarmente secche e periodi di siccità prolungata. La richiesta d’incontro nasce proprio dalla consapevolezza che la gestione momentanea non basta più.
Il contributo di tutti i sindaci, dell’amministrazione provinciale e del gestore Acea Ato5 è fondamentale. Solo condividendo responsabilità e informazioni si potrà reagire in modo efficace a questa emergenza. Il sindaco Fiordalisio invita a superare tempi e passaggi burocratici inutili per convocare immediatamente una conferenza con tutti i protagonisti.
Il dialogo diretto e aperto tra amministrazioni locali e gestore permetterà di mettere insieme competenze e risorse, così da trovare una linea d’intervento comune. La popolazione aspetta risposte e azioni concrete per contrastare una situazione che ormai si protrae da troppo tempo senza miglioramenti visibili. Una convocazione tempestiva dell’incontro si configura come l’unica strada praticabile per affrontare i problemi irrisolti.
Il premio comel giunge alla sua dodicesima edizione con un tema che esalta le qualità…
Nel tardo pomeriggio di Alatri un vasto incendio è divampato su un terreno compreso tra…
Il 7 luglio 2025 la federazione provinciale di Fratelli d’Italia ha organizzato un evento pubblico…
Un uomo di 45 anni di aprilia, già agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico per…
Un evento toccante si è svolto alla rotonda Diaz di Napoli, dove centinaia di persone…
L’impatto del cambiamento climatico si fa sempre più sentire nei luoghi di lavoro, con nuovi…