Tra il 5 agosto e il 12 settembre 2025 sulla tratta ferroviaria tra Isernia e Roma si fermeranno i treni per interventi sulla linea tra Ciampino e Colleferro. Questo provocherà modifiche importanti per chi viaggia su questa direttrice. Durante questo periodo, il servizio passeggeri subirà variazioni con l’introduzione di corse sostitutive in autobus e limitazioni su alcune fermate. Vediamo nel dettaglio come cambierà la circolazione.
I motivi e la durata degli interventi sulla tratta isernia-roma
Trenitalia ha annunciato che da martedì 5 agosto fino al 12 settembre 2025 tutti i treni sulla tratta Isernia-Roma non circoleranno. La decisione riguarda la necessità di eseguire lavori di potenziamento dedicati al trasporto merci tra Ciampino e Colleferro, nel territorio di Roma. Questo intervento infrastrutturale punta a migliorare la capacità e la regolarità della linea ferroviaria utilizzata quotidianamente da diverse tipologie di treni, ma impone lo stop ai convogli passeggeri su questo specifico tratto.
Il blocco coinvolge sia treni regionali sia altri servizi che collegano direttamente Isernia con Roma, determinando una sospensione totale di tutte le corse di questa linea ferroviaria. I viaggiatori interessati dovranno quindi confrontarsi con soluzioni alternative messe a disposizione per ovviare a questa pausa. Il periodo di circa un mese è stato pianificato per completare le opere senza ulteriori interruzioni successive.
Corse sostitutive in autobus e limitazioni per i pendolari
Durante la sospensione dei treni, il servizio ferroviario sarà sostituito da autobus che copriranno alcuni dei collegamenti abituali. Le corse in bus partiranno dalla stazione di Campobasso, ma non effettueranno la fermata a Cassino, una modifica significativa rispetto al normale percorso ferroviario. Questo significa che i passeggeri abituati a salire o scendere a Cassino dovranno organizzare soluzioni autonome per questo segmento di viaggio.
Trenitalia specifica che la durata dei viaggi su gomma potrà subire prolungamenti dovuti all’andamento del traffico stradale lungo l’itinerario previsto, quindi i margini di ritardo rispetto ai tempi ferroviari abituali saranno possibili. Inoltre, i posti disponibili sui pullman sostitutivi saranno limitati e consentiti fino all’esaurimento della capienza. Questa condizione richiederà dunque ai viaggiatori di verificare preventivamente la disponibilità e l’accesso ai bus sostitutivi durante questo periodo.
Corse ferroviarie garantite tra isernia e cassino
Nonostante la sospensione complessiva dei treni tra Isernia e Roma, sarà comunque garantito un servizio parziale per i collegamenti tra Isernia e Cassino. In particolare, otto treni quotidiani continueranno a circolare tra queste due località, senza estendersi oltre Cassino verso Roma. Gli orari delle corse previste sono i seguenti: per i treni diretti a Cassino partenza da Isernia alle 6:40, 13:28, 15:03 e 18:00; mentre per i convogli in partenza da Cassino verso Isernia sono programmati alle 7:42, 14:45, 16:03 e 19:06.
Questi collegamenti permettono di mantenere un servizio ferroviario regolare su una parte della linea non coinvolta direttamente nei lavori di potenziamento. I pendolari e altri viaggiatori potranno così spostarsi tra queste due città con il treno, anche se per raggiungere Roma sarà necessario ricorrere alle corse sostitutive in autobus o valutare alternative. Trenitalia ha infatti voluto mantenere una soluzione parziale di viaggio con treni, anche durante il mese di limitazioni complessive.
Indicazioni per i viaggiatori durante il periodo di sospensione
Chi si sposta regolarmente tra Isernia e Roma dovrà organizzarsi con anticipo per questo periodo di sospensione dei treni. L’adozione di autobus sostitutivi richiede attenzione agli orari e alla disponibilità, considerando la possibile maggiore durata dei viaggi dovuta al traffico sulle strade. La mancata fermata a Cassino in bus rappresenta una variazione importante, soprattutto per chi usa questa stazione come punto di salita o discesa.
Si consiglia quindi ai passeggeri di pianificare attentamente i propri spostamenti, tenendo conto delle nuove tempistiche e delle limitazioni di capienza. La conferma del posto sui bus sarà essenziale per evitare attese o disagi durante gli spostamenti. In alternativa, valutare collegamenti ferroviari limitati tra Isernia e Cassino può rappresentare un’opzione per una parte del tragitto, integrandola poi con i bus sostitutivi.
Gli interventi su questa linea ferroviaria hanno l’obiettivo di migliorare il trasporto merci, un elemento che serve anche a ottimizzare l’intera rete ferroviaria in futuro. Per il momento, resta fondamentale per i viaggiatori prendere nota delle modifiche e regolare di conseguenza i programmi di viaggio durante l’estate 2025.