Home Notizie Sperimentazione italiana sulla psilocibina per la depressione resistente, avvio nel 2025 con metodi avanzati
Notizie

Sperimentazione italiana sulla psilocibina per la depressione resistente, avvio nel 2025 con metodi avanzati

Share
Share

La ricerca italiana entra nel campo degli psichedelici per la cura della depressione che non risponde ai farmaci tradizionali. È stata autorizzata una sperimentazione clinica in Italia che usa la psilocibina, una sostanza contenuta in alcuni funghi con effetti psichedelici e antidepressivi potenziali. Lo studio coinvolge diverse istituzioni mediche, punta a valutare nel dettaglio i cambiamenti cerebrali indotti dal trattamento e si propone di aprire nuove strade nella psichiatria.

Caratteristiche e azione della psilocibina nel cervello umano

La psilocibina, presente in specie di funghi particolari, si trasforma in psilocina una volta assunta. Questa sostanza interagisce con i recettori della serotonina nel cervello, un neurotrasmettitore chiave nel regolare l’umore, la percezione e i processi mentali. Il risultato è una modifica del funzionamento delle reti neurali responsabili di queste funzioni, che si traduce in esperienze allucinogene accompagnate da effetti terapeutici.

Non è un caso che la psilocibina venga studiata per il suo impatto su pazienti con disturbi psichiatrici, in particolare per la depressione che non risponde ai trattamenti convenzionali. Studi recenti hanno mostrato che una o due dosi di questa sostanza si associano a una riduzione significativa dei sintomi depressivi, che può durare fino a sei mesi o più, con miglioramenti sia clinici sia nella qualità della vita.

Il progetto di ricerca italiano: sedi, durata e obiettivi

La sperimentazione italiana si svolgerà all’ospedale di Chieti, nella clinica psichiatrica diretta dal professor Giovanni Martinotti. Il progetto coinvolge anche il dipartimento di neuroscienze dell’università ‘D’Annunzio’ e collaborazioni con la Asl Roma 5 e l’azienda ospedaliero-universitaria di Foggia. La durata prevista è di 24 mesi.

Sono stati selezionati 68 pazienti con depressione resistente a trattamenti farmacologici, che saranno sottoposti a somministrazioni di psilocibina sotto stretto controllo clinico. L’uso di tecniche avanzate di neuroimaging e neurofisiologia permetterà di osservare i cambiamenti funzionali e strutturali del cervello, per individuare marcatori utili a migliorare la personalizzazione delle cure psichiatriche.

Il progetto è coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità sotto la supervisione scientifica di Francesca Zoratto e finanziato con fondi del Pnrr. Questa ricerca rappresenta un passo concreto verso una nuova forma di psichiatria di precisione.

LEGGI ANCHE
presentazione del libro “i fuochi di maranola del 1665” venerdì 18 luglio a formia

Dichiarazioni dei responsabili e prospettive per la ricerca in psichiatria

Il professor Martinotti ha sottolineato il significato di questo studio come un cambiamento importante nella ricerca scientifica e nell’approccio culturale alla cura della depressione. “Grazie a questa sperimentazione, si potranno acquisire nuove conoscenze sulle modalità d’azione della psilocibina e la sua efficacia antidepressiva.”

Martinotti ha evidenziato che questi dati potranno rendere l’uso clinico della sostanza più sicuro e accessibile, dando un contributo significativo alle terapie della salute mentale in Italia. “Queste novità aprono la strada a un uso più ampio e guidato, superando anche dubbi e pregiudizi sul potenziale psichedelico della sostanza.”

Francesca Zoratto, responsabile scientifica del progetto, ha spiegato che si potrà valutare l’efficacia della psilocibina in un contesto rigoroso e controllato. Oltre alla somministrazione classica, lo studio esplorerà anche l’ipotesi di varianti non psichedeliche della molecola, capaci di mantenere effetti terapeutici senza provocare allucinazioni. “Questa linea di ricerca potrebbe renderla ancora più adatta all’uso clinico su larga scala.”

La sperimentazione italiana sulla psilocibina segna un avanzamento atteso nella cura della depressione resistente e provvede a una base solida per approfondire le modalità di impiego di queste sostanze nella pratica medica.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001