La Regione Lazio ha messo in campo un intervento concreto per assicurare la continuità del servizio di distribuzione della stampa quotidiana e periodica nei comuni della provincia di Rieti. L’azione, sostenuta da uno stanziamento di 150mila euro, mira a mantenere attivo un sistema cruciale per l’informazione dei cittadini e a tutelare i posti di lavoro coinvolti nel settore.
Negli ultimi mesi, la Regione Lazio ha affrontato una situazione che rischiava di compromettere la distribuzione della stampa in numerosi comuni del reatino. Il servizio, considerato fondamentale per garantire l’accesso all’informazione nelle aree meno urbanizzate, ha ricevuto un sostegno decisivo attraverso uno stanziamento di 150mila euro. Questo intervento è stato promosso dalla vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico Roberta Angelilli, che ha sottolineato come mantenere la stampa disponibile sia un presidio irrinunciabile per la democrazia e la coesione sociale nelle aree interne.
La misura si inserisce in un quadro di collaborazione tra diverse istituzioni regionali e locali. Tavoli tecnici e incontri istituzionali hanno consentito di sciogliere nodi che, fino a poco tempo fa, mettevano a rischio non solo il servizio ma anche la salvaguardia dei posti di lavoro di chi opera nel settore della distribuzione editoriale. La Regione, con questo stanziamento, ha dimostrato attenzione alle necessità di una provincia che vive distanze e difficoltà logistiche, puntando a mantenere vive le connessioni con i propri cittadini.
Per rendere operativo il servizio, il Comune di Rieti è stato designato come stazione appaltante incaricata di gestire l’affidamento della distribuzione della stampa. Questa scelta ha favorito una gestione centralizzata che si estende a molti comuni della provincia come Amatrice, Antrodoco, Leonessa, Cottanello, Rivodutri, e altri ancora. Ciò assicura una copertura capillare in territori fra loro distanti e talvolta isolati.
La responsabilità assegnata al Comune prevede non solo il trasporto e la consegna materiale dei giornali e delle riviste, ma anche la gestione degli ordini e il controllo della resa dei prodotti non venduti. Questo garantisce un’organizzazione più efficiente e la possibilità di intervenire rapidamente in caso di necessità. Inoltre, affidare gestioni operative a enti locali permette di mantenere il contatto diretto con chi vive sul territorio, individuando tempestivamente possibili criticità.
Il lavoro coordinato fra Comune di Rieti e altri comuni interessati facilita la continuità di un servizio che si sarebbe potuto interrompere, con un impatto negativo su cittadini e operatori. Il progetto vuole mantenere aperti i canali di informazione soprattutto nelle zone più decentrate, dove la stampa cartacea rimane un punto di riferimento imprescindibile per numerosi residenti.
Dietro questo risultato c’è una rete istituzionale che ha lavorato assieme per superare le difficoltà. Roberta Angelilli ha ringraziato l’assessore al Bilancio Giancarlo Righini, che ha individuato e stanziato le risorse necessarie, e il presidente di Anci Lazio e sindaco di Rieti Daniele Sinibaldi, la cui collaborazione è stata decisiva per portare a termine l’intesa.
Dal punto di vista politico e tecnico, la commissione per lo sviluppo economico, guidata da Enrico Tiero, ha giocato un ruolo chiave. Il presidente della commissione ha precisato come il lavoro di squadra abbia preso forma dopo audizioni e incontri con i rappresentanti di settore, riuscendo a difendere un servizio pubblico importante e i posti di lavoro collegati. Tiero ha ricordato anche il contributo del collega Claudio Marotta, presidente della commissione Vigilanza e pluralismo dell’informazione, e del deputato Paolo Trancassini, sempre vicino a queste questioni.
Il risultato raggiunto dimostra quanto sia possibile tenere assieme esigenze diverse in nome dell’interesse collettivo. Il settore della distribuzione della stampa in provincia di Rieti torna a respirare, ma rimane alta l’attenzione per evitare situazioni critiche in futuro. Il percorso avviato punta a consolidare questo punto di equilibrio e mantenere attiva una rete fondamentale per informare cittadini e sostenere chi lavora nell’ambito editoriale.
Il lavoro istituzionale di questi mesi lascia spazi per nuovi sviluppi, ma resta chiaro il valore di un servizio di stampa diffuso anche fuori dalle grandi città, indispensabile per tenere vive realtà territoriali che altrimenti rischierebbero isolamento e carenze informative.
Un incidente stradale si è verificato in serata lungo la strada regionale Casilina nel territorio…
La QuantHum Edge ha lanciato la sperimentazione per creare il primo prototipo di supercomputer quantistico…
Un uomo di 27 anni, cittadino italiano con passaporto statunitense, è stato arrestato all'aeroporto di…
Un episodio di tentato furto ha coinvolto una donna di 75 anni ad Aprilia, dove…
Wimbledon 2025 ha regalato un'altra pagina intensa di tennis italiano grazie a Lorenzo Sonego. Sul…
La lotta contro il bracconaggio a Ponza ha registrato un nuovo intervento significativo nei giorni…