Home Notizie Studente con bisogni comunicativi complessi supera la media con 10 e lode alla scuola secondaria di primo grado
Notizie

Studente con bisogni comunicativi complessi supera la media con 10 e lode alla scuola secondaria di primo grado

Share
Share

Un ragazzo con sostegno scolastico ha ottenuto 10 e lode all’esame finale della scuola secondaria di primo grado. Questo successo arriva dall’istituto comprensivo «Giosuè Carducci», noto per l’indirizzo musicale, ma soprattutto per l’attenzione al tema dell’inclusione. La sua preparazione e il supporto offerto hanno permesso di affrontare le prove con metodi adattati, dimostrando che strumenti specifici possono fare la differenza nel percorso educativo.

L’esame finale adattato con la comunicazione aumentativa alternativa

L’alunno in questione vive con bisogni comunicativi complessi, che rendono difficile l’espressione verbale tradizionale. Per questo, la scuola ha fatto ricorso alla Comunicazione Aumentativa Alternativa , un sistema che usa simboli e immagini per supportare chi ha difficoltà con il linguaggio orale. Le prove d’esame, soprattutto quella scritta e l’orale, sono state studiate con attenzione per permettere a questo studente di mostrare le proprie capacità senza essere limitato dal suo modo di comunicare.

Elaborato in simboli e versione in italiano

Nel dettaglio, l’elaborato per la prova orale è stato tradotto completamente in simboli, ma accompagnato da una versione in italiano che ne spiegava il contenuto. Questa doppia modalità ha valorizzato il lavoro dello studente, rendendo il suo impegno evidente anche a chi non conosce il sistema CAA. La commissione d’esame non ha nascosto la propria emozione e ha salutato l’alunno con un applauso, riconoscendo la qualità del suo elaborato.

Il ruolo centrale della collaborazione tra scuola, famiglia e servizi socio-sanitari

Il successo ottenuto non è solo merito del ragazzo, ma del lavoro congiunto che ha coinvolto la scuola, la famiglia e l’équipe socio-sanitaria. Questa rete ha costruito un percorso personalizzato, dove ogni passaggio è stato calibrato sulle esigenze specifiche dello studente. La presenza di professionisti specializzati ha permesso di monitorare costantemente i progressi e regolare l’intervento didattico.

Professoressa antonella giordano e il sostegno mirato

Una figura chiave in questo processo è stata la professoressa Antonella Giordano, docente di sostegno con competenze specifiche e funzione strumentale per l’inclusione nel «Giosuè Carducci». Ha seguito con cura la preparazione dei materiali e ha accompagnato lo studente durante tutto l’anno scolastico, collaborando anche con la famiglia e gli altri specialisti. Il suo lavoro ha permesso di sviluppare materiali didattici adatti e di affiancare il ragazzo nelle difficoltà quotidiane, favorendo un percorso di apprendimento efficace e gratificante.

LEGGI ANCHE
Ferito con tre coltellate a giugliano, 61enne tunisino grave all’ospedale di pozzuoli

Il valore didattico e sociale di un’esempio di inclusione scolastica

Questo caso dimostra come un approccio educativo flessibile e attento alle esigenze specifiche possa consentire risultati eccellenti anche in situazioni complesse. L’uso della Comunicazione Aumentativa Alternativa ha aperto una via concreta per l’inclusione, consentendo allo studente di comunicare senza barriere. L’impegno della scuola e il sostegno della rete familiare e socio-sanitaria hanno reso possibile il superamento dell’esame con il massimo dei voti.

La storia dell’istituto comprensivo «giosuè carducci»

La storia dell’istituto comprensivo «Giosuè Carducci» conferma, così, che l’inclusione non è solo un obiettivo teorico, ma un percorso pratico. Il riconoscimento ottenuto dallo studente serve da esempio per altri istituti, illustrando come si possa costruire un ambiente educativo capace di valorizzare ogni alunno, anche chi si trova a dover affrontare ostacoli significativi. Le esperienze simili rafforzano l’idea che la scuola sia un luogo aperto a tutti, dove il sostegno mirato fa emergere il talento e la capacità di ciascuno.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001