Home Notizie Teatro totò di napoli festeggia 30 anni con una stagione ricca di nuovi talenti e spettacoli originali
Notizie

Teatro totò di napoli festeggia 30 anni con una stagione ricca di nuovi talenti e spettacoli originali

Share
Share

Il teatro totò di napoli si prepara a inaugurare la stagione 2025-2026 celebrando tre decenni di storia artistica. Da sempre impegnato a valorizzare voci emergenti e a offrire un palcoscenico aperto a nuove tendenze teatrali, il teatro mantiene fede alla sua idea di spettacolo, lontano dalla ricerca facile del successo commerciale. La programmazione riflette l’impegno verso una proposta culturale che unisce tradizione popolare e innovazione, coinvolgendo giovani attori e registi insieme a interpreti affermati.

Un percorso di tre decenni tra scelte coraggiose e attenzione ai giovani artisti

Gaetano Liguori, fondatore e direttore artistico del teatro totò, ha raccontato il cammino della struttura, caratterizzato da scelte non sempre semplici ma sempre coerenti. Liguori ha preferito dare spazio a giovani autori e nuovi volti del teatro comico e drammatico, evitando di affidarsi ai nomi già consolidati che portano pubblico certo al botteghino, ma che spesso non danno spazio all’innovazione artistica. La sua linea è stata quella di costruire un luogo d’incontro e crescita, accompagnando generazioni diverse con una proposta che parla alla gente, con linguaggi popolari ma autentici.

Il teatro totò come presidio culturale

Il teatro totò si è così imposto nell’ambito napoletano e nazionale come un presidio culturale dove talento e passione trovano spazio reale. La volontà di camminare accanto al pubblico e di scoprire volti nuovi ha fatto sì che molti giovani artisti avessero l’opportunità di mettersi alla prova in una struttura che crede nel teatro come esperienza condivisa. I successi arrivati negli anni non sono mai stati inseguimento del facile successo, ma frutto di un lavoro paziente e costante.

L’ampliamento dell’accademia di recitazione e la nascita di un nuovo spazio teatrale

Dal 2023 l’accademia di recitazione totò ha ampliato le sue attività con l’apertura di un secondo spazio teatrale nella città di napoli. Questa sala da cento posti, che sarà intitolata a salvatore liguori, rappresenta un ulteriore passo nel sostegno ai giovani talenti e nella offerta culturale della struttura. L’accademia, vera fucina di attori emergenti, sostiene con strumenti concreti la preparazione artistica e la possibilità di esibirsi davanti al pubblico in contesti professionali.

Nuovo spazio e figure chiave

L’apertura di questa nuova sede è stata accompagnata dall’impegno operativo e creativo di figure come davide ferri ed enzo liguori, che contribuiscono alla direzione artistica e alla messa in scena degli spettacoli. Questo ampliamento dimostra la volontà di dare continuità e profondità al lavoro di formazione e produzione teatrale, creando occasioni per giovani e professionisti di collaborare nel segno di una tradizione viva e attenta all’evoluzione della scena.

Il cartellone della stagione 2025-2026: nomi celebri e nuove produzioni originali

La stagione 2025-2026 del teatro totò prende il via il 24 ottobre con “nati 80” di claudio tortora, spettacolo che offre uno sguardo ironico e affettuoso sulla generazione degli anni 80. Gianni ferreri e daniela morozzi saranno diretti da antonello ronga in questa produzione che riflette momenti di vita e cultura di un’epoca specifica. Seguirà “è asciuto pazzo ‘o parrucchiano“, una commedia classica della comicità napoletana firmata da oscar di maio, che rilancia il patrimonio artistico locale con un forte richiamo al pubblico partenopeo.

Molte saranno le produzioni originali targate teatro totò, tra cui “tutto in una notte”, con davide ferri, peppe laurato ed edoardo guadagno, insieme alla “compagnia stabile del totò”, e lo spettacolo natalizio “tombolata show” con emilio massa. L’attenzione verso i giovani si conferma con “piano piano”, interpretato da antonio orefice e diretto da gennaro scarpato. Giacomo rizzo firma testo e regia di “due cuori…e una capanna”, riflessione leggera e malinconica sui sentimenti e la convivenza.

LEGGI ANCHE
Gianni alemanno invita la politica a visitare il carcere di rebibbia per mostrare le condizioni dei detenuti

Titoli e artisti coinvolti

Tornano anche le commedie “porno subito” e “patrimonio all’italiana” con il trio ferri-laurato-guadagno, dirette da liguori. Altri titoli attesi sono “vico sirene” con gigi e ross sotto la regia di fortunato calvino, “la cicogna del vicino” con ciro esposito e rosario minervini, e “fatti un amico” scritto e interpretato da marco lanuzi e salvatore turco. Ancora, ci saranno “i nuovi poveri” di ciro ceruti, riflessioni sulla società contemporanea.

Gli abbonati potranno assistere a spettacoli speciali come “giornalisti quasi disoccupati” di ettore massa e massimo carrino, con regia di lucio pierri, e “mia cara città” con francesca marini , accompagnata musicalmente da roberto criscuolo e diretta da liguori.

Appuntamenti esclusivi per gli abbonati e il legame con alessandro siani

Per gli abbonati saranno disponibili due spettacoli a date singole: “benvenuti in casa esposito” con giovanni esposito e nunzia schiano, tratto dalla commedia firmata da siani, caiazzo e imperatore, in scena il 9 dicembre, e “buonasera a tutti”, spettacolo-confessione di peppe barra diretto da francesco esposito, previsto per il 18 marzo.

Ricordi e nuovi talenti

Un aneddoto ha colto l’attenzione durante la presentazione: gaetano liguori ha ricordato l’incontro con alessandro siani nel 2002, quando debuttò proprio al teatro totò con “fiesta“. Oggi, siani ha indicato proprio a liguori un nuovo talento, antonio orefice, protagonista di “piano piano”. Orefice ha già partecipato alla serie tv “mare fuori” e al film “benvenuti in casa esposito” di gianluca ansanelli, confermando il passaggio di testimone e la continuità nello scouting artistico del teatro.

Il teatro totò continua così il suo ruolo di luogo dove si intrecciano storie di arte, impegno e scoperta, restando un punto di riferimento concreto nel panorama culturale napoletano e oltre.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001