Tekneko ha vinto l’appalto per gestire il servizio di igiene urbana all’aeroporto internazionale Leonardo da Vinci di Fiumicino, Roma. Lo scalo, tra i più trafficati d’Italia, registra oltre 48 milioni di passeggeri nel 2024, collegandosi a circa 200 destinazioni nel mondo. Questo affidamento segna un’importante tappa per l’azienda e risponde a esigenze di alto profilo legate alla pulizia e raccolta rifiuti in un ambiente strategico e ad alta frequenza.
L’affidamento del servizio di igiene urbana all’aeroporto Leonardo da Vinci rappresenta per Tekneko una sfida significativa. Lo scalo di Roma è tra i più grandi d’Europa, con una media di 48 milioni di passeggeri nel solo 2024 e collegamenti verso più di 100 destinazioni internazionali. La gestione della pulizia e della raccolta rifiuti in un ambiente così vasto e complesso richiede rigore nelle procedure e capacità di coordinamento costante. Tekneko dovrà operare su aree interne, piste di transito e spazi esterni, mantenendo elevati standard per garantire sicurezza e decoro in uno spazio utilizzato da viaggiatori di tutto il mondo.
L’azienda assume la responsabilità di mantenere l’aeroporto operativo senza interruzioni nei servizi essenziali di pulizia, un compito delicato vista la natura dell’infrastruttura e il flusso continuo di persone e merci. In più, dovrà rispettare norme ambientali stringenti, adottando pratiche sostenibili nella gestione dei rifiuti, con attenzione al riciclo e alla riduzione degli sprechi. La capacità di adattamento alle diverse esigenze funzionali dell’aeroporto sarà cruciale nel corso dell’anno.
Tekneko arriva a questa nuova commessa dopo anni di esperienza consolidata nella gestione di servizi urbani in diverse regioni italiane, servendo quasi mezzo milione di persone tra Abruzzo, Lazio, Puglia e Marche. L’appalto per l’aeroporto di Fiumicino rappresenta un salto di scala rilevante. Dal punto di vista economico, il progetto implica l’attivazione di risorse umane e mezzi dedicati 24 ore su 24, con turni organizzati per coprire ogni area dello scalo. Non sono ammessi errori o ritardi, perché lo standard di pulizia incide direttamente sull’immagine dell’aeroporto e sulla sicurezza dei passeggeri.
Dal punto di vista operativo, la società dovrà intervenire rapidamente per rimuovere rifiuti, gestire situazioni impreviste come maltempo o picchi di affluenza, e coordinarsi con altre realtà presenti nello scalo, come servizi di manutenzione, sicurezza e assistenza ai viaggiatori. L’efficacia del servizio dipenderà dalla capacità di monitorare costantemente ogni zona e di adottare soluzioni rapide ai problemi quotidiani. Inoltre, la presenza di molteplici tipi di rifiuti richiederà una gestione differenziata e precisa, per rispettare i criteri ambientali imposti dagli enti di controllo.
Umberto Di Carlo, presidente di Tekneko, ha sottolineato l’importanza di questo incarico, definendolo “un riconoscimento della qualità del lavoro svolto dall’azienda negli anni precedenti.” Le parole di Di Carlo hanno evidenziato la volontà di Tekneko di garantire risultati concreti fin da subito. L’azienda intende consolidarsi come punto di riferimento nel settore dei servizi ambientali, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’efficienza.
L’impegno di Tekneko non si limiterà alle attività di raccolta e pulizia, ma includerà anche un controllo costante della qualità del servizio, con report periodici e miglioramenti progressivi. Lo scenario aeroportuale richiederà monitoraggi frequenti e l’adozione di tecnologie utili per rendere più efficaci gli interventi, senza interrompere la normale attività dello scalo. Questo progetto conferma la rilevanza di Tekneko nel campo dell’igiene urbana su scala nazionale e potrà aprire la strada a ulteriori incarichi simili in altri aeroporti o grandi infrastrutture.
L’ingresso in un contesto complesso come quello dell’aeroporto di Fiumicino segna una fase di espansione per l’azienda, che a breve sarà chiamata a garantire un servizio all’altezza delle aspettative, con un presidio continuo e rigore operativo costante. La scelta di Aeroporti di Roma mostra fiducia in un partner esperto, già presente in diversi territori e pronto a far fronte alle necessità di un ambiente delicato e in continuo movimento.
Nella serata di ieri, intorno alle 20.30, un deltaplano è precipitato vicino all’ex campo volo…
Un episodio drammatico si è verificato sulle strade che circondano Frosinone, dove un camionista è…
La vicenda giudiziaria legata all'omicidio di massimiliano moro continua a muovere le aule dei tribunali…
Un episodio di tensione si è svolto oggi pomeriggio a pontinia, con un uomo di…
L’omicidio di Salvatore Esposito, noto come Totoriello, si è concluso con condanne severe pronunciati dal…
Il 4 luglio 2025 è uscito il singolo "senza cachet" di mash, prodotto da joseba…