Lunedì 7 luglio a Bacoli, presso il locale Nabilah, si svolgerà la quindicesima edizione di “Te le do io le bollicine”. Evento organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier delegazione di Napoli, che mette al centro oltre cento etichette di spumanti italiani e pregiati champagne. La manifestazione unisce degustazioni di vini e proposte gastronomiche firmate da importanti chef della Campania, offrendo un’occasione per avvicinarsi al mondo delle bollicine attraverso abbinamenti mirati con piatti locali.
I banchi d’assaggio: un viaggio tra spumanti italiani e champagne di pregio
L’evento ospiterà più di cento etichette selezionate, tra spumanti italiani e champagne provenienti da diverse maison rinomate. La scelta copre varie tipologie di bollicine, dai metodo classico alle versioni più moderne, coprendo territori come Franciacorta, Trento e naturalmente la tradizione francese dello champagne. Gli ospiti potranno assaggiare vini con caratteristiche diverse, scoprire sentori e tecniche di produzione grazie alla presenza dei sommelier AIS.
Esperienza di assaggio e conoscenza
L’esperienza di assaggio sarà accompagnata da spiegazioni sugli stili dei vini e sulle peculiarità organolettiche, così da fornire chiavi di lettura più profonde. Non si tratta solo di degustare per piacere, ma di comprendere le differenze produttive e territoriali. Questo elemento valorizza ogni bottiglia trasformandola in un racconto sensoriale. Gli appassionati e i neofiti avranno modo di confrontarsi con esperti pronti a rispondere a dubbi e curiosità.
La proposta food e i prodotti del territorio campano
Accanto al banco vini, l’evento propone un percorso gastronomico caratterizzato da piatti ideati da chef noti sul territorio campano. Il menu si concentra su abbinamenti studiati per esaltare le caratteristiche delle bollicine degustate. Il connubio tra cibo e vino viene curato con attenzione, per rendere l’esperienza completa e didattica.
Angoli tematici e eccellenze locali
Durante la serata, verranno messi in mostra angoli tematici dedicati alle eccellenze locali. Il caffè, prodotti caseari, specialità da forno e l’olio extravergine di oliva completano il quadro dei sapori campani. Questi corner permettono di approfondire le materie prime della zona arricchendo la degustazione di bollicine con un contatto diretto con la tradizione del luogo.
Il dialogo tra cucina e vino diventa protagonista, con momenti dedicati a illustrare gusti e profumi. Lo scopo è favorire la conoscenza della cultura enogastronomica locale, coinvolgendo il pubblico in una scoperta concreta e attiva degli abbinamenti.
Il ruolo dei sommelier ais nella guida all’abbinamento tra vino e cibo
Durante la manifestazione, i sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier delegazione di Napoli affiancheranno il pubblico con spiegazioni precise sull’arte del pairing. Ogni assaggio si trasformerà in una “lezione di gusto”, dove sarà possibile comprendere come le bollicine dialogano con le varie portate.
Guida esperta e coinvolgimento diretto
I sommelier guideranno il pubblico nella scelta corretta degli abbinamenti tenendo conto delle caratteristiche aromatiche e della struttura del vino. Questa esperienza educativa si rivolge a tutti, dagli appassionati esperti ai neofiti desiderosi di imparare. Il coinvolgimento diretto permetterà di apprezzare i contrasti e le armonie tra cibo e bollicine in modo chiaro e accessibile.
La presenza dei sommelier rende l’incontro più interattivo, trasformando la degustazione in un momento di crescita culturale. Sarà possibile ricevere consigli pratici da professionisti capaci di spiegare anche i dettagli tecnici in maniera semplice.
Il coinvolgimento didattico si propone come elemento distintivo dell’edizione 2025 di “Te le do io le bollicine”, confermando l’impegno della delegazione napoletana dell’AIS nel promuovere la cultura del vino insieme a quella della gastronomia locale.