La città di vitulano si prepara a ospitare dal 1 al 3 agosto una serie di eventi culturali che coinvolgeranno tutta la comunità. L’appuntamento, promosso dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Raffaele Scarinzi, offrirà esposizioni artistiche, musica dal vivo e iniziative dedicate ai giovani talenti locali. Questa tre giorni punta a valorizzare il patrimonio artistico e a rafforzare le tradizioni del territorio, attirando visitatori e residenti intorno a momenti di condivisione e festa.
La dodicesima edizione del simposio di scultura a vitulano
Il cuore della manifestazione sarà il simposio di scultura, giunto alla sua dodicesima edizione. Quest’anno l’evento accoglie l’artista Verena Mayer-Tasch, che lavorerà ad opere destinate a diventare parte integrante del percorso d’arte a cielo aperto di vitulano. Il pubblico potrà assistere direttamente alla realizzazione delle sculture, un’occasione rara per osservare l’arte prendere forma davanti ai propri occhi. Le opere realizzate durante il simposio arricchiranno il legame tra arte e territorio, consolidando vitulano come luogo di ispirazione artistica e memoria culturale.
Simposio e interazione tra artisti e cittadini
L’evento si svolgerà in spazi pubblici facilmente accessibili, favorendo l’interazione tra artisti, abitanti e visitatori. Questa formula ha permesso negli anni di creare un patrimonio visivo diffuso, a cui si aggiungeranno i nuovi lavori di Mayer-Tasch. La sua presenza conferma l’attenzione per le arti visive di qualità, mantenendo vivo un dialogo con chi abita e frequenta la zona. Si prevede una partecipazione attiva, con momenti di confronto aperti verso la cittadinanza e gli appassionati.
Un palco per i giovani talenti della musica campana
Il sindaco Scarinzi ha sottolineato il ruolo centrale dedicato ai giovani con il casting per la rassegna “Una Voce in Campania”. Si tratta di un’occasione rivolta agli aspiranti cantanti locali e regionali, per esibirsi e farsi conoscere attraverso un evento che richiama attenzione e interesse sulle nuove promesse della musica. La selezione sarà parte integrante delle giornate di festa, inserita in un programma che mescola tradizione e contemporaneità.
Concerti in piazza SS. Trinità
Le serate proporranno anche concerti dal vivo, con la brigata Frà Diavolo che si esibirà il 2 agosto alle 21, presso piazza SS. Trinità. Il giorno seguente, sempre nella stessa piazza e alla stessa ora, spazio allo spettacolo de La Maschera. Questi momenti saranno pensati non solo come intrattenimento, ma come occasioni per costruire convivialità e attrarre pubblico attorno ai valori culturali locali. L’offerta musicale contribuirà a creare un’atmosfera coinvolgente, capace di mantenere viva l’attenzione durante tutta la manifestazione.
Inaugurazione della pinacoteca comunale e intitolazioni significative
Uno degli appuntamenti più rilevanti sarà l’apertura della pinacoteca comunale, dedicata al pittore vitulanese Nicola Mastrocinque. Attraverso una selezione delle sue opere, la nuova struttura mira a raccontare l’identità di vitulano attraverso la pittura, evidenziando come l’arte abbia saputo interpretare l’anima del paese. La pinacoteca diventa così punto di incontro per la cultura locale, offrendo ai visitatori una testimonianza tangibile della storia artistica presente sul territorio.
Intitolazione piazzale San Pietro
Durante le celebrazioni, si terrà la cerimonia di intitolazione del piazzale San Pietro alla memoria del prof. Mario Scarinzi, già sindaco di vitulano. Il suo ruolo nella comunità ha segnato un periodo importante, caratterizzato da impegno culturale e attenzione al bene comune. L’intitolazione rappresenta un omaggio solenne che rinnova il legame tra passato e presente, riconoscendo la dedizione di chi ha contribuito alla crescita del paese.
Ricordo di paolo de filippo, presidente del consiglio comunale
Tutti gli eventi in programma verranno realizzati in memoria di Paolo De Filippo, recentemente scomparso. De Filippo, che ricopriva il ruolo di presidente del consiglio comunale, era stimato come professionista e figura equilibrata all’interno della comunità. La sua improvvisa morte ha lasciato un vuoto visibile tra i cittadini di vitulano. Il sindaco Scarinzi ha ricordato la sua dedizione al servizio pubblico e la sua presenza come punto di riferimento affidabile nelle istituzioni locali.
Le giornate di festa alle quali la cittadinanza è invitata non solo celebrano la cultura e l’arte, ma portano con sé anche il valore del ricordo. La memoria di Paolo De Filippo si intreccia con le attività che si svolgeranno dal 1 al 3 agosto, testimonianza della continuità e dell’impegno civile che caratterizza il comune di vitulano. L’evento si configurerà così anche come un momento di riflessione collettiva, inserito nel calendario dei principali appuntamenti estivi del territorio.