La regione abruzzo apre una nuova fase nel trasporto pubblico locale con un progetto formativo dedicato ai futuri operatori di esercizio. La società Tua, in house della regione, assume un ruolo centrale nella scelta, preparazione e inserimento di queste figure professionali. La presentazione ufficiale è avvenuta nella sede di avezzano, segnando l’avvio di un percorso che coinvolge non soltanto la formazione ma anche misure di sicurezza a bordo autobus.
Il corso bus driver e il ruolo di percorsi solidali nella formazione dei nuovi operatori
Il primo passo del progetto formativo è il corso “Bus Driver“, dedicato a chi vuole intraprendere la carriera di conducente nel trasporto pubblico. Questo corso si articola in quattro moduli che coprono competenze tecniche e pratiche necessarie per operare nel settore, con particolare attenzione alla sicurezza e al servizio ai cittadini. A gestire il percorso è stata l’associazione di promozione sociale “Percorsi Solidali“, guidata da Sandro Valletta, docente esperto in diritto delle migrazioni. Il team di professionisti che ha collaborato comprende Massimo De Santis, Luca Casciere e Marco Maria Conte, tutti con esperienza nel campo della formazione e della mobilità.
Durante la conferenza stampa di presentazione sono stati consegnati gli attestati ai partecipanti, un atto simbolico che rappresenta i primi risultati concreti del progetto. La fase di selezione e successivo inserimento lavorativo è gestita direttamente da Tua, che ha messo in campo risorse proprie per garantire il successo dell’iniziativa. La struttura del corso permette di affrontare sia aspetti teorici che pratici, preparando in modo completo i futuri operatori per rispondere alle esigenze del trasporto pubblico regionale.
L’impegno di tua e la nuova vigilanza a bordo nei mezzi del marsicano
Gabriele De Angelis, presidente di Tua, ha sottolineato come l’obiettivo principale sia creare personale preparato, capace di unire competenze tecniche a una vera attenzione alla sicurezza e al servizio. Gli attestati rilasciati rappresentano una tappa fondamentale per questa strategia che punta a rinforzare le competenze interne alla mobilità pubblica abruzzese. La società, assieme alla regione, intende valorizzare le persone che operano sui mezzi pubblici, assicurando un servizio più efficiente e sicuro.
Una novità importante annunciata durante l’incontro riguarda il marsicano: dal 14 luglio, a bordo degli autobus circolanti nelle tratte più critiche dell’area, sarà attivato un servizio di vigilanza. Questa misura preventiva nasce da specifiche segnalazioni e mira a garantire maggiore protezione sia per i passeggeri che per il personale di bordo. Il servizio partirà su linee individuate come particolarmente sensibili, una risposta immediata a problemi di sicurezza rilevati.
Questa azione si inserisce in un quadro più ampio di interventi che vogliono migliorare il trasporto pubblico regionale, rendendolo più sicuro e affidabile. La scelta di intervenire soprattutto con la vigilanza a bordo mostra la volontà di affrontare problemi concreti tramite soluzioni tangibili e mirate.
Il sostegno della regione abruzzo e gli interventi degli assessori e consiglieri
Il progetto “Bus Driver” ha avuto il sostegno della regione abruzzo grazie a fondi dedicati alle politiche per la mobilità pubblica. Carla Mannetti, consigliere regionale, ha spiegato come i finanziamenti permettano di avviare questa attività formativa che rappresenta un intervento concreto sul territorio. Anche Massimo Verrecchia, consigliere regionale, ha evidenziato l’importanza del progetto dichiarandolo un passo significativo per migliorare la qualità del servizio offerto alla popolazione.
Mario Quaglieri, assessore al Bilancio, ha illustrato come l’allocazione delle risorse segua un criterio preciso di priorità, finalizzato a sostenere progetti che rispondono a esigenze reali e immediate. L’intervento di Roberto Santangelo, assessore alla Formazione, ha chiarito la visione complessiva con cui la regione approccia queste iniziative: “sostenere la crescita e la specializzazione professionale all’interno della regione, creando opportunità di lavoro e rafforzando settori strategici come quello della mobilità.”
La presenza nel corso della conferenza stampa di diversi dirigenti di Tua, tra cui il vicepresidente Antonio Prospero e il direttore generale Maxmilian Di Pasquale, ha dato risalto al coinvolgimento istituzionale e alla volontà di portare avanti cambiamenti concreti, a partire dalle persone che ogni giorno lavorano sui mezzi del trasporto pubblico abruzzese.