Home Notizie Il consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi di sora riceve un contributo regionale di 4.000 euro per il 2025
Notizie

Il consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi di sora riceve un contributo regionale di 4.000 euro per il 2025

Share
Share

La Regione Lazio ha confermato il sostegno al Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Sora, destinando un contributo di 4.000 euro per le attività del 2025. Questo finanziamento fa parte dell’avviso pubblico annuale previsto dalla legge regionale 20/2007, che mira a sostenere le politiche giovanili nei comuni del Lazio. Il progetto del CCR sorano si prepara così a rafforzare il proprio ruolo nelle scuole e nella comunità, con iniziative pensate per favorire la partecipazione civica e l’educazione delle nuove generazioni.

Il sostegno regionale per il progetto giovanile di sora

Il contributo economico di 4.000 euro arriva dall’avviso pubblico annuo che la Regione Lazio promuove per supportare progetti rivolti ai giovani dei comuni. La legge regionale 20 del 2007 contiene da anni molte iniziative legate alle politiche giovanili, con l’obiettivo di offrire ai ragazzi spazi di partecipazione e crescita. Grazie a questo finanziamento, il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi potrà potenziare le attività e ampliare il proprio raggio d’azione all’interno del territorio sorano.

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi svolge un ruolo educativo inserendo i giovani direttamente negli ambiti di rappresentanza e cittadinanza attiva, con programmi che stimolano la responsabilità sociale e l’impegno civico. L’erogazione del contributo conferma la volontà di mantenere vive queste esperienze e di rafforzarne l’efficacia. La somma si destina a percorsi formativi, laboratori, iniziative di inclusione e occasioni di ascolto, rivolte a chi vive la città dalla prospettiva giovanile.

Monorchio: un investimento sul protagonismo giovanile

Francesco Monorchio, consigliere delegato alle Politiche Giovanili, ha espresso soddisfazione per il risultato raggiunto. «Questo finanziamento rappresenta un riconoscimento per il percorso svolto con continuità nelle scuole, che ha acceso l’entusiasmo dei ragazzi e ha creato spazi di partecipazione preziosi», ha detto. Monorchio ha ricordato che il CCR funziona come un luogo di crescita collettiva e di ascolto attivo delle esigenze giovanili, capace di dare voce e visibilità ai giovani cittadini.

Il consigliere ha sottolineato l’importanza degli uffici comunali e di chi ha curato la progettazione, capaci di rispondere tempestivamente al bando con un lavoro di qualità. La tempestività nella presentazione della domanda, avvenuta ad aprile nonostante le festività, è stata un elemento decisivo per il risultato. Sora è stato l’unico comune della zona a presentare il progetto in quella finestra temporale, ottenendo così un vantaggio in graduatoria.

Questo traguardo è una spinta a continuare le attività e a crearne di nuove, aprendosi a un coinvolgimento sempre più ampio. Le risorse serviranno infatti a rilanciare il CCR come punto di riferimento per i giovani di Sora, aumentando le occasioni di confronto e partecipazione nella città.

Gli obiettivi sociali e formativi del progetto 2025

Il progetto previsto per il 2025 si basa su uno studio dettagliato della realtà giovanile a Sora. Nel comune vivono circa 4.000 ragazzi tra 0 e 19 anni, un universo consistente per dimensioni e necessità. Le attività del CCR mirano a rispondere a sei bisogni ben definiti: cittadinanza attiva, inclusione sociale, prevenzione del disagio giovanile, accesso alla cultura, educazione ambientale e competenze digitali.

LEGGI ANCHE
Ricordare per tutelare di più: incontro sulla sicurezza sul lavoro in regione Lazio

Ogni ambito concentra iniziative pratiche e specifiche, per coinvolgere concretamente i giovani. La cittadinanza attiva si traduce in momenti di partecipazione diretta, mentre l’inclusione sociale si svolge attraverso la creazione di spazi aperti e accoglienti per tutti. La prevenzione del disagio giovanile si affianca a programmi educativi e di ascolto. L’accesso alla cultura viene favorito con eventi e percorsi di scoperta, così come l’educazione ambientale e digitale prevedono laboratori dedicati.

I progetti speciali al centro delle attività del ccr

Alcuni progetti specifici occupano un ruolo chiave nel programma del 2025. Tra questi «Sora giovane e sostenibile», che prevede giornate ecologiche e laboratori per sensibilizzare all’ambiente. Queste iniziative vogliono coinvolgere i ragazzi direttamente nelle pratiche di cura del territorio e in attività di educazione ambientale pratica.

Un altro progetto importante si chiama «Istituzioni e territorio: conosciamo sora». Offre la possibilità di effettuare visite guidate ai luoghi simbolo della città e alle sedi dei servizi pubblici, permettendo di capire meglio il funzionamento dell’Amministrazione e i rapporti con la comunità. È prevista anche una visita alle strutture della provincia di Frosinone, per comprendere le competenze proprie di ciascun livello istituzionale.

Infine, «Raccontiamo il Comune: il CCR in corto» invita i ragazzi a un laboratorio creativo. Qui potranno realizzare un cortometraggio che mostra come la partecipazione giovanile contribuisce alla vita cittadina. Il progetto punta a stimolare l’uso di linguaggi espressivi differenti per raccontare storie che interessano la comunità, offrendo ai giovani un nuovo strumento per esprimersi.

Le attività 2025 del CCR di Sora sono così pensate per moltiplicare occasioni di incontro e formazione, mettendo i ragazzi al centro di un processo di conoscenza e partecipazione. Sul territorio si prepara un anno intenso e ricco di iniziative, supportate da un fondo regionale che valorizza il contributo dei giovani alla vita pubblica.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001