Home Notizie Pioggia forte e allagamenti bloccano aprilia: strade interrotte e tombini scoppiati
Notizie

Pioggia forte e allagamenti bloccano aprilia: strade interrotte e tombini scoppiati

Share
Share

Il maltempo che ha colpito aprilia nel pomeriggio di ieri ha causato problemi diffusi nella viabilità e disagi ai residenti. Una pioggia intensa, capace di irrigare la città per ore, ha portato a numerosi allagamenti e a danni infrastrutturali, complicando gli spostamenti soprattutto lungo arterie principali e nelle zone periferiche.

Vie principali e periferie: le zone più colpite dagli allagamenti

La furia dell’acqua si è concentrata innanzitutto in alcune delle strade più trafficate di aprilia. Via Cattaneo è stata una delle aree maggiormente danneggiate, con acqua stagnante che ha coperto l’intera carreggiata per ore. I residenti hanno provato a intervenire manualmente su tombini e griglie per far defluire l’acqua, ma l’entità dell’allagamento ha superato ogni tentativo.

Anche via Guido Rossa, via Aldo Moro e via Toscanini hanno subito condizioni simili, con allagamenti che hanno bloccato il passaggio e reso difficili gli spostamenti. Fuori dal centro, la situazione non è stata migliore. Sulla via Pontina, una delle principali arterie di collegamento, il traffico si è fermato per diversi chilometri. Le vetture sono state costrette a lunghe file, creando disagi per chi viaggiava nei dintorni e chi cercava di deviare lungo strade secondarie altrettanto problematiche.

Emergenze e interventi di vigili del fuoco e protezione civile

Le squadre di emergenza hanno lavorato senza sosta da metà pomeriggio fino a sera per assistere gli abitanti in difficoltà. Al semaforo tra via Toscanini e via Guido Rossa, un tombino è saltato a causa della pressione dell’acqua. Questo cedimento ha fatto sì che una vettura finisse con uno pneumatico dentro la fessura, restando bloccata sul posto.

La protezione civile alfa è intervenuta subito per prestare soccorso all’automobilista, coordinando lo sgombero del punto più critico. I vigili del fuoco hanno ricevuto decine di chiamate per allagamenti domestici e stradali. Hanno usato pompe idrauliche per rimuovere l’acqua e messo in sicurezza le aree più sensibili, favorendo la riapertura di alcune vie al traffico.

LEGGI ANCHE
16 voli dirottati dall'aeroporto leonardo da vinci per maltempo sul litorale romano, traffico aereo rallentato

Le operazioni sono andate avanti fino a sera, fronteggiando soprattutto le richieste di aiuto da parte di chi si è ritrovato con abitazioni o veicoli occupati dall’acqua. Se quello di ieri è stato un evento intenso, si segnala una pronta risposta da parte dei soccorritori, che hanno limitato i danni e ridotto i tempi di blocco in città.

Una pioggia battente che ha segnato aprilia nel pomeriggio

Attorno alle 16 di ieri, nuvole scure si sono addensate sul cielo di aprilia, dando inizio a una pioggia insistente che non ha smesso per diverse ore. L’acqua ha ricoperto velocemente le strade cittadine, riempiendo caditoie e tombini, fino a far salire i livelli nelle zone più basse. Questi temporali, che si sono protratti a lungo, non si vedevano da mesi e hanno sorpreso molti abitanti e automobilisti, non preparati a un evento di tale portata.

Le precipitazioni hanno creato pozzanghere profonde in vari quartieri, l’acqua stagnante ha compromesso la circolazione e in alcuni punti è addirittura salita al livello dei marciapiedi. Il traffico ha subito rallentamenti pesanti e diversi passaggi sono diventati impraticabili. In risposta, le squadre dei vigili del fuoco e della protezione civile si sono attivate tempestivamente, ricevendo richieste di aiuto da più parti della città.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001