Categories: Notizie

Un solo lavoratore irregolare in un’azienda agricola a sperlonga: scoperti sfruttamento e abusi abitativi

Un controllo congiunto svolto in provincia di Latina ha portato alla luce una serie di violazioni in una piccola azienda agricola di Sperlonga, dove lavorava un solo bracciante straniero senza permesso di soggiorno. L’intervento ha coinvolto l’ispettorato del lavoro e i carabinieri locali con l’obiettivo di prevenire fenomeni di caporalato e sfruttamento nelle campagne pontine, purtroppo tuttora presenti.

Il controllo mirato e la scoperta del lavoratore irregolare

Nei giorni scorsi i carabinieri della stazione di Sperlonga insieme all’ispettorato del lavoro di Latina hanno effettuato un’ispezione presso un’azienda impegnata nella coltivazione di ortaggi, gestita da un 55enne residente in zona. Durante il sopralluogo, hanno trovato al lavoro un solo bracciante, un cittadino straniero di 35 anni. Da subito la sua posizione è parsa non in regola, la verifica ha infatti evidenziato l’assenza di un permesso di soggiorno valido.

A seguito degli accertamenti, lo straniero è stato denunciato per ingresso e soggiorno illegale in Italia. Dopo il fotosegnalamento è stato segnalato all’ufficio immigrazione che ha emesso un decreto di espulsione notificato prontamente. Questo caso ha dunque manifestato il problema della manodopera irregolare, spesso impiegata in settori vulnerabili come l’agricoltura.

Le condizioni abitative del bracciante e la denuncia per favoreggiamento

Durante le indagini, i carabinieri hanno approfondito la situazione abitativa del bracciante. È emerso che l’uomo viveva da mesi in un capanno all’interno di un terreno agricolo di proprietà di un 67enne locale. La permanenza in questo edificio di fortuna è apparsa alquanto precaria e in condizioni inadeguate agli standard minimi di sicurezza e salubrità.

Le forze dell’ordine hanno ravvisato elementi di sfruttamento abitativo, rilevando che il proprietario ospitava lo straniero con scopi lucrativi. Per questa ragione, il 67enne è stato denunciato per favoreggiamento della permanenza clandestina sul territorio italiano. Ciò evidenzia come spesso l’irregolarità si manifesti non solo nel lavoro ma anche nelle condizioni di vita imposte ai migranti.

Le violazioni del datore di lavoro rilevate dall’ispettorato del lavoro

L’ispettorato del lavoro ha notificato diverse irregolarità da parte del titolare dell’azienda agricola. Il rapporto di lavoro con il bracciante era totalmente privo di qualsiasi contratto o documentazione: il lavoratore risultava quindi completamente “in nero”. Oltre a questo, sono state trovate violazioni gravi in tema di sicurezza e salute sul luogo di lavoro, tra cui totale assenza di formazione per il lavoratore e mancanza di sorveglianza sanitaria.

L’ente preposto si prepara a contestare al datore di lavoro una maxi sanzione per impiego di manodopera irregolare e per le molteplici infrazioni riscontrate. Questi illeciti pesano sulle condizioni di lavoro degli operai agricoli e confermano una realtà spesso nascosta dietro campagne e coltivazioni della regione pontina.

Le ripercussioni sulle condizioni dei lavoratori agricoli e il problema del lavoro nero

L’episodio di Sperlonga ha riportato l’attenzione sulle situazioni di vulnerabilità di molti lavoratori impiegati in agricoltura, un settore che continua a presentare forme diffuse di sfruttamento e abuso. Il lavoro nero, in cui il bracciante non ha riconoscimenti né diritti, alimenta una catena di irregolarità che colpisce la dignità e la sicurezza di chi svolge attività faticose e indispensabili.

L’intervento congiunto delle forze dell’ordine e degli ispettori mira a ridurre queste criticità, applicando sanzioni e limitando forme di occupazione illegale. Tuttavia, l’episodio rileva come rimangano margini considerevoli per migliorare il rispetto delle normative e la tutela dei lavoratori, specialmente in aree rurali dove il fenomeno del caporalato è più radicato.

Clarissa Abile

Recent Posts

Quando il datore di lavoro può contestare il certificato medico e cosa succede alla malattia

Il certificato medico rappresenta la prova principale per giustificare un’assenza dal lavoro per malattia. Eppure…

3 minuti ago

Operazione polizia e guardia di finanza nella provincia di Frosinone per acquisizione documenti su appalti

Mattina intensa al palazzo della provincia di Frosinone il 17 luglio 2025, quando diverse pattuglie…

21 minuti ago

il consiglio regionale del Lazio approva la legge sulla semplificazione del governo del territorio con 26 sì e 8 no

Il Consiglio regionale del Lazio ha dato il via libera a una legge sul governo…

23 minuti ago

Studente con bisogni comunicativi complessi supera la media con 10 e lode alla scuola secondaria di primo grado

Un ragazzo con sostegno scolastico ha ottenuto 10 e lode all’esame finale della scuola secondaria…

30 minuti ago

Il teatro dell’opera di roma tra tradizione e innovazione digitale nel cuore del lazio

Il teatro dell’opera di roma apre la stagione 2025 rilanciando la propria veste culturale e…

1 ora ago

La nuova stagione del teatro Carlo Gesualdo di Avellino con Frida Opera Musical e grandi ospiti

La stagione 2025-2026 del teatro Carlo Gesualdo di Avellino si apre con un evento di…

1 ora ago