Una tragedia ha colpito la comunità di Bellante, in provincia di Teramo, con la morte di una donna di 68 anni in un incidente agricolo avvenuto nelle prime ore della mattina. L’episodio si è verificato intorno alle 10 in località Villa Penna, coinvolgendo un trattore guidato dal marito della vittima. Le autorità hanno immediatamente avviato indagini per chiarire le dinamiche dell’incidente.
L’anziano di 82 anni stava conducendo un trattore cingolato che trainava un rimorchio destinato al trasporto di cisterne d’acqua utilizzate per irrigare i terreni agricoli. Durante la manovra, lungo un pendio in zona collinare, il rimorchio si è improvvisamente ribaltato. Il ribaltamento ha coinvolto la moglie dell’uomo, che si trovava nelle vicinanze ed è stata travolta dal mezzo. La donna è stata schiacciata dal peso del rimorchio e del trattore, venendo colpita in modo letale.
Al momento non è chiaro cosa abbia causato il ribaltamento: i Carabinieri di Bellante stanno procedendo con rilievi e interrogatori per ricostruire l’esatta dinamica. L’ambiente agricolo, con i terreni inclinati e il peso dei mezzi, presenta rischi concreti, soprattutto in presenza di cisterne cariche d’acqua, ma si attendono i risultati delle indagini per capire se vi siano stati errori nella conduzione o altri fattori.
Il personale del 118 è arrivato rapidamente sulla scena, ma non ha potuto far altro che confermare il decesso della donna, avvenuto sul colpo a causa della gravità delle ferite riportate sotto il mezzo che l’ha travolta. I vigili del fuoco della provincia di Teramo hanno messo in sicurezza il trattore e il rimorchio per evitare ulteriori rischi alla zona e ai presenti.
Una volta ottenuto il via libera dal magistrato di turno, il corpo della donna è stato recuperato. Sul posto si è presentata anche una squadra del Servizio di Tutela della Salute nei Luoghi di Lavoro della Asl di Teramo, incaricata di verificare le condizioni di sicurezza e le possibili responsabilità nell’incidente. I Carabinieri della stazione locale hanno coordinato le operazioni e stanno continuando le indagini per chiarire tutti i dettagli.
Gli incidenti in ambito agricolo restano una delle principali cause di morte sul lavoro in molte zone d’Italia. Bellante, con la sua economia legata all’agricoltura, conosce bene i rischi associati alla gestione dei mezzi pesanti e ai terreni irregolari. Il ribaltamento del rimorchio carico è uno degli eventi che può avvenire quando si manovrano attrezzature pesanti su pendenze o su strade di campagna strette e non asfaltate.
Il ruolo delle autorità e delle strutture sanitarie risulta fondamentale per intervenire rapidamente e svolgere un accertamento puntuale. In questo caso, l’incidente ha mostrato come basti un attimo di distrazione o una condizione del terreno non adeguatamente valutata per causare conseguenze drammatiche. Le forze dell’ordine e le agenzie sanitarie continueranno a monitorare la situazione per offrire indicazioni utili sulle misure di sicurezza da adottare, in un comparto dove la vita quotidiana si lega al lavoro della terra con strumenti pesanti e spesso complessi da controllare.
Il magna graecia film festival torna a portare nel cuore della Calabria grandi nomi del…
Nel comune di pomezia, un’opera importante ha preso forma con l’apertura al traffico del nuovo…
Il processo sulle violenze avvenute nel carcere di Santa Maria Capua Vetere il 6 aprile…
Napoli è tornata a fare i conti con il rischio incendi, soprattutto dopo il recente…
Le nuove elezioni amministrative a pescara sono in programma il 24 e 25 agosto in…
La recente settimana nel basso Lazio ha visto diverse situazioni di interesse tra disposizioni comunali,…