Home Notizie Una perturbazione con forti piogge colpisce sora e i comuni vicini provocando allagamenti e disagi diffusi
Notizie

Una perturbazione con forti piogge colpisce sora e i comuni vicini provocando allagamenti e disagi diffusi

Share
Share

Nel pomeriggio e fino a sera del 26 aprile 2025, il comprensorio di sora e i comuni limitrofi sono stati investiti da una violenta perturbazione che ha causato danni ingenti e varie difficoltà per la popolazione. La pioggia intensa ha provocato l’allagamento di strade, cantine, uffici e abitazioni private, mentre alberi sono caduti in più punti, rendendo difficile la circolazione e le normali attività. Il sindaco di sora ha rapidamente attivato il centro operativo comunale per coordinare gli interventi di emergenza e rispondere alle esigenze più urgenti di cittadini e servizi. Diverse zone vicine hanno subito problemi analoghi, con conseguenze che si sono protratte per ore.

Danni a sora e interventi di emergenza

La città di sora ha pagato un prezzo salato per la potente perturbazione. Ici alberi sradicati hanno ostruito strade e marciapiedi, mentre numerose abitazioni e uffici sono stati invasi dall’acqua piovana, con conseguente danneggiamento di mobili, arredi e materiali di lavoro. Le cantine sono state le prime a riempirsi, bloccando l’accesso a piani interrati e compromettendo depositi e riserve domestiche. Il comune ha attivato immediatamente il centro operativo comunale , dove squadre di volontari, vigili del fuoco e tecnici comunali hanno iniziato a intervenire. Le richieste di aiuto sono state numerose, dalla rimozione di alberi pericolanti alla pulizia delle aree allagate. Molte abitazioni sono state monitorate per evitare pericoli più gravi, come crolli o cortocircuiti elettrici.

Conseguenze anche nei comuni limitrofi

Al di là di sora, anche altri comuni della zona hanno subito danni simili. Questo ha reso urgente la collaborazione tra i diversi enti e salvaguardare le parti più fragili del territorio. L’approvvigionamento idrico e la viabilità sono stati messi a dura prova, rendendo le operazioni di soccorso più complicate.

Problemi agli scarichi e mancata manutenzione

La pioggia che si è abbattuta ha portato un volume d’acqua tale da soffocare le cunette lungo le strade e sovraccaricare la rete fognaria destinata a smaltire le acque. In molti punti tombini e caditoie si sono rivelati incapaci di far defluire velocemente l’acqua a causa degli ostacoli accumulati nel tempo. Fogliame, rifiuti e detriti formano un vero e proprio tappo su queste aperture, impedendo il passaggio regolare della pioggia. Questo problema si presenta da anni, ma ogni volta emerge come una delle cause principali degli allagamenti.

La mancata manutenzione ordinaria degli impianti di scarico ha esposto i cittadini a rischi evitabili. I residenti denunciano la mancata pulizia di tombini intasati e cunette mai pulite, situazione che rende più probabile la formazione di grandi pozze e infiltrazioni nelle abitazioni vicine. “Servirebbero interventi mirati per aprire grandi bocchettoni dove convogliare lo scorrimento rapido delle acque,” affermano alcuni cittadini.

Difficoltà del sistema di drenaggio comunale

Eventi improvvisi come il recente, con precipitazioni abbondanti in poche ore, mettono a dura prova il sistema di drenaggio comunale. Senza una manutenzione regolare e interventi strutturali, le criticità di questi episodi rischiano di aggravarsi ogni volta che arrivano temporali intensi.

LEGGI ANCHE
L’agenzia delle entrate assume 2700 funzionari laureati per attività giuridico-tributarie in tutta italia

Disagi e isolamento ad arpino causati dalla tempesta

Arpino, comune vicino a sora, non ha solo registrato situazioni di allagamento, ma ha subito anche problemi alle telecomunicazioni. Linee telefoniche fisse e cellulari sono rimaste fuori uso per diverse ore, lasciando interi quartieri isolati dal punto di vista delle comunicazioni. Niente chiamate, niente internet né segnale wi-fi. La mancanza di connessioni ha complicato la gestione delle emergenze e aumentato la difficoltà nel coordinare la risposta dei soccorsi.

Le attività commerciali del centro storico di arpino hanno vissuto disagi aggiuntivi. I sistemi d’allarme, probabilmente stimolati da tentativi di intrusioni o dal malfunzionamento delle apparecchiature dovuto alla mancanza di energia stabile, hanno iniziato a suonare senza sosta fino a tarda notte. Solo dopo molte ore la situazione è tornata alla normalità, con il ripristino delle linee e il silenzio negli allarmi.

Immagini simbolo del maltempo ad arpino

Una delle immagini simbolo del maltempo è arrivata dal quartiere arco, dove una porta storica è stata circondata da un vero e proprio laghetto creato dall’acqua stagnante. Nonostante l’effetto visivo insolito, la presenza di questa enorme pozza ha complicato la vita degli abitanti. In una scena che ha attirato l’attenzione, una cittadina del luogo ha cercato di liberare con sollievo manualmente un tombino per agevolare lo smaltimento dell’acqua, una testimonianza concreta delle difficoltà vissute dalla popolazione.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001