La rigenerazione di viale Augusto a Fuorigrotta ha restituito il suo volto originario con la ripiantumazione di numerose palme, parte di un intervento più ampio che ha interessato strada, marciapiedi e aree verdi. L’obiettivo era ripristinare l’aspetto storico del viale e garantire una maggior cura nel verde pubblico, agendo anche sulla sicurezza e sul decoro.
La ripiantumazione delle palme e l’attenzione alla storia del luogo
La scelta di riportare le palme lungo viale Augusto è stata condivisa con la soprintendenza ai beni architettonici, per rispettare il disegno originale della strada quando fu realizzata. Sono state messe a dimora 173 palme washingtonia robusta nelle aiuole centrali, una specie che mantiene il carattere storico del viale senza stravolgerne l’aspetto. Ai lati, nei marciapiedi, sono state aggiunte 151 palme nane chamaerops humilis, adatte a spazi più ridotti.
Non si è trattato solo di una semplice ristrutturazione estetica, ma di rendere duraturo il verde pubblico, con sistemi di irrigazione automatica volti alla manutenzione continua. Il sindaco gaetano manfredi ha sottolineato come questa operazione rappresenti il completamento di un importante piano di investimento. Il verde tornerà più forte e più curato nel tempo, accompagnando la crescita della qualità urbana nel quartiere di Fuorigrotta.
Interventi sul manto stradale e sulle infrastrutture di drenaggio
Parallelamente alla piantumazione, viale Augusto ha visto un rifacimento completo del manto stradale. Il lavoro ha riguardato sia lo strato di base – detto binder – che quello superficiale, ossia il tappetino. Questo ha permesso di eliminare dissesti, buche o crepe che potevano causare pericoli alla circolazione.
Caditoie e chiusini danneggiati o deformati sono stati riallineati o sostituiti per migliorare la sicurezza e la funzionalità delle strutture. La pulizia del sistema di raccolta delle acque piovane è stata completata per limitare il rischio di allagamenti durante le piogge intense, che in passato avevano causato problemi lungo la carreggiata.
Questi lavori hanno interessato tutta la lunghezza del viale, creando una superficie stradale continua e sicura. I miglioramenti al sistema di drenaggio sono fondamentali per garantire che gli interventi abbiano durata e non si ripresentino difficoltà legate al maltempo.
La riqualificazione di aiuole, marciapiedi e miglioramenti all’arredo urbano
L’intervento si è spinto oltre l’asfalto, interessando anche le aiuole spartitraffico e i marciapiedi. Le aiuole centrali sono state ripiantumate con attenzione: i nuovi alberi si aggiungono a quelli esistenti, scelti per rafforzare la coerenza paesaggistica del viale.
Per i marciapiedi è stata scelta una pavimentazione in cubetti di porfido che uniforma le superfici e rende più ordinata la passeggiata pedonale. Sono stati installati nuovi elementi dell’arredo urbano, come panchine, portabiciclette e cestini per i rifiuti, pensati per migliorare l’esperienza dei cittadini.
I dissuasori in ghisa hanno completato l’opera, garantendo maggior tutela per pedoni e ciclisti e contenendo l’accesso irregolare di veicoli. L’assessore al verde, vincenzo santagada, ha evidenziato come l’intervento con circa 300 nuove palme richiami e valorizzi la vocazione storica di Fuorigrotta, rendendo il viale un luogo più accogliente e sicuro.
Monitoraggio degli alberi esistenti e abbattimento di piante a rischio
Oltre alle nuove piantumazioni, sono stati esaminati i pini e i cedri già presenti lungo viale Augusto. Sono state svolte indagini strumentali per accertare la stabilità delle radici e la resistenza agli eventi atmosferici, come forti raffiche di vento.
Delle dieci piante controllate, tre sono risultate in condizioni precarie, con apparati radicali insufficienti per garantire tenuta. Questi alberi sono stati abbattuti per evitare rischi a passanti e veicoli, in particolare durante temporali o eventi meteorologici intensi.
Il monitoraggio degli alberi esistenti mostra come la gestione del verde sia fondamentale non solo per l’estetica ma anche per la sicurezza pubblica nella zona, soprattutto in aree molto trafficate e frequentate come viale Augusto.
Le operazioni di riqualificazione di viale Augusto rappresentano un intervento complesso che ha toccato molteplici aspetti dell’ambiente urbano, restituendo al quartiere un’arteria importante più verde, curata e funzionale.