Categories: Notizie

Vivara nel golfo di Napoli diventa teatro all’aperto per uno spettacolo dedicato a Shakespeare e all’ecologia

L’isola di Vivara, piccolo gioiello naturalistico nel golfo di Napoli, si prepara a ospitare un evento unico nel suo genere. Per la prima volta, la riserva naturale dello stato diventa scenario di un’esibizione teatrale all’aperto, che coniuga la bellezza della natura mediterranea con l’arte di William Shakespeare. Nei giorni 27, 28 e 29 giugno 2025, la compagnia Teatro Libertario metterà in scena “Shakespeariana a Vivara”, uno spettacolo ideato appositamente per il luogo e dedicato ai temi ambientali presenti nelle opere del grande drammaturgo inglese.

Uno spettacolo immersivo che valorizza la natura e la letteratura

La compagnia Teatro Libertario ha scelto Vivara per presentare una visita-spettacolo innovativa che si svolge all’aperto, immersa nel verde della macchia mediterranea. Lo spettacolo “Shakespeariana a Vivara ” prende spunto da diverse opere di Shakespeare, come “Tempesta”, “Riccardo II”, “Sogno di una notte di mezza estate”, “La dodicesima notte” e una selezione di sonetti. Il cuore dell’evento è una rivisitazione di “Come vi piace”, rappresentata nei punti più suggestivi dell’isola, dove il legame tra uomo e ambiente appare evidente.

Lo spettacolo si propone di riproporre le riflessioni di Shakespeare sulla natura, non solo come sfondo poetico ma come elemento centrale di un dialogo urgente sul rispetto e la tutela dell’ambiente. Gli spettatori verranno accompagnati in un percorso che coinvolge i cinque sensi, tra il tramonto e i suoni naturali dell’isola, dando vita a un’esperienza teatrale che supera i limiti tradizionali della scena.

Patrocinio e cast

La manifestazione è patrocinata dall’Accademia Internazionale di Teatro di Roma e richiede prenotazione obbligatoria sul sito ufficiale vivararns.it. Il cast comprende attori come Maria Belen Avila Balmaceda, Marco Bandiera, Raffaele Filipponi, Mattia Murgia, Alice Sara e Andrea Senesi, impegnati in una performance che mescola letteratura e natura.

Vivara e la tutela del paesaggio: una sfida culturale e ambientale

Vivara non è solo un’isola con un panorama mozzafiato ma una riserva naturale statale dal 2002, che ospita una ricca biodiversità, in particolare per quanto riguarda l’avifauna migratoria e la flora mediterranea. Questo evento teatrale si inserisce in un progetto più ampio di valorizzazione del territorio e di sensibilizzazione alla sua protezione.

Rossella De Sanctis, membro del comitato di gestione della riserva, ha evidenziato come l’iniziativa rappresenti “un passo importante per arricchire il calendario estivo con iniziative culturali capaci di rispettare l’ecosistema dell’isola”. L’accesso alla riserva, aperta per visite organizzate tutti i giorni tranne il lunedì, si svolge tramite prenotazioni e con gruppi limitati a 25 persone per turno, misura che serve a evitare impatti negativi sull’ambiente.

Questa politica di accesso controllato permette di mantenere integra la natura dell’isola, che continua a essere un crocevia storico per gli avvistamenti di specie rare e un luogo di alto valore naturalistico e scientifico. Offrire eventi culturali specifici, come questo spettacolo, fa sì che la tutela e la diffusione della conoscenza siano collegate, rendendo Vivara un esempio di conservazione attiva.

Biodiversità e conservazione

L’isola è fondamentale per la presenza di specie vegetali endemiche e una ricchezza faunistica di rilievo, elementi che la rendono un patrimonio da preservare attraverso iniziative culturali e naturalistiche coordinate.

Vivara, dal passato navale alla riapertura pubblica: un’isola da scoprire

Vivara ha una storia lunga e variegata che risale agli scambi commerciali dell’età micenea. Per secoli è stata punto strategico per i traffici marittimi nel Mediterraneo, collegando la Grecia all’occidente. Oltre all’importanza storica, è uno degli hotspot più interessanti per la biodiversità della regione, con numerose specie vegetali endemiche e una ricchezza animale da proteggere.

La proprietà privata dell’isola è gestita dalla famiglia Diana, da sempre attenta a preservarne il valore naturalistico e culturale. Dal 2023 Vivara ha riaperto al pubblico dopo un lungo periodo di chiusura, offrendo accesso limitato ma regolare alle sue bellezze. Il recupero dell’isola a fini turistici e culturali è parte di un progetto che guarda anche a iniziative come il teatro all’aperto per promuovere una fruizione rispettosa e consapevole.

L’evento di giugno segna un’importante tappa di questo percorso, mettendo in luce come arte e natura possano dialogare per diffondere messaggi di tutela ambientale. “Questo grazie alla magia delle parole di Shakespeare e alla cornice naturale che solo Vivara sa offrire, regalando al pubblico un’esperienza intensa e suggestiva.”

Clarissa Abile

Recent Posts

Aggressione a pescara: minorenne attaccata e spedizione punitiva contro chi è intervenuto, quattro denunciati

Nella notte del 6 luglio scorso a Pescara, si è verificata una serie di fatti…

6 minuti ago

Scoperti 430 chili di rame nascosti in un’auto sulla via pontina, quattro denunciati per ricettazione

Un controllo della polizia stradale a aprilia ha portato alla scoperta di un carico nascosto…

25 minuti ago

Tendenze gioielli autunno inverno 2025-2026: tra emozione, modularità e colore

Il mondo del gioiello si prepara a una svolta che unisce arte, cultura e innovazione…

28 minuti ago

American eagle tra polemiche e accuse per la campagna con Sydney Sweeney e il gioco di parole sui jeans

La recente campagna pubblicitaria di american eagle con protagonista l'attrice Sydney Sweeney ha scatenato un…

34 minuti ago

Quarto round EHCP a luckendorf: Willy Alonzi punta a ridurre il distacco dal leader della classifica

Si correrà nel primo weekend di agosto a luckendorf, in Germania, la quarta gara del…

1 ora ago

Asl di latina invia ai cittadini avvisi per prevenire la malattia west nile tramite app io

La asl di latina ha attivato un nuovo canale di comunicazione diretto con i cittadini…

1 ora ago