Si correrà nel primo weekend di agosto a luckendorf, in Germania, la quarta gara del campionato europeo di velocità in salita EHCC. L’appuntamento vedrà al via 240 piloti, tra cui Williams Alonzi, detto Willy, che difenderà i colori del Techno Racing Team in sella a una Suzuki GSXR 750. Dopo due vittorie consecutive in Austria, Willy spera di rosicchiare altri punti al leader della classifica, puntando a restare nella corsa per il titolo. Luckendorf, con il suo percorso tecnico e le sfide climatiche, si prepara a una gara determinante per la stagione.
Il percorso di luckendorf si sviluppa su quasi quattro chilometri, con un dislivello significativo che ne aumenta la difficoltà. La prima parte è caratterizzata da un tratto velocissimo, con un lungo rettilineo di circa due chilometri che porta a una curva stretta a sinistra. Da lì in poi si affronta una sezione più guidata, prima di un ulteriore rettilineo situato a metà tracciato. La combinazione di queste caratteristiche richiede un equilibrio tra velocità pura e controllo nelle curve, con grande attenzione ai punti di frenata e rilancio.
Per i piloti, la capacità di gestire l’assetto tra questa parte “veloce” e quella tecnica risulta cruciale. La variazione altimetrica aggiunge ulteriore complessità, mettendo alla prova accelerazione e frenata. Per Willy, trovare il giusto compromesso potrebbe fare la differenza nei tempi finali e risultare decisivo nel tentativo di recuperare punti in classifica. La conformazione del tracciato valorizza moto potenti ma maneggevoli, e ogni errore in curve o rettilinei si traduce in secondi preziosi persi.
Williams Alonzi arriva a luckendorf con il numero 232 sulle carene della sua Suzuki GSXR 750. Dopo aver vinto entrambe le manche in Austria, la sua gara a Julbach ha segnato una svolta importante nella stagione, riducendo di metà il distacco dal leader. In classifica ora è secondo, quindici punti dietro Roman Wiklmuller, pilota austriaco su Yamaha che guida la graduatoria. Dietro a Willy si trova il tedesco Karl Heinz Vielgut, trentuno punti più indietro.
Il cammino di Willy non è però privo di ostacoli. La stagione è iniziata in salita, con un doppio zero a Spoleto cause una caduta, che ha fatto perdere terreno importante. La sua capacità di reagire e vincere nella tappa successiva evidenzia una buona tenuta mentale e fisica, elementi fondamentali nel campionato europeo. La prossima gara assume quindi un’importanza doppia: togliere punti al leader e non perdere vantaggio sul terzo in classifica. A luckendorf, calma e concentrazione saranno essenziali.
Nel quartier generale del Techno Racing Team, al lavoro si aggiunge la ricerca di qualche prestazione extra in termini di potenza per la Suzuki GSXR 750. Il tracciato tedesco, caratterizzato da lunghi rettilinei, può trarre vantaggio da un motore più reattivo. Il team sta valutando modifiche tecniche mirate proprio a questo, cercando di recuperare anche pochi decimi che possono fare la differenza in una gara così combattuta.
Un’altra variabile da considerare è il meteo, da non sottovalutare nel contesto dei monti Zittau, dove si trova luckendorf. Negli ultimi anni gli organizzatori hanno affrontato problemi legati a temporali intensi, come nel 2023 quando la gara venne annullata a causa di piogge continue per tre giorni. Al momento le condizioni sembrano favorevoli, ma l’imprevedibilità climatica della regione invita a rimanere vigili. Eventuali precipitazioni potrebbero condizionare fortemente tempi e strategie di corsa, rendendo ancora più complicata la sfida per tutti i piloti.
Luckendorf, con la sua storia recente di gare e annullamenti, rappresenta una prova importante per il campionato EHCC 2025. A poche settimane dal via, team e piloti affilano le armi per affrontare una gara che promette di fare selezione in classifica e decidere chi potrà lottare fino all’ultimo metro nella tappa conclusiva di Volterra.
Chi vuole organizzare la vacanza senza trascinarsi dietro valigie pesanti o spedire a casa gli…
Il cantautore abruzzese Setak si prepara al concerto di Roseto degli Abruzzi, in programma il…
Da pescara arriva un progetto della regione abruzzo che ha coinvolto 40 detenuti dell’istituto carcerario…
La vendemmia 2025 promette numeri robusti e vini di buona qualità sia a livello nazionale…
La città di Napoli accoglie nuovamente il capolavoro di Caravaggio, il "Martirio di sant'Orsola", dopo…
La questione del possibile pagamento per la serata inaugurale della Perdonanza Celestiniana, prevista per il…