Categories: Notizie

A arpino vicoli imbrattati dall’urina, residenti denunciano degrado e cercano soluzioni

Nei weekend di Arpino, un afflusso importante di visitatori anima il centro storico, ma a creare disagi sono le condizioni in cui si trovano alcuni vicoli. Una residente ha catturato con un video la situazione di vicolo domenico gizzi, dove un vero e proprio fiume di urina scorre sulla pavimentazione, con pozze sparse ovunque. Il fenomeno interessa diverse zone al centro della città, trasformando le vie in luoghi sgradevoli e maleodoranti.

Degrado e urina in vicolo domenico gizzi e dintorni

Il video realizzato da una residente durante un recente weekend ha portato alla luce uno scenario preoccupante. Vicolo domenico gizzi, dedicato al musicista e compositore arpinate, appare letteralmente invaso da urine, con pozzanghere diffuse lungo tutta la sua estensione. Le immagini mostrano come alcune persone si liberino anche sui ciclomotori parcheggiati, ignorando qualsiasi rispetto per l’arredo cittadino e per chi abita in zona. Il problema non riguarda solo questo vicolo ma rappresenta un fenomeno diffuso nei pressi delle principali vie di aggregazione serali.

Effetti sulla pavimentazione artistica e sul decoro urbano

In effetti, la pavimentazione artistica del vicolo, pensata per valorizzare il contesto storico e culturale, viene deturpata ogni fine settimana da questa condizione. Le frequenti pozze di urina creano disagi soprattutto a chi si muove con scarpe aperte, come sandali o infradito, e mettono a disagio le famiglie che passeggiano con bambini piccoli. Questa situazione crea un senso di trascuratezza che non solo limita il godimento degli spazi pubblici, ma alimenta anche un tanfo persistente di cattivo odore.

Arpino e la chiusura dei bagni pubblici nel fine settimana

Arpino, città ricca di storia e di spazi suggestivi, durante il fine settimana si anima con un gran numero di persone che si muovono dal centro verso i vari quartieri, tra cui ponte. La popolazione in transito comprende persone di ogni età, attirate dagli eventi e dalle occasioni di incontro nelle piazze e viali principali. Il fenomeno della presenza massiccia di visitatori, però, si scontra con una carenza di servizi igienici accessibili.

I bagni pubblici cittadini restano chiusi alle 20:00 per evitare atti vandalici, anche se in qualche occasione, durante eventi speciali, rimangono aperti fino a orari più avanzati. Questa scelta, comprensibile sul piano della tutela delle strutture, lascia però scoperti un numero consistente di frequentatori che si trovano nella necessità di cercare altri punti per l’uso dei servizi.

Comportamenti incivili e conseguenze per i residenti

Molti locali, da parte loro, hanno servizi igienici interni ma non è scontato che i clienti decidano di entrarvi. Questo porta diverse persone a cercare angoli appartati nei vicoli del centro storico o nelle aree limitrofe, provocando situazioni di pubblica indecenza e danno ai residenti. Il fenomeno coinvolge in modo particolare i ragazzi ma anche adulti che non evitano di urinare vicino alle abitazioni, sotto le finestre, o davanti ai portoni, generando un impatto negativo sul decoro urbano.

Le aree più colpite e i disagi per la comunità

Non soltanto vicolo domenico gizzi subisce questo degrado. Strade come via maiura, via latina e le zone intorno a piazza san francesco saverio sono frequentemente interessate dal fenomeno delle urine a cielo aperto. Questi passaggi sono spesso situati vicino ai luoghi di aggregazione e consumo, dove il movimento di persone aumenta soprattutto nelle ore serali.

Tra i passanti e i residenti, il rischio di camminare su superfici imbrattate è elevato. Le donne e i bambini, con scarpe aperte, sono particolarmente esposti a questo disagio. Chi si sposta tra le piazze sente talvolta il tanfo anche nelle strade principali, non raro imbattersi in odori sgradevoli che si irradiano dal centro ai dintorni. A volte, la situazione è talmente critica da impedire soste in piazza san francesco saverio o al piazzale pasquale rotondi, a causa degli odori forti che ristagnano.

I residenti hanno segnalato la questione ripetutamente agli amministratori locali, ottenendo finora poche risposte concrete. La condizione di incuria alimenta il senso di abbandono e spinge a trovare iniziative di tutela autonoma.

Iniziative dei residenti per contrastare il degrado

Davanti al persistere del problema, alcuni residenti hanno deciso di agire privatamente per proteggere gli spazi dove vivono. L’idea è quella di installare telecamere di sorveglianza in punti particolarmente critici, con lo scopo di individuare e denunciare in modo diretto le persone che si rendono responsabili di atti di inciviltà.

L’uso di dispositivi privati rappresenta una mossa pragmatica per tutelare il proprio ambiente, in attesa di soluzioni più organiche. Le telecamere, infatti, oltre a fungere da deterrente, dovrebbero consentire di documentare gli episodi di degrado, offrendo una base concreta per azioni legali o amministrative.

Nel frattempo, resta il disagio dovuto all’odore persistente che con il caldo estivo si diffonde in tutto il centro. L’immagine della città risente visibilmente di questo stato di cose, compromettendo sia l’esperienza dei visitatori, sia la qualità della vita dei cittadini.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

Quarto presenta i primi risultati del monitoraggio sismico predittivo sugli edifici pubblici con nuove tecnologie

Il comune di quarto ha reso noti i primi dati ottenuti dal progetto "per un…

5 minuti ago

Un raro tumore cerebrale rimosso con laser interstiziale dentro la risonanza magnetica a napoli

Un intervento neurochirurgico all’avanguardia ha avuto luogo all’Ospedale Santobono Pausilipon di Napoli, dove un tumore…

13 minuti ago

Serie b, il dg doronzo fa il punto su frosinone e presenta la campagna abbonamenti 2025/2026

La stagione 2025/2026 del Frosinone calcio si avvicina e il direttore generale, Piero Doronzo, ha…

16 minuti ago

Nuove scoperte sugli spettatori del colosseo svelano abitudini quotidiane tra gioco, cura personale e spettacoli

Il Colosseo continua a rivelare dettagli inediti sulla vita quotidiana degli spettatori che affollavano l'antico…

19 minuti ago

Auto con sistema keyless e furti in aumento: tre arresti a roma per relay attack su veicolo di lusso

Le auto dotate di sistema di accesso keyless offrono senza dubbio comodità ai proprietari, ma…

21 minuti ago

Incendio fatale in casa di riposo a Fall River: nove vittime e numerosi feriti nell’intervento dei vigili del fuoco

Un grave incendio ha devastato domenica scorsa una casa di riposo a Fall River, causando…

25 minuti ago