Categories: Notizie

A castellammare inaugurata la spiaggia accessibile per persone con disabilità grazie al progetto e così sia

Una nuova spiaggia accessibile si apre sul lungomare di Castellammare. Questo spazio è stato pensato per accogliere senza barriere chi ha difficoltà motorie, offrendo un accesso diretto al mare in condizioni di sicurezza e comodità. Il progetto “E così SIA” ha reso possibile questa realizzazione, con il sostegno del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e l’impegno di organizzazioni locali e nazionali.

Caratteristiche e accessibilità della spiaggia inclusiva

La spiaggia appena inaugurata a Castellammare si distingue per un camminamento che arriva fino al mare, facilitando il passaggio di chi usa ausili per la mobilità. Sono stati installati gazebo e sedie da mare “job” per garantire comfort e supporto. L’intero spazio è organizzato per rispondere alle esigenze delle persone con disabilità, permettendo loro di godere del mare senza incontrare ostacoli fisici.

Questa area, parte della spiaggia comunale, si differenzia per la cura dedicata ai particolari tecnici che assicurano l’accesso diretto e agevole a bagnanti con difficoltà di movimento. Il percorso è realizzato con materiali resistenti e antisdrucciolo, pensati per l’uso anche con carrozzine. I gazebo offrono ombra senza limitare la libertà di movimento, mentre le sedie Job, appositamente progettate, permettono alle persone di entrare in acqua in sicurezza.

L’obiettivo è proporre un luogo che non sia solo fruibile, ma anche accogliente, dove l’organizzazione di spazi e servizi risponde a un approccio inclusivo reale e misurato. Questo tipo di intervento mira a superare le limitazioni tipiche delle spiagge pubbliche tradizionali, spesso inaccessibili per chi ha difficoltà motorie.

Il progetto “e così sia” e i suoi promotori

Il progetto “E così SIA” nasce da un’iniziativa di UNIAT Aps nazionale, con supporto della sede campana e in stretta collaborazione con l’amministrazione comunale di Castellammare. L’intervento si pone come risposta concreta alle necessità di inclusione sociale di persone portatrici di handicap, favorite da un finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

UNIAT ha promosso questa operazione con l’intento di trasformare spazi pubblici in luoghi accessibili, coinvolgendo partner istituzionali e realtà locali. Il progetto, infatti, ha previsto un lavoro condiviso tra enti che si occupano di tutela dei diritti, ambiente e servizi urbani.

L’iniziativa assume rilievo per la sua modalità, in quanto offre un modello replicabile in altre città. La sinergia tra comune, associazioni e ministero ha consentito di destinare risorse e competenze alla realizzazione di una struttura che risponde a bisogni specifici, spingendo verso un’Italia più attenta alle persone con disabilità. Il progetto inoltre ricorda l’impegno necessario a garantire spazi liberi da barriere architettoniche nel tempo.

Autorità e dichiarazioni alla cerimonia di inaugurazione

La cerimonia d’inaugurazione si è svolta sul lungomare di Castellammare, più precisamente alla banchina di “E Zì Catiello”. Tra i presenti figurano figure istituzionali e rappresentanti dell’associazionismo impegnato, come Pietro Pellegrini, presidente di UNIAT Aps nazionale, e Pierluigi Estero, presidente di UNIAT APS Campania.

Il sindaco Luigi Vicinanza ha partecipato all’evento in rappresentanza dell’amministrazione comunale, sottolineando l’importanza di realizzare spazi pubblici fruibili per tutti. Tra i relatori anche Giovanni Sgambati, segretario generale della UIL Campania, che ha definito l’intervento un passo importante per garantire l’accesso al mare alle persone con limitazioni motorie.

Sgambati ha evidenziato come questa iniziativa si ponga al fianco dei più fragili, migliorando le condizioni quotidiane di chi spesso si trova escluso da luoghi ricreativi. La presenza di esponenti sindacali e pubblici dimostra l’interesse collettivo verso politiche di inclusione e solidarietà. Questa apertura rappresenta un segnale concreto, in una realtà che necessita di spazi dove disabilità e accessibilità possano convivere senza compromessi.

Impatto sociale della spiaggia accessibile nel contesto campano

La realizzazione di una spiaggia dedicata alle persone portatrici di handicap a Castellammare introduce un elemento nuovo nel tessuto sociale della regione Campania. È un intervento che punta a superare l’isolamento provocato dall’inaccessibilità degli spazi pubblici tradizionali. Qui, disabili e loro famiglie potranno trascorrere momenti di svago senza dover affrontare complicazioni tecniche o barriere architettoniche.

Campania, terra con molte località marine, ha spesso dovuto fare i conti con strutture non adatte ai bisogni di tutti. Con questa iniziativa, invece, si offre un esempio di come adattare anche i luoghi più frequentati e apparentemente semplici come la spiaggia, per permettere una reale fruizione da parte di tutti i cittadini.

L’impatto va letto anche in termini di consapevolezza. Con un progetto visibile e ad alta frequentazione pubblica, aumenta l’attenzione sui diritti delle persone con disabilità e sulla necessità di garantire pari opportunità in tutti gli aspetti della vita quotidiana. I cittadini hanno ora davanti uno spazio aperto dove sperimentare una realtà che include senza discriminazioni.

Il progetto potrà naturalmente stimolare altri comuni della regione ad attivarsi per migliorare l’accesso ai servizi e agli spazi pubblici dedicati. La sfida resta quella di estendere queste opportunità anche in ambiti urbani più ampi, ricercando soluzioni concrete per una società più inclusiva.

Clarissa Abile

Recent Posts

L’agenzia delle entrate assume 2700 funzionari laureati per attività giuridico-tributarie in tutta italia

Il ministero dell’Economia ha pubblicato un nuovo bando di concorso rivolto a giovani laureati, con…

11 minuti ago

Mercato immobiliare abruzzese: prezzi in calo e affitti in aumento nel primo semestre 2025

Il mercato immobiliare in Abruzzo mostra segnali contrastanti nella prima metà del 2025. I prezzi…

24 minuti ago

Apertura straordinaria del call center agenzia dell’entrate con assistenza anche per gli abruzzesi sabato 19 luglio

L’agenzia dell’entrate ha esteso il servizio di assistenza telefonica dedicato alla dichiarazione dei redditi 2025,…

24 minuti ago

Voragine apre in via roma a Isola del Liri e inghiotte un’auto parcheggiata: strada chiusa e interventi in corso

Nel pomeriggio di oggi a Isola del Liri, la città conosciuta per le sue cascate,…

27 minuti ago

la provincia di Frosinone protagonista in regione Lazio: due anni e mezzo di attività e interventi sul territorio

Lunedì 21 luglio, all’agriturismo Podere Cervini nel comune di Giuliano di Roma, si terrà un…

28 minuti ago

Lutto a ripi per la scomparsa di nadir sozzi, giovane morto a 27 anni dopo una lunga malattia

La comunità di ripi ha perso un suo giovane figlio, nadir sozzi, deceduto il 18…

38 minuti ago