Il ministero dell’Economia ha pubblicato un nuovo bando di concorso rivolto a giovani laureati, con l’obiettivo di rafforzare l’organico dell’agenzia delle entrate. Il concorso prevede l’assunzione a tempo indeterminato di 2.700 funzionari specializzati in materie giuridico-tributarie, distribuiti su tutto il territorio nazionale. I candidati interessati hanno tempo fino all’11 agosto 2025 per inviare la domanda tramite il portale inPA. Questo piano rientra nel programma di potenziamento delle risorse del fisco italiano, avviato nella primavera 2025 con bandi simili rivolti a profili diversi.
Il bando è disponibile sia sul sito ufficiale dell’agenzia delle entrate sia sulla piattaforma di reclutamento inPA. La scadenza per l’invio delle candidature è fissata alle 23.59 dell’11 agosto 2025. La chiusura è stata posticipata al giorno successivo rispetto alla pubblicazione per via della caduta della data canonica, il 10 agosto, in una domenica.
La partecipazione al concorso richiede ai candidati un indirizzo di posta elettronica certificata o un domicilio digitale valido. L’iscrizione va effettuata esclusivamente online sulla piattaforma inPA che gestisce le selezioni pubbliche per le amministrazioni dello Stato. La prova di selezione sarà una sola, scritta, e si terrà in data da definire nelle indicazioni pubblicate il 9 settembre 2025.
I 2.700 funzionari selezionati svolgeranno funzioni di carattere specialistico in ambito fiscale. L’attività si concentrerà sull’assistenza ai contribuenti e sulla consulenza riguardo a questioni legate all’imposizione tributaria. I neoassunti collaboreranno con le strutture centrali e territoriali dell’agenzia delle entrate, contribuendo alla gestione digitale dei servizi e supportando le campagne di controllo e contrasto all’evasione fiscale.
Il profilo richiesto si rivolge a laureati con competenze giuridiche e fiscali consolidati. Inoltre, sarà valutata la capacità di lavorare in team e l’attitudine a risolvere problemi operativi legati alle normative in vigore. Il personale avrà anche compiti nella fase di riscossione e nelle controversie legali che coinvolgono il Fisco, oltre all’analisi di eventuali illeciti tributari.
I posti messi a disposizione dal concorso saranno distribuiti fra varie direzioni regionali dell’agenzia delle entrate. La regione Lombardia riceverà la quota maggiore con 555 nuovi funzionari. La direzione regionale del Lazio e gli uffici centrali condividono insieme 463 posizioni. La Campania potrà invece contare su 222 assunzioni.
Seguono la Puglia e la Sicilia con 165 posti ciascuna, mentre l’Emilia-Romagna riceverà 160 nuovi addetti. Per un quadro completo della distribuzione, il bando pubblicato indica i numeri precisi di ciascuna regione. Chi possiede una laurea conseguita all’estero, o un titolo estero riconosciuto in Italia come equivalente, potrà comunque partecipare alla selezione.
La selezione si baserà su una prova scritta composta da domande a risposta multipla. Gli argomenti previsti riguardano diverse aree del diritto e della contabilità. In particolare, sono richiesti approfondimenti su diritto tributario, con la teoria dell’imposta, oltre al diritto civile e commerciale.
Il programma include anche diritto dell’Unione Europea, diritto amministrativo, contabilità aziendale, diritto fallimentare e della crisi dell’impresa. Un’attenzione particolare sarà riservata alla conoscenza del diritto penale con riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione e ai reati tributari.
Oltre ai quesiti giuridici, la prova verificherà la conoscenza della lingua inglese e l’abilità nell’uso delle tecnologie digitali e informatiche più comunemente adottate negli uffici pubblici. Le modalità specifiche dello svolgimento saranno rese note il 9 settembre 2025, prima della prova.
Ogni candidato dovrà quindi prepararsi su competenze trasversali e specialistiche per affrontare una selezione intensa ma mirata, in vista di un inserimento stabile nel fisco italiano. Lo sviluppo di queste nuove risorse è parte di un progetto ampio per consolidare le attività di controllo e assistenza ai cittadini su tutto il territorio nazionale.
La scena politica sorana si muove verso le prossime elezioni amministrative con nuovi richiami alla…
La mostra dedicata ad antonio bueno a palazzo guinigi di lucca svela la complessità dell’artista…
Gaetano Faraone, dopo un lungo percorso nel mondo del vino veneto, ha scelto di tornare…
Un uomo di 70 anni di Ferentino era stato arrestato con l’accusa di violenza domestica…
L’estate 2025 ha portato con sè un forte impulso verso le attività all’aperto in tutta…
Sabato 19 luglio 2025, a San Felice Circeo, prende il via la seconda serata della…