Sabato 19 luglio 2025, a San Felice Circeo, prende il via la seconda serata della festa omerica nelle terre di Circe, manifestazione culturale dedicata all’epopea di Omero e alle sue radici storiche. L’evento si svolge in piazza Lanzuisi, presso la Pro Loco, e punta a esplorare le figure femminili dell’Odissea attraverso letture, commenti e approfondimenti. L’appuntamento è fissato per le 21.30, con un programma che intreccia mito, storia e narrazione.
Il tema centrale della serata è “L’Odissea al Femminile – Nausicaa dalle bianche braccia, la giovane accorta”, un focus sulla figura di Nausicaa, personaggio chiave nel viaggio di Ulisse. Le voci degli attori Robin Corradini e Alessia Bravo daranno vita alle letture del testo omerico, restituendo con intensità la presenza di Nausicaa nell’epopea. Gli estratti saranno accompagnati dall’introduzione e dal commento del professor Gianfranco Mosconi, docente dell’Università di Cassino e Lazio Meridionale, che contestualizzerà la storia e le azioni di questa giovane donna all’interno della narrazione omerica.
Questa serata arricchisce la comprensione dell’Odissea, mettendo in luce aspetti meno esplorati del poema, cioè le voci femminili che compaiono nel racconto. L’evento ambisce a mostrare un profilo diverso della narrazione, dove il ruolo di donne come Nausicaa assume rilievo e consente di rivisitare alcune pagine del mito con occhi nuovi. Il titolo della festa omerica — “Circe e le altre. L’Odissea al Femminile” — segnala proprio questa attenzione agli spaccati di racconto dove le donne diventano protagoniste.
La seconda edizione della festa omerica nelle terre di Circe non si ferma a questo appuntamento. Dopo la serata dedicata a Nausicaa, il ciclo di incontri proseguirà con altre date di luglio e agosto pensate per approfondire donne e simboli legati all’Odissea. Il 1° agosto sarà la volta di “Penelope la molto saggia, la sposa astuta”, incontro che indagherà il ruolo di Penelope, figura di punta nell’immaginario omerico come simbolo di saggezza e fedeltà. Il 22 agosto il percorso si chiuderà con “Il mare e il femminile, secondo i greci”, che metterà in luce miti e concezioni culturali legati all’elemento marino e alla sua connessione con il mondo femminile.
Ogni serata è pensata per offrire una finestra nuova sui miti che hanno formato l’eredità culturale mediterranea. L’attenzione agli aspetti letterari si unisce alla volontà di far rivivere le parole antiche in spazi dal forte valore simbolico, come la piazza Lanzuisi di San Felice Circeo. Questo contesto allarga il discorso su come il mito riesca ancora oggi a parlare e coinvolgere un pubblico ampio.
La partecipazione al ciclo di eventi della festa omerica ha anche un valore formativo. Gli incontri sono validi per l’aggiornamento dei docenti, offrendo così una dimensione pratica e riconosciuta, oltre che culturale, alla proposta. Il professor Gianfranco Mosconi resta il referente principale per informazioni e iscrizioni, disponibile a fornire dettagli e chiarimenti su orari e modalità di partecipazione.
Chi fosse interessato può contattare la Pro Loco di San Felice Circeo al numero telefonico 0773.547770 oppure scrivere una mail a gianfranco.mosconi@unicas.it. Il dialogo diretto con gli organizzatori permette di prepararsi al meglio per seguire le letture e i commenti, e partecipare in modo proficuo agli incontri.
La festa omerica nelle terre di Circe conferma così il suo ruolo di evento culturale capace di richiamare l’attenzione sulle radici antiche legate al territorio. Con le nuove date davanti, si aspetta un’affluenza significativa di pubblico attratto dal fascino del mito declinato al femminile e dal richiamo della storia.
Nel pomeriggio di una recente giornata estiva, ha riaperto al pubblico il parco del viale…
Il Lazio avvia un piano importante per migliorare le strutture sanitarie pubbliche nelle province di…
Il Comune di Nettuno ha ufficializzato gli accordi con le associazioni di volontariato e protezione…
lega antivivisezionista ammessa come parte civile nel processo per l’uccisione dell’orsa amarena ad avezzano La…
La roma ha ripreso la preparazione estiva nella sede di trigoria, lavorando intensamente in vista…
Una scossa di terremoto di magnitudo 4 ha colpito il quartiere di bagnoli, nel cuore…