Nel pomeriggio di una recente giornata estiva, ha riaperto al pubblico il parco del viale del poggio a Napoli, una delle aree verdi più panoramiche della città. Situato a 195 metri sul livello del mare, questo polmone verde si estende per circa 40mila metri quadrati nella parte orientale delle colline napoletane. La riapertura arriva dopo un intervento di riqualificazione importante finanziato dal piano strategico della città metropolitana e portato avanti dal comune di Napoli, con obiettivi precisi: rendere il parco più inclusivo e attrezzato, aperto a diverse attività sportive, ricreative e culturali.
Non solo cultura e giochi, però. Nel cuore del parco sono state realizzate nuove aree dedicate al tempo libero e allo sport, migliorando la fruibilità complessiva del polmone verde. Tra queste ci sono una zona picnic attrezzata, perfetta per pranzi all’aperto in ambiente naturale, e uno spazio fitness con attrezzature per esercizi all’aperto, molto apprezzate da chi pratica attività fisica senza spostarsi troppo dalla città.
Un’altra novità significativa riguarda l’area recintata destinata allo sgambamento dei cani, che offre un luogo sicuro dove gli animali possono muoversi senza guinzaglio. Questa scelta risponde alle richieste di molte famiglie e proprietari di cani, intenzionati a godersi il parco senza rinunciare alla sicurezza degli animali.
La riqualificazione ha interessato varie zone del parco. L’area giochi, ad esempio, è stata completamente rinnovata con attrezzature moderne e accessibili a bambini di tutte le età e capacità. Si è puntato molto sull’inclusività per garantire che ogni piccolo frequentatore possa divertirsi in sicurezza. Anche gli spazi pensati per la cultura sono stati recuperati con cura: la biblioteca all’interno del parco è stata restaurata, mentre spalti e palco tornano a ospitare eventi come proiezioni, spettacoli e manifestazioni varie.
Questi interventi mirano a riportare vita in un luogo che per anni ha rappresentato un punto di ritrovo per famiglie e appassionati di natura e cultura. Gli appuntamenti culturali promettono di essere regolari e offriranno alla città un altro spazio pubblico per vivere momenti di socialità e intrattenimento.
Grande cura è stata riservata alla manutenzione del verde, caratteristica fondante del parco del viale del poggio. Il comune ha lavorato sul patrimonio arboreo e arbustivo, intervenendo sulle diverse specie vegetali presenti per valorizzarle e preservarle. Oltre al verde, sono stati rinnovati altri elementi essenziali: è stato installato un nuovo impianto di videosorveglianza, un sistema di illuminazione più efficiente e un impianto di irrigazione automatico che permette di mantenere il parco rigoglioso anche durante i mesi più caldi.
Questi miglioramenti garantiscono condizioni di maggiore sicurezza e fruibilità per i visitatori, specialmente nelle ore serali, rendendo il parco un luogo più protetto e accessibile anche dopo il tramonto.
Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha sottolineato l’impegno dell’amministrazione nel restituire alla città un luogo verde attrezzato e polifunzionale. Ha evidenziato l’importanza degli spazi verdi e la necessità di una loro corretta manutenzione, specificando che i nuovi sistemi di illuminazione e sorveglianza servono a garantire una maggiore fruizione in sicurezza. L’assessore al verde, Vincenzo Santagada, ha aggiunto che il parco risponde alle esigenze di famiglie, sportivi e amanti della natura, riconsegnando un ambiente in grado di ospitare attività di svago e momenti culturali.
Le parole degli amministratori confermano la volontà di far diventare il parco un punto di riferimento per la vita sociale napoletana, con attenzione agli standard di qualità e sicurezza.
Per celebrare la riapertura, il Comune ha organizzato una serie di proiezioni gratuite all’aperto dal 24 al 30 luglio. La rassegna, chiamata “cinema al poggio”, propone sette pellicole tra cult e titoli premiati, per intrattenere il pubblico ogni sera dalle 21:00 a ingresso libero, fino a esaurimento posti. Tra i film in programma spiccano “Amore e Malavita” , “Little Miss Sunshine” e “Fargo” , scelti per avvicinare pubblico di tutte le età.
Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune, ha spiegato come il cinema all’aperto rappresenti un momento di aggregazione e cultura capace di restituire energia sociale attraverso la luce delle immagini proiettate nel verde del parco.
Ferdinando Tozzi, delegato del sindaco per l’audiovisivo e l’industria musicale, ha ricordato che l’iniziativa segna un ritorno importante del cinema nel cuore del parco, in linea con la visione culturale dell’amministrazione in carica. L’evento valorizza l’aspetto educativo e sociale del cinema, proponendo un’occasione per scoprire o riscoprire titoli cult e produzioni recenti, favorendo la partecipazione delle nuove generazioni.
Il rilancio del parco del viale del poggio conferma la sua doppia funzione: quella di spazio verde aperto a diverse attività e di centro culturale capace di ospitare eventi all’aperto, patrimonio prezioso per la città napoletana.
Nel cuore di Sora, una violenta lite ha scosso la tranquillità della serata in via…
La gestione del verde pubblico a Terracina continua a suscitare preoccupazioni tra le opposizioni e…
L’estate di Sabaudia si accende con l’apertura dell’arena del mare BCC, un evento che porta…
La regione Lazio ha dato luce verde a una nuova legge, la 171, che punta…
Il Lazio avvia un piano importante per migliorare le strutture sanitarie pubbliche nelle province di…
Il Comune di Nettuno ha ufficializzato gli accordi con le associazioni di volontariato e protezione…